Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha indetto un concorso che comporta 35 esperti giuridici e amministrativi altamente qualificati. Questa selezione rappresenta un’importante occasione per professionisti in possesso di una laurea e di comprovate competenze tecniche, che potranno contribuire all’attuazione e gestione di interventi finanziati dai fondi strutturali. Gli incarichi, sebbene temporanei, offrono un’esperienza significativa in ambito pubblico, con un compenso competitivo e un ruolo di rilievo nella gestione dei progetti finanziati da risorse europee. Per maggiori info iscriversi al gruppo Telegram.
Sommario
Cosa prevede il concorso?
Il bando mette a disposizione 35 incarichi di lavoro autonomo, mirati alla selezione di esperti che affiancheranno il MUR nella gestione di programmi cofinanziati dai fondi strutturali. Questi ruoli sono progettati per professionisti con esperienza nel settore giuridico e amministrativo, in grado di affrontare sfide complesse e contribuire al miglioramento della macchina amministrativa.
Gli incarichi non costituiscono un rapporto di pubblico impiego e hanno una natura temporanea. Tuttavia, il compenso, compreso tra 50.000 e 70.000 euro lordi, rappresenta una valida occasione per consolidare le proprie competenze in un contesto altamente qualificato.
Chi può partecipare?
La partecipazione al concorso è riservata a candidati in possesso di alcuni requisiti. Anzittutto la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, il godimento dei diritticivili e politici intatti. Altresì occorre assenza di condanne penali o di misure di prevenzione, laurea coerente con il profilo richiesto, come specificato nel bando, nonché esperienza documentata e qualificante, che attesti la capacità di operare nei settori oggetto del concorso.
Non sono previste riserve per categorie specifiche, ma il bando è aperto a tutti i candidati che rispondano ai requisiti, con particolare attenzione alla loro esperienza nel settore pubblico o nella gestione di fondi europei.
Le prove di selezione
La procedura di selezione prevede due fasi principali:
- Valutazione dei titoli e del curriculum vitae, per un massimo di 65 punti. La Commissione analizzerà la pertinenza delle esperienze professionali e accademiche rispetto al ruolo richiesto, assegnando un punteggio in base alla coerenza e alla qualità delle qualifiche presentate.
- Colloquio orale, con un massimo di 35 punti. Durante questa fase, i candidati saranno valutati sulla base delle loro competenze giuridiche e amministrative, capacità di problem solving e conoscenze relative alla gestione dei fondi strutturali e dei Programmi Operativi.
Le materie oggetto del colloquio includeranno:
- Normative europee e nazionali sui fondi strutturali.
- Diritto amministrativo, appalti pubblici e procedure amministrative.
- Gestione finanziaria, rendicontazione e monitoraggio dei progetti.
Per garantire una preparazione adeguata, è consigliabile approfondire tali argomenti con manuali aggiornati, simulazioni di quiz e corsi online specifici.
Modalità di partecipazione
Per partecipare al concorso, è necessario compilare il modulo di domanda, disponibile sul sito ufficiale del MUR, e inviarlo tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo pon.ricerca@pec.mur.gov.it. Il termine ultimo per presentare la candidatura è fissato alle ore 23:59 del 27 novembre 2024. Ecco il link al bando.
Per completare correttamente la procedura, è indispensabile disporre di:
- Un’identità digitale SPID, necessaria per l’autenticazione.
- Una PEC personale, per ricevere eventuali comunicazioni ufficiali.
Il Concorso MUR Esperti Giuridici e Amministrativi 2024 non è solo un’opportunità di lavoro, ma anche un’occasione per accrescere le proprie competenze in un contesto di grande responsabilità. Grazie a questo incarico, i candidati selezionati potranno contribuire concretamente alla gestione di progetti di rilevanza nazionale, acquisendo esperienza pratica e consolidando il proprio profilo professionale in un settore strategico per l’Italia.
Se sei interessato, prepara con attenzione il tuo curriculum vitae e dedicati alla preparazione delle materie oggetto del colloquio. Non perdere questa occasione per entrare a far parte di un ambiente stimolante e innovativo.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti