Subscribe Now

* You will receive the latest news and updates on your favorite celebrities!

Trending News

Blog Post

Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
News

Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA 

Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili

È ufficiale: con la pubblicazione sul portale InPA, il bando del nuovo concorso scuola 2025 – PNRR 3 è finalmente disponibile. Si tratta di uno dei concorsi pubblici più attesi dell’anno, che mette a disposizione oltre 58.000 posti tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.

In questa guida completa scoprirai tutte le informazioni utili per partecipare: date, scadenze, titoli richiesti, prove, distribuzione dei posti e modalità di presentazione della domanda.

Le date ufficiali del concorso scuola 2025

Il bando stabilisce tempi precisi per la presentazione delle domande:

  • Apertura candidature: dalle ore 14:00 del 10 ottobre 2025
  • Scadenza per l’invio: entro le ore 23:59 del 29 ottobre 2025

I candidati avranno quindi 20 giorni di tempo per compilare la domanda esclusivamente online, tramite la piattaforma InPA.

Ricorda: non saranno accettate domande inviate dopo la scadenza e sarà necessario accedere con SPID o CIE per completare la procedura.

Requisiti di partecipazione: chi può accedere

Il bando PNRR 3 definisce in modo chiaro i requisiti di accesso al concorso scuola 2025. Questi variano in base al grado d’istruzione per cui si concorre e al tipo di posto (comune o sostegno).

Scuola dell’infanzia e primaria

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria, che costituisce titolo abilitante all’insegnamento.
  • Diploma magistrale o diploma linguistico sperimentale conseguito entro l’a.s. 2001/2002, valido come abilitazione.

Scuola secondaria di primo e secondo grado

  • Abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta.
  • In alternativa, laurea idonea + 3 anni di servizio (almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa).
  • Per gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) è ancora valido il diploma tecnico o professionale, ma solo fino al 31 dicembre 2025; dopo tale data servirà la laurea triennale coerente.

Posti di sostegno

  • Specializzazione per il sostegno conseguita per il grado scolastico richiesto.
  • Possibile partecipare con riserva se si è iscritti a corsi di specializzazione o abilitazione da concludersi entro 31 gennaio 2026.

I posti disponibili nel concorso scuola PNRR 3

Il bando ufficiale pubblicato su InPA indica con precisione 58.135 posti complessivi.
Ecco la ripartizione indicativa:

Grado di istruzioneTotale postiTipologia
Infanzia e primaria27.376posti comuni e sostegno
Secondaria I e II grado30.759posti comuni e sostegno
Totale complessivo58.13550.866 comuni + 7.269 sostegno

📌 Nota: la suddivisione definitiva per regione e classe di concorso è riportata negli allegati tecnici del bando ufficiale InPA.

Come presentare domanda per il Concorso Scuola

La domanda di partecipazione va inoltrata solo in modalità telematica attraverso il portale InPA.

Per accedere:

  1. Effettua il login con SPID, CIE o CNS;
  2. Seleziona il concorso “PNRR 3 – Concorso Scuola 2025”;
  3. Compila tutti i campi richiesti;
  4. Carica i documenti necessari (titoli, abilitazioni, eventuali certificazioni);
  5. Paga il contributo di partecipazione previsto dal bando;
  6. Invia la domanda entro le 23:59 del 29 ottobre 2025 e conserva la ricevuta.

Scelta della regione e vincolo territoriale

Uno degli aspetti centrali del concorso scuola 2025 è la territorialità.
Ogni candidato potrà scegliere una sola regione in cui concorrere e sostenere le prove.

Le sedi delle prove scritte e orali saranno individuate dagli Uffici Scolastici Regionali (USR), che pubblicheranno gli elenchi e i calendari almeno 15 giorni prima della prova.
L’avviso regionale avrà valore di notifica ufficiale: non arriveranno comunicazioni individuali.

Le prove del concorso scuola 2025

Il concorso si svolgerà per titoli ed esami, articolato in:

Prova scritta (computer based)

  • 50 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti;
  • Materie: competenze pedagogiche, didattiche, digitali, conoscenze disciplinari, lingua inglese (livello B2);
  • Punteggio minimo per superarla: 70/100;
  • Le prove si terranno nelle sedi regionali scelte dal candidato.

Prova orale

  • Colloquio sulle discipline della classe di concorso;
  • Valutazione delle capacità didattiche, relazionali e digitali;
  • Possibile lezione simulata o prova pratica per le materie tecnico-laboratoriali.

Valutazione dei titoli

Alla somma dei punteggi delle prove scritta e orale si aggiungono i punti per:

  • anni di servizio;
  • incarichi e abilitazioni;
  • pubblicazioni, master e certificazioni informatiche o linguistiche.

Tabella riepilogativa

VoceDettagli
Posti totali58.135
Posti comuni50.866
Posti sostegno7.269
Apertura domande10 ottobre 2025, ore 14:00
Scadenza domande29 ottobre 2025, ore 23:59
Provescritta + orale + titoli
Soglia di superamento70/100
Vincolo territorialeuna sola regione
Portale ufficialewww.inpa.gov.it

Consigli utili per prepararsi

Il concorso scuola 2025 rappresenta una delle più grandi occasioni di inserimento nella scuola italiana.
Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Scarica e leggi con attenzione il bando ufficiale e i relativi allegati (classi di concorso, tabelle titoli, modalità di pagamento).
  • Prepara in anticipo i documenti: titoli di studio, abilitazioni, certificazioni linguistiche e informatiche.
  • Scegli strategicamente la regione in cui presentarti, valutando il numero dei posti e la concorrenza.
  • Allenati sulle prove a risposta multipla, esercitandoti con simulazioni su pedagogia, didattica e lingua inglese.
  • Segui costantemente gli aggiornamenti su InPA e sui portali degli USR regionali per conoscere le date delle prove.

Il concorso scuola 2025 PNRR 3 è un’occasione concreta per migliaia di aspiranti docenti. Con oltre 58.000 posti disponibili e requisiti più accessibili rispetto al passato, rappresenta una grande opportunità di stabilizzazione e crescita professionale.

Prepararsi in anticipo, leggere con attenzione il bando e curare ogni dettaglio della domanda sono i passi fondamentali per affrontare con successo questa selezione

ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY

NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione

Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato manuali di teoria e quiz per la preparazione al concorso

➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.

Precedente

Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA

Articoli Correlati