di Elia Pirone
Il nuovo regolamento dei dipendenti pubblici
Lo schema di DPR approvato il primo dicembre recante regolamento concernente modifiche al
Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 ha introdotto significative novità che dovranno orientare il comportamento dei pubblici dipendenti d’ora in avanti.
Vediamo nel dettaglio le innovazioni, che hanno molto a che vedere con l’interazione con i sociale la sostenibilità ambientale, molto discussa in questi mesi anche in conseguenza dei rincari che hanno riguardato le bollette.
All’art. 1 si specifica che il dipendente “deve seguire una logica di contenimento dei costi e del
consumo energetico, dell’ecosostenibilità e di rispetto dell’ambiente”, senza ovviamente
pregiudicare l’attività amministrativa.
Inoltre, sono previsti accertamenti di tipo informatico sulle attrezzature e i device messi a
disposizione dalle Amministrazioni le quali, tramite “i propri responsabili di struttura”, hanno la
facoltà di mettere in atto ogni misura per la protezione e la sicurezza dei dati e delle informazioni.
Ai dipendenti viene concesso di utilizzare la strumentazione informatica istituzionale per risolvere “incombenze personali”, purché l’attività in questione si risolva in tempi brevi e senza
pregiudicare lo svolgimento dei compiti istituzionali dei dipendenti. Le attività svolte a titolo
personale non dovranno, in ogni caso, compromettere la sicurezza o la reputazione
dell’amministrazione.
Lo schema di DPR si concentra anche, come si accennava in incipit, sull’utilizzo dei social network.
Su questi ultimi era stata annunciata, già mesi fa, una “stretta” che regolamentasse con maggiore precisione le casistiche in cui potrebbe trovarsi il pubblico impiegato. A quest’ultimo è attribuita la responsabilità delle opinioni e dei contenuti – anche pubblicati da terzi – postati sugli account social di cui è titolare.
Tali contenuti non devono in alcun modo essere riconducibili all’amministrazione del dipendente e, naturalmente, non possono lederne l’immagine e il decoro. Di più: il concetto viene esteso alla Pubblica amministrazione in generale.
Ogni amministrazione potrà dotarsi di una social media policy che disciplinerà le condotte da tenere su ciascun social network, individuando inoltre le specifiche responsabilità del dipendente, tenendo conto anche del livello gerarchico dello stesso.
Nelle modifiche al regolamento, viene anche trattata la formazione del dipendente, che dovrà
curata dal dirigente, il quale favorisce “le occasioni di formazione e promuovendo opportunità di sviluppo interne ed esterne alla struttura di cui è responsabile”.
Come annunciato nei mesi precedenti, infine, sono introdotti cicli formativi obbligatori sui temi
dell’etica pubblica e del comportamento etico, da svolgersi in caso di assunzione o qualora si
verificasse un passaggio a posizioni gerarchicamente superiori.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti