aggiornato sul Concorso 6.428 Insegnanti Religione Cattolica puoi attivare le notifiche del nostro ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere e confrontarti con gli altri candidati, puoi iscriverti al gruppo Telegram.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i bandi per il concorso straordinario 2024, che prevedono l’assunzione di 4500 insegnanti di religione cattolica.
I posti messi a concorso sono in totale 4500, così suddivisi:
- 2.164 posti per l’infanzia e la primaria
- 2.336 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Termine ultimo per presentare la domanda il 2 luglio 2024.
Si tratta sicuramente di un’importantissima opportunità per gli aspiranti docenti di religione. Vediamone, allora, i requisiti e come partecipare.
Sommario
Insegnanti di Religione Cattolica 2024: i requisiti
Per partecipare al concorso straordinario, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Titoli di Studio: Possesso di almeno uno dei titoli elencati nei punti 4.2. e 4.3 dell’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana del 28 giugno 2012, esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 175 del 20 agosto 2012.
- Certificazione di Idoneità Diocesana: Questa certificazione, rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente, deve essere ottenuta nei novanta giorni precedenti la scadenza della domanda di partecipazione. Deve essere valida sia per la diocesi sia per il grado di scuola a cui si riferisce la procedura.
- Esperienza di Servizio: Aver maturato almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, in possesso dei prescritti titoli.
Insegnanti di Religione Cattolica: le prove
Il concorso prevede una sola prova orale didattico-metodologica della durata di 30 minuti che ha l’obiettivo di valutare le competenze didattiche e metodologiche dei candidati.
Alla prova può essere assegnato un punteggio massimo di 100 punti.
Inoltre, la valutazione terrà conto dell’anzianità di servizio (fino a 100 punti) e dei titoli di qualificazione professionale (fino a 50 punti).
Insegnanti di Religione Cattolica 2024: come presentare la domanda?
Per iscriversi al concorso straordinario, i candidati devono inoltrare la domanda tramite il portale inPA entro il 2 luglio 2024.
Fondamentale quindi iniziare a prepararsi e studiare per non lasciarsi scappare un’opportunità così preziosa per chi ambisce ad entrare nel mondo della scuola.
Per il bando per la scuola secondaria di primo e secondo grado, clicca qui.
Per il bando per la scuola per l’infanzia e primaria, clicca qui.
Seguici sui nostri Social:
Gruppo Telegram religione Cattolica.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Mobilità e comandi: cosa cambia con il D.L. 25/2025
di Elia Pirone Il Decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti