Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 gennaio 2024 il DPCM 10 novembre 2023 che autorizza l’avvio delle procedure di reclutamento di un contingente complessivo superiore alle 6.500 unità di personale, da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Le nuove leve della Pubblica Amministrazione saranno distribuite tra i vari Ministeri ed Enti e, il reclutamento avverrà tramite mobilità, scorrimenti di graduatoria e concorsi pubblici rivolti sia a laureati che a diplomati, a seconda del profilo professionale richiesto.
Vediamo nel dettaglio i posti disponibili nel 2024.
DPCM Assunzioni: I POSTI A CONCORSO NEL 2024
Le tabelle allegate al DPCM indicano i posti disponibili presso ciascun Ente e Ministero secondo la seguente secondo la seguente distribuzione:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri: 123;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento protezione civile: 15;
- Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste – Ruolo Agricoltura: 60;
- Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste – Ruolo ICQRF: 234;
- Ministero della Cultura: 1.140;
- Ministero dell’Istruzione e del Merito: 384;
- Ministero dell’Università e ricerca: 46;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento archivi notarili: 40;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento giustizia minorile e di comunità: 129;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: 242;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi: 2.640;
- Ministero dell’Economia e delle Finanze: 513;
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 39;
- Ministero della Salute: 63;
- Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – Inail: 699;
- Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE): 28;
- Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC): 59;
- Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro: 3;
- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS): 2;
- Agenzia Italiana del Farmaco: 3;
- Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: 1;
- Ente Parco Nazionale Gran Paradiso: 4.
Per il testo del DPCM 10 novembre 2023, clicca qui.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Concorsi Pubblici
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Mobilità e comandi: cosa cambia con il D.L. 25/2025
di Elia Pirone Il Decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti