Il Comune di Messina ha pubblicato oggi un bando per la copertura di 100 posti a tempo pieno e indeterminato da agente della polizia locale, da inquadrare nell’Area degli Istruttori.
Termine ultimo per presentare la domanda il 18 maggio 2024, entro le ore 12.00.
Sommario
I requisiti di ammissione
Oltre ai generici requisiti richiesti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di:
- Diploma di scuola secondaria ovvero analogo titolo conseguito all’estero;
- Patente di guida categoria B;
- Idoneità psico-fisica all’impiego nel rispetto degli specifici requisiti previsti dal bando.
Le prove d’esame del Comune di Messina
Il bando di concorso prevede un’eventuale prova preselettiva, una prova di efficienza fisica, una prova scritta, una prova orale e una successiva valutazione dei titoli.
- È previsto l’espletamento della PROVA PRESELETTIVA nel caso in cui il numero delle domande giunte sia superiore al quintuplo dei posti messi a concorso.
La prova preselettiva consisterà, in tal caso, in un test a risposta multipla in materia di abilità logico matematiche, numeriche e di ragionamento e/o sulle materie previste dal bando.
- La PROVA DI EFFICIENZA FISICA consisterà nell’esecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi:
• Sollevamenti alla sbarra continuativi;
• Corsa;
• Piegamenti sulle braccia continuativi;
• Salto in alto.
- La PROVA SCRITTA, invece, potrà consistere nella soluzione di appositi quiz a risposta multipla e/o in una serie di quesiti a risposta aperta.
La prova scritta sarà finalizzata a valutare le conoscenze tecniche nelle seguenti materie:
· Diritto e procedura penale;
· Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
· Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione;
· Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza;
· Normativa in materia di depenalizzazione (Legge n. 689/1981 e s.m.i.);
· Nozioni di diritto amministrativo con particolare riguardo all’attività della Pubblica Amministrazione;
· Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
· Legislazione in materia di tutela della privacy (D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.).
· Nozioni sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro negli Enti Locali (Titolo IV del D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.) nonché ai diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente e relativo Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i);
· Conoscenza della lingua inglese;
· Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
E le seguenti abilità:
· Problem solving;
· Gestione dello stress;
· Capacità di lavorare in gruppo in un’organizzazione complessa;
· Gestione dei rapporti con il pubblico;
· Abilità logiche (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo, ragionamento critico-numerico).
- La PROVA ORALE verterà sulle stesse materie della prova scritta ma anche sulla conoscenza della lingua inglese e sulla conoscenza delle potenzialità connesse all’uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all’organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell’efficienza degli uffici e dei servizi.
Al termine delle prove, seguirà la valutazione dei titoli dei candidati e, infine, verranno redatte le graduatorie.
Come presentare la domanda
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso portale.
Termine ultimo per presentare la domanda il 18 maggio 2024, entro le ore 12.00.
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti