I tirocini presso la Corte di Cassazione sono riservati esclusivamente ai laureati in Giurisprudenza che abbiano completato un corso di studi della durata di almeno quattro anni. Per presentare domanda, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Requisiti di Onorabilità: I candidati devono possedere i requisiti di onorabilità stabiliti dall’articolo 42/ter, comma 2, lettera g) del regio decreto 30 gennaio 1942 n. 12.
- Media degli Esami: È richiesta una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, privato, processuale civile, commerciale, penale, processuale penale, amministrativo e del lavoro, oppure un voto di laurea non inferiore a 105/110.
- Età: I candidati non devono aver compiuto i trent’anni alla data di scadenza del bando.
Sommario
Titoli di Preferenza
Saranno considerati titoli di preferenza:
- La media dei voti ottenuti.
- Il voto di laurea.
- La minore età anagrafica.
- La partecipazione a corsi di perfezionamento post-lauream in materie giuridiche.
Non sarà possibile esprimere preferenze tra il servizio civile o penale.
Tirocinio Corte di Cassazione: come presentare domanda?
La domanda dovrà essere presentata tramite la piattaforma dedicata al Tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013, accessibile sul sito del Ministero della Giustizia, entro il 15 luglio 2024. Successivamente, entro il 25 luglio 2024, l’attestazione dell’Università contenente il voto di laurea e i voti degli esami richiesti dovrà essere inviata all’indirizzo email tirocini.cassazione@giustizia.it, specificando la data e il numero ID identificativo dell’inserimento della domanda sulla piattaforma. Questa comunicazione è necessaria anche per l’ammissione alla borsa di studio.
Tirocinio Corte di Cassazione: la graduatoria degli ammessi
La graduatoria provvisoria degli ammessi verrà pubblicata sul sito della Corte di Cassazione entro il 10 settembre 2024. Da questa data, gli interessati avranno cinque giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni all’indirizzo email tirocini.cassazione@giustizia.it. La graduatoria definitiva sarà pubblicata il 20 settembre 2024, e il tirocinio inizierà il 1° ottobre 2024.
Tirocinio Corte di Cassazione: come sarà?
Il tirocinio avrà una durata complessiva di 18 mesi, dal 1° ottobre 2024 al 1° aprile 2026. Ogni tirocinante sarà assegnato a un Ufficio per il Processo delle sezioni civili o penali della Corte. Il tirocinio sarà coordinato da due magistrati della Corte, uno per il settore civile e uno per quello penale. I tirocinanti parteciperanno a varie attività della Corte, inclusa l’assistenza alle udienze, lo studio dei fascicoli e la predisposizione degli elaborati richiesti dai magistrati affidatari.
I tirocinanti dovranno garantire una presenza lavorativa di almeno due giorni a settimana. Non sarà possibile svolgere contemporaneamente attività professionale né pratica forense presso le Sezioni della Corte di Cassazione. Inoltre, sarà necessario mantenere riservatezza e segretezza sui dati e le informazioni apprese durante il periodo di formazione.
Tuttavia, i tirocinanti potranno iniziare o proseguire altre attività formative, come il dottorato di ricerca, la pratica forense o da notaio, e la frequenza di corsi nelle scuole di specializzazione per le professioni legali, purché compatibili con il tirocinio alla Corte. Il tirocinio non prevede alcun compenso e non costituisce un rapporto di lavoro subordinato o autonomo, né dà luogo a obblighi previdenziali o assicurativi a carico dell’Amministrazione.
La valutazione del tirocinio
I tirocinanti saranno soggetti a una valutazione semestrale. I magistrati affidatari trasmetteranno relazioni periodiche al Segretariato generale, che le inoltrerà ai magistrati coordinatori. Al termine del tirocinio, il magistrato coordinatore redigerà una relazione sull’esito del periodo di formazione. Tale relazione sarà inviata al Segretariato generale, che assisterà la Prima Presidenza nell’eventuale rilascio dell’attestato di positivo svolgimento.
Seguici sui nostri Social:
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti