Il bando DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi) è tra quelli più attesi del momento. Da voci di corridoio dovrebbe arrivare per metà dicembre 2024. Si tratta di un’opportunità importante per chi vuole raggiungere un discreto successo carrieristico nel comparto scuola, con un ruolo chiave nella gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche.
Ad autorizzare il concorso è stato il DPCM nel quale si evince che quasi sicuramente saranno messi a bando 1.435 posti, corrispondenti a metà della quota complessiva stabilita dal Decreto del 5 luglio. L’altra metà dei posti, infatti, è già stata destinata alle procedure di mobilità verticale per DSGA facenti funzione. Collegati al gruppo Telegram per non perderti le novità su questo e altri concorsi.
Sommario
Quando arriva il bando, prove e struttura del concorso
Come anticipato, si attende il bando per la fine del 2024, e dunque le prove slitteranno per il 2025. L’assunzione dei candidati selezionati avverrà probabilmente a settembre dello stesso anno, consentendo agli idonei di entrare nel nuovo anno scolastico con un incarico stabile e di elevata responsabilità all’interno del sistema scolastico pubblico.
Struttura e prove del concorso
Il concorso ordinario per DSGA si articola in diverse fasi di selezione, pensate per valutare in modo approfondito le competenze e le qualifiche dei partecipanti. Le prove includono:
- Prova scritta: Mira a verificare le conoscenze tecniche e giuridiche essenziali per la gestione amministrativa delle scuole.
- Prova orale: Approfondisce le capacità relazionali e operative necessarie per il ruolo.
- Valutazione dei titoli: Al termine delle prove, saranno valutati i titoli di studio e professionali per completare la graduatoria di merito.
Questa articolazione risponde all’esigenza di selezionare candidati qualificati, capaci di supportare con efficacia le attività amministrative e gestionali delle istituzioni scolastiche.
Requisiti di Partecipazione
Coloro che sono interessati a candidarsi al concorso DSGA, dovranno essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- Possedere cittadinanza di un Paese non UE, nel rispetto delle condizioni previste dall’articolo 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Ovviamente poi c’è il possesso di specifici titoli accademici, che comprendono diplomi di laurea, lauree specialistiche e lauree magistrali elencati nell’Allegato A del regolamento del concorso. Saranno inoltre considerati validi titoli esteri equivalenti, purché riconosciuti equipollenti o equivalenti dalla normativa vigente.
Requisiti specifici
Le lauree valide per la partecipazione al concorso DSGA sono dettagliate nell’Allegato A, pubblicato insieme al regolamento del concorso nell’ottobre 2022. Questo allegato include titoli di studio afferenti a discipline di ambito economico, giuridico e gestionale, considerate fondamentali per le responsabilità del ruolo di DSGA. Ecco le principali lauree:
- Giurisprudenza
- Specialistica: 22/S Giurisprudenza
- Magistrale: LMG/01 Giurisprudenza
- Teoria e Tecniche della Normazione e dell’Informazione Giuridica
- Specialistica: 102/S
- Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
- Specialistica: 57/S
- Magistrale: LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- Relazioni Internazionali
- Specialistica: 60/S
- Magistrale: LM-52 Relazioni internazionali
- Scienze dell’Economia
- Specialistica: 64/S
- Magistrale: LM-56 Scienze dell’economia
- Scienze della Politica
- Specialistica: 70/S
- Magistrale: LM-62 Scienze della politica
- Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
- Specialistica: 71/S
- Magistrale: LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo
- Specialistica: 88/S
- Magistrale: LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- Sociologia
- Specialistica: 89/S
- Magistrale: LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- Studi Europei
- Specialistica: 99/S
- Magistrale: LM-90 Studi europei
- Scienze Economico-Aziendali
- Specialistica: 84/S
- Magistrale: LM-77 Scienze economico-aziendali
Modalità di copertura dei posti residui
Il bello di questo prossimo concorso è la possibilità di coprire i posti eventualmente rimasti vacanti tramite procedura valutativa, anche attraverso il concorso ordinario. Questa opzione risponde all’esigenza di garantire una copertura adeguata dei posti, evitando così carenze nell’organico dei DSGA e permettendo alle scuole di beneficiare di personale qualificato.
Il concorso DSGA 2024 offre una concreta opportunità di carriera a chi possiede i requisiti richiesti e desidera mettere a frutto le proprie competenze nel settore dell’amministrazione scolastica.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti