Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: sono 7 le regioni protagoniste dell’iniziativa CapCoe finalizzata a supportare le Pubbliche Amministrazioni meno sviluppate – secondo la programmazione 2021-2027 – nel miglioramento dell’efficacia attuativa della politica di coesione, definita nell’Accordo di Partenariato 2021-2027.
Fulcro dell’iniziativa è il Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione 2021-2027 (CapCoe), cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo Plus con una dotazione complessiva pari a 1.267.433.334 euro, comprensiva del cofinanziamento nazionale.
L’attenzione è posta in particolar modo sulla dimensione territoriale: obiettivo del programma è infatti il rafforzamento delle amministrazioni locali su temi quali il capitale umano, l’organizzazione ed i processi, la rigenerazione amministrativa, il supporto ai processi partenariali e il knowledge sharing.
L’assunzione di personale rappresenta infatti il principale intervento del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, attuato sulla base di quanto previsto dal decreto-legge n. 124/2023, convertito con modificazioni dalla Legge 13 novembre 2023, n. 162, in Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2023.
Comuni, Unioni di Comuni, Amministrazioni Regionali, Province e Città Metropolitane delle Regioni coinvolte possono presentare manifestazione di interesse a partire dalle ore 12:00 di giovedì 30 novembre 2023 e fino alle ore 12:00 di martedì 30 gennaio 2024 presentando la propria domanda di adesione esclusivamente tramite la Piattaforma, raggiungibile anche dalla pagina istituzionale del Dipartimento per le Politiche di Coesione e del PN Capacità per la Coesione.
La domanda di adesione da parte dell’Ente potrà essere effettuata dal Sindaco, dal legale rappresentante o da un soggetto da esso delegato.
Sulla base degli esiti della manifestazione d’interesse sarà bandito un successivo concorso per l’assunzione di un numero massimo di 2.200 funzionari a tempo indeterminato che saranno impiegati esclusivamente al rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni territoriali con riferimento alla gestione delle risorse e degli interventi della politica di coesione.
In particolare, gli Enti Locali (Comuni e Unioni di Comuni) saranno destinatari di un massimo di 1.674 nuovi assunti: 250 per le amministrazioni regionali, 135 per le Province e 70 per le Città Metropolitane. Infine, saranno destinati al rafforzamento del Dipartimento per le Politiche di Coesione 71 nuovi assunti.
Per l’avviso del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, clicca qui
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti