Nella Gazzetta ufficiale del 10 febbraio è stato pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 38 funzionari servizi amministrativi (Cat. D). Il concorso era stato già bandito diversi mesi fa ed è stato ora ripubblicato a seguito di una rettifica del bando di concorso. L’apertura del bando a tutte le lauree lo rende un concorso appetibile anche da parte di laureati in discipline diverse da quelle economico-giuridiche. Vediamo cosa sapere sul concorso Comune di Genova 38 posti.
Concorso Comune di Genova: Requisiti
Può partecipare al concorso Comune di Genova per funzionari amministrativi cat. D chiunque sia in possesso di una laurea almeno triennale di qualunque tipo.
Valgono chiaramente anche le lauree magistrali o specialistiche.
Le domande di partecipazione alla selezione, oltreché il versamento della tassa di iscrizione al concorso, dovranno essere redatte esclusivamente per via telematica collegandosi alla pagina web che verrà indicata nel sito internet del Comune di Genova in sede di pubblicazione del presente bando ed inviate entro le ore 12 del giorno 13 MARZO 2023.
Per la partecipazione al concorso è necessario effettuare il pagamento di euro 10 entro il termine per la presentazione delle domande di ammissione.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite il servizio PagoPa, che consente di versare la quota da corrispondere collegandosi al sito dell’Ente: https://smart.comune.genova.it/generazione-avvisi-pagamento
Concorso Comune di Genova: le prove
L’eventuale preselezione, che in caso di turno unico non sarà soggetta a sorteggio, consisterà in un questionario a risposta multipla diretto ad accertare le attitudini e le capacità per ricoprire il ruolo di funzionario e le conoscenze richieste dal ruolo, come indicate nella descrizione della posizione.
La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, sarà finalizzata a verificare l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti le competenze specifiche del ruolo da ricoprire.
Le prove consisteranno in una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta e orale potrà comprendere anche elementi sulle seguenti materie:
- La funzione organizzativa di acquisizione di lavori, beni e servizi ai sensi del D.Lgs.
- 50/2016 e ss.mm.ii.;
- Normativa in materia di contabilità pubblica, con particolare riferimento ai procedimenti
- di spesa;
- Normativa in materia di tributi locali;
- Project Management;
- Ordinamento delle Autonomie Locali ai sensi del D.Lgs. 267/2000;
- Reati concernenti la Pubblica Amministrazione;
- Risk management, con riferimento all’anticorruzione;
- Processi di pianificazione e controllo negli Enti Locali, ciclo della performance;
- Organizzazione e gestione del personale ai sensi del D.Lgs. 165/2001;
- Codice di Comportamento.
COME PREPARARSI?
Vai sul nostro shop.

Potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in uscita
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti