Numeri da capogiro per i concorsi attesi da parte del Ministero della Giustizia. Le novità sono a dir poco importanti: sintonizzati sul nostro gruppo Telegram per essere informato in tempo reale sulle news del momento.
Tornando a noi, per il triennio 2024/2026 il Ministero della Giustizia si accinge ad accogliere ben 14.000 nuove leve di lavoro da plasmare su diversi ruoli professionali. Questa corpulenta assunzione fa parte del nuovo ed innovativo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), una vera e propria strategia che definisce i fabbisogni di personale e le modalità di reclutamento per potenziare il sistema giudiziario italiano. Ma cosa sappiamo in merito? Lo scopriamo di seguito.
Sommario
I profili messi a bando e la ripartizione di unità
Stante a come si legge nel PIAO, le assunzioni andranno ad interessare ben tre principali dipartimenti. Presso il Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi saranno assunte 12.854 unità complessive, di cui 4.054 posti verranno assorbite entro il 2024, 2.331 entro il 2025 e 2.330 nel 2026. Le figure professionali interessate saranno 167 Dirigenti, 6.286 Assistenti, 6.396 Funzionari e 5 Assistenti per persone con disabilità visiva.
Presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria: verranno assunti 150 Assistenti Tecnici, (come già previsto dal bando pubblicato il 14 novembre 2024). Trattasi di professionisti saranno destinati a migliorare le infrastrutture e i servizi tecnici negli istituti penitenziari.
Cos’è il PIAO?
Precisamo che il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è un documento strategico previsto dal Decreto Legge n. 80/2021, che si cambia con il Piano dei Fabbisogni del Personale ed il cui scopo è garantire trasparenza, efficienza e sostenibilità nelle attività delle Pubbliche Amministrazioni.
Nel caso del Ministero della Giustizia, il PIAO prevede un significativo potenziamento delle risorse umane per rispondere alle sfide organizzative e migliorare il servizio ai cittadini.
Infine presso il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità ci saranno diverse unità da assumere volte a rafforzare i servizi di supporto per i minori e le comunità, con particolare attenzione ai programmi di reinserimento sociale e riabilitazione.
Per sostenere questo piano, il Ministero ha stanziato fondi significativi. Precisamente 5 milioni di euro saranno impiegati per le assunzioni del 2025. Invece 10 milioni di euro annui saranno spendibili dal 2026 in poi, perché destinati alle spese di funzionamento e alle procedure di selezione.
Nuovi concorsi in arrivo
Le assunzioni saranno effettuate tramite nuovo concorsi pubblici, rivolti sia a diplomati che a laureati. Tuttavia ci sono ottime probabilità di scorrimento di graduatorie esistenti per velocizzare il reclutamento nonché di mobilità interna tra amministrazioni; Il PIAO prevede ambre progressioni verticali e stabilizzazioni di personale già in servizio.
Requisiti e titoli di accesso
Per quel che concerne i requisiti, occorre attendere i bandi. Ad ogni modo quelli generici saranno sempre gli stessi. Per le assunzioni degli assistenti, l’accesso sarà con diploma di scuola superiore. Di contro per l’Area Funzionari, sarà indispensabile una laurea, preferibilmente in discipline giuridiche o economiche.
Inoltre, per partecipare, è necessario soddisfare i requisiti generali per l’accesso alla Pubblica Amministrazione, come la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici e il possesso dei requisiti morali.
Prove d’esame e materie ricorrenti
Le prove dei concorsi Ministero della Giustizia seguiranno i programmi specificati nei bandi ufficiali, ma alcune materie sono considerate centrali. Si pensa a Diritto Amministrativo (con focus su fonti del diritto, principi generali, procedimento amministrativo e atti amministrativi), Diritto Costituzionale (argomenti come principi fondamentali della Costituzione, struttura della Repubblica, diritti e doveri dei cittadini), Diritto Civile e Penale (obbligazioni, contratti, reati contro la Pubblica Amministrazione), Organizzazione Pubblica, Informatica e Inglese.
Come prepararsi
Per quanto sia importante attendere i bandi e i manuali ad hoc dedicati, vogliamo comunque dispensarti alcuni consigli utili per affrontare i concorsi. Anzitutto compra libri e dispense che trattano ad hoc le materie d’esame. Se possibili segui corsi di preparazione pensati per approfondire i contenuti e simulare le prove.
Cerca di creare un calendario realistico per coprire tutte le materie ed esercitati con quiz e prove simulate per abituarsi al formato delle domande.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti