Nuovo interessante concorso per tutti coloro che sperano di accedere alla Pubblica Amministrazione. Collegati al gruppo Telegram per tutti i futuri aggiornamenti. Di seguito i dettagli del bando
Allettante per tutti gli aspiranti dipendenti della PA il nuovo Concorso Segretari Comunali e Borsisti 2024 pensato per laureati affamati di carriera. Il nuovo bando prevede l’assunzione di 441 posti per accedere a un corso-concorso selettivo di formazione. A seguito del corso concorso saranno 340 i segretari comunali, iscritti nell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali. Questa iniziativa mira a colmare le lacune amministrative degli enti locali e a fornire professionisti altamente qualificati per garantire efficienza e trasparenza nella gestione pubblica. Ecco cosa prevede il bando e quando scade
Sommario
Caratteristiche del concorso Segretari Comunali
Nel bando si legge che le unità assumibili a borsisti sono 441 posti, mentre le unità da abilitare a segretari comunali sono 340. Ci sarà per gli idonei un corso di formazione selettivo. Durante ila fase selettiva i candidati parteciperanno a sessioni teoriche e pratiche che consentiranno di acquisire competenze fondamentali per il ruolo. I posti disponibili sono a tempo indeterminato e full-time, offrendo stabilità economica e professionale.
La misura è stata concepita per fronteggiare la carenza di segretari comunali e migliorare la gestione amministrativa locale. I candidati selezionati avranno il compito di supportare i sindaci e i presidenti di provincia, garantendo il corretto funzionamento delle attività burocratiche e amministrative.
Le mansioni dei vincitori, requisiti di partecipazione e link ufficiale al bando
Non è da prendere sotto gamba il ruolo che avranno i vincitori nel comparto degli enti locali. Andranno infatti a supervisionare le attività amministrative, a gestire risorse pubbliche e fare consulenze agli organi di governo locale. Infine saranno obbligati ad applicare le normative vigenti e garanzia di trasparenza negli atti amministrativi. Per maggiori dettagli sul bando cliccare sul seguente link.
Requisiti di partecipazione
Per accedere al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o titoli equipollenti (inclusi lauree specialistiche o magistrali riconosciute come equiparate);
- Idoneità fisica all’impiego;
- Possesso di indirizzo PEC personale per la trasmissione della domanda.
Ricordiamo che il 50% dei posti è soggetto a riserva per i dipendenti pubblici con almeno cinque anni di servizio in posizioni per le quali è richiesto un titolo di studio corrispondente. Questa misura valorizza l’esperienza pregressa di coloro che già operano nella pubblica amministrazione, incentivandone la crescita professionale.
Iter selettivo e prove d’esame
Il percorso concorsuale è strutturato in tre fasi principali ovvero prova preselettiva, prova scritta (anzi due) e prova orale. Vediamole nel dettaglio
La preselezione consiste in un test composto da 70 quesiti a risposta multipla, da completare in 45 minuti. Ovviamente prima di tutto si specifica che saranno valutate la conoscenza di una lingua straniera (preferibilmente inglese) e delle applicazioni informatiche più diffuse. Gli argomenti includono:
- Ragionamento logico e numerico;
- Nozioni di diritto amministrativo e costituzionale;
- Legislazione sugli enti locali.
I punteggi saranno calcolati come segue:
- +1 per risposta corretta;
- -0,75 per risposta errata;
- -0,25 per risposta non data.
Le due prove scritte si concentrano su tematiche fondamentali per la gestione amministrativa locale:
- Prima prova: diritto costituzionale, amministrativo, privato e ordinamento degli enti locali;
- Seconda prova: economia politica, scienza delle finanze, diritto finanziario e management pubblico.
Ogni prova è valutata in decimi e deve raggiungere un punteggio minimo per essere considerata superata.
La prova orale prevede un colloquio approfondito su materie quali:
- Diritto costituzionale e amministrativo;
- Legislazione contabile e tributaria;
- Ragioneria applicata;
- Tecniche di gestione delle risorse pubbliche.
Corso di Formazione e tirocinio
Il corso-concorso si divide in due fasi principali: ovvero formazione teorica e tirocinio pratico. Nel primo caso ci sarà un mese di formazione teorica, dove i partecipanti seguiranno lezioni su:
- Diritto amministrativo;
- Tecniche di management pubblico;
- Scienza delle finanze;
- Gestione degli enti locali.
Si passerà poi al tirocinio pratico della durata di un mese, tenuto comuni sparsi sul territorio nazionale. Questa fase consente ai candidati di applicare le conoscenze acquisite e affrontare le dinamiche operative della pubblica amministrazione.
Come e dove candidarsi
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il Portale inPA, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Il termine ultimo per presentare domanda è il 21 dicembre 2024. Per completare l’iscrizione, è necessario versare una tassa di partecipazione di €10, come indicato nel bando.
Come prepararsi al concorso
Per affrontare con successo il concorso, è consigliabile studiare le materie previste, utilizzando testi aggiornati; al contempo occorre esercitarsi con simulatori online basati sulla banca dati ufficiale. Per questo si consiglia l’acquisto di manuali e corsi di preparazione ad hoc per questo concorso.


Il Concorso Segretari Comunali e Borsisti 2024 offre un’occasione unica per intraprendere una carriera stabile e prestigiosa nella pubblica amministrazione. Grazie al percorso di formazione e al tirocinio, i candidati potranno acquisire le competenze necessarie per contribuire al miglioramento della gestione degli enti locali, garantendo trasparenza ed efficienza nelle attività amministrative. Non perdere questa opportunità: consulta il bando ufficiale e presenta la tua candidatura entro il 21 dicembre 2024!
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti