Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico regionale per 1.000 Operatori Socio-Sanitari (OSS) in Puglia.
L’iniziativa, promossa dal Policlinico Foggia come ente capofila, rappresenta una grande occasione per entrare a far parte delle strutture del Servizio Sanitario Regionale (SSR), con contratto a tempo indeterminato e possibilità di lavoro in diverse province pugliesi.
Il concorso, riservato a candidati in possesso della qualifica di Operatore Socio-Sanitario, si inserisce in un piano di rafforzamento dell’assistenza territoriale e ospedaliera previsto dalle aziende sanitarie della Regione.
Sommario
- 1 Concorso OSS: Un concorso regionale per rafforzare la sanità pugliese
- 2 Riserve di posti e categorie tutelate
- 3 Requisiti di ammissione: chi può partecipare
- 4 Come presentare la domanda
- 5 Le prove d’esame: come si svolge il concorso
- 6 Graduatoria e assunzione
- 7 Perché partecipare: un’occasione da non perdere
- 8 NLD CONCORSI è al tuo fianco nella preparazione
Concorso OSS: Un concorso regionale per rafforzare la sanità pugliese
Il bando, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario del Policlinico di Foggia, si fonda su precise norme nazionali in materia di pubblico impiego e concorsi, tra cui il D.P.R. 220/2001 e il D.Lgs. 165/2001.
L’obiettivo è assicurare una selezione trasparente, uniforme e meritocratica per l’assunzione di personale socio-sanitario, rispondendo alle esigenze di ospedali e ASL della regione.
I 1.000 posti disponibili sono così suddivisi:
- ASL Bari – 99 posti
- ASL Brindisi – 47 posti
- ASL Barletta-Andria-Trani – 14 posti
- ASL Foggia – 312 posti
- ASL Lecce – 188 posti
- ASL Taranto – 113 posti
- AOU Policlinico Bari – 152 posti
- AOU Ospedali Riuniti Foggia – 46 posti
- IRCCS Tumori “Giovanni Paolo II” Bari – 10 posti
- IRCCS “S. De Bellis” Castellana Grotte – 19 posti
Questa distribuzione capillare punta a garantire una copertura equilibrata del personale OSS su tutto il territorio pugliese, con particolare attenzione alle province più carenti di organico.
Riserve di posti e categorie tutelate
Il concorso prevede specifiche riserve di posti per determinate categorie di lavoratori:
- 400 posti destinati a chi ha già maturato almeno tre anni di servizio come OSS presso le ASL o enti pubblici regionali;
- 14 posti riservati alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999;
- 47 posti per i volontari delle Forze Armate;
- 14 posti per il personale interno di ruolo non appartenente al profilo a concorso;
- 22 posti per chi ha svolto il servizio civile universale senza demerito.
Queste riserve, previste per legge, garantiscono l’accesso anche a candidati con esperienze pregresse o situazioni di tutela specifica.
Requisiti di ammissione: chi può partecipare
Possono partecipare al concorso OSS Puglia 2025 tutti coloro che possiedono:
- Cittadinanza italiana o europea, oppure permesso di soggiorno di lungo periodo;
- Idoneità psico-fisica all’impiego, verificata dal medico competente prima dell’assunzione;
- Assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Titolo di qualifica OSS, conseguito tramite un corso di formazione annuale riconosciuto in Conferenza Stato-Regioni (Accordo del 3 ottobre 2024).
Non ci sono limiti di età, fatta eccezione per chi ha già raggiunto l’età pensionabile. È importante non aver riportato condanne penali o procedimenti in corso relativi a reati contro la pubblica amministrazione.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica, entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, attraverso il portale istituzionale:
👉 www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedaliera-universitaria-ospedali-riuniti-foggia
L’accesso avviene tramite SPID e la procedura richiede il pagamento di una tassa di concorso di 20 euro.
Devono essere allegati, in formato PDF:
- documento d’identità in corso di validità;
- titolo OSS;
- attestazione del pagamento;
- eventuali certificazioni di disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), per l’eventuale richiesta di ausili durante le prove.
Le prove d’esame: come si svolge il concorso
Il concorso potrà prevedere una prova preselettiva, qualora il numero di domande sia elevato.
La preselezione consisterà in 30 domande a risposta multipla (più 3 di riserva) su argomenti tecnico-giuridici e professionali.
La valutazione seguirà questo criterio:
- +1 punto per ogni risposta corretta;
- -0,33 punti per ogni errore;
- -0,15 punti per ogni risposta omessa.
Superata la preselezione, i candidati affronteranno:
- una prova pratica (max 30 punti), incentrata su attività tipiche dell’OSS, come procedure di assistenza e igiene;
- una prova orale (max 30 punti), con colloquio sulle mansioni, le normative sanitarie e i principi di sicurezza sul lavoro.
In totale, il punteggio complessivo sarà espresso su 100 punti, di cui 40 riservati ai titoli (carriera, studi, pubblicazioni e formazione professionale). Per accedere alla prova orale è necessario un minimo di 21/30 nella prova pratica.
Graduatoria e assunzione
La graduatoria di merito sarà formulata in base al punteggio complessivo ottenuto dai candidati e resterà valida per due anni dalla data di approvazione.
Potrà essere utilizzata non solo per assunzioni a tempo indeterminato, ma anche per incarichi a tempo determinato in caso di sostituzioni o esigenze temporanee del personale.
Perché partecipare: un’occasione da non perdere
Il concorso OSS Puglia 2025 è una grande opportunità professionale per chi desidera entrare nel sistema sanitario pubblico.
Offre stabilità, crescita professionale e la possibilità di lavorare in un contesto strutturato e in espansione, con una prospettiva di lungo periodo nel settore dell’assistenza alla persona.
Per restare aggiornati, è consigliato consultare regolarmente la sezione “Bandi di concorso” del sito del Policlinico Foggia e prepararsi per tempo alle prove selettive.
In sintesi
- 1.000 posti OSS in Puglia a tempo indeterminato;
- Domande online entro 30 giorni dalla pubblicazione in G.U.;
- Tassa di partecipazione: 20 euro;
- Prove d’esame: preselezione (facoltativa), pratica e orale;
- Graduatoria valida 2 anni.
Un’occasione concreta per trasformare la propria formazione in un impiego stabile nel cuore del Servizio Sanitario Regionale pugliese.
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY


NLD CONCORSI è al tuo fianco nella preparazione
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi è al fianco di aspiranti Concorsisti
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti