Pubblicato l’avviso ASMEL 2024 per la selezione pubblica per la formazione e aggiornamento degli elenchi di idonei per l’assunzione a tempo indeterminato e determinato per diversi profili
Il Concorso ASMEL 2024 offre opportunità per 37 diversi profili professionali, destinati a laureati, diplomati e operai specializzati (ex categorie D, C e B), in base alle specifiche esigenze segnalate dagli Enti per coprire il proprio fabbisogno di personale.
ASMEL: Come funziona?
Il Concorso ASMEL mira a creare o aggiornare elenchi di candidati idonei, dai quali oltre 700 Enti aderenti potranno attingere per le loro necessità di personale. Al momento dell’iscrizione, i candidati devono selezionare l’elenco corrispondente al profilo professionale di loro interesse. La selezione prevede una prova scritta a risposta multipla, comprendente materie comuni a tutti i profili e materie specifiche per ciascun profilo, oltre a quiz situazionali. Coloro che supereranno la prova saranno inseriti negli elenchi di idonei.
ASMEL: Le procedure di interpello
Una volta ottenuta l’idoneità, l’iscrizione all’elenco ha una validità di tre anni. Quando un Ente attiva un interpello per un determinato profilo, i candidati idonei riceveranno una comunicazione PEC con tutti i dettagli.
Gli idonei possono scegliere a quali interpelli partecipare, senza l’obbligo di partecipare a tutti. Durante gli interpelli, gli idonei devono sostenere una nuova prova semplificata, che può essere scritta o orale. I vincitori di queste prove saranno poi assunti dall’Ente.
Il mancato superamento delle prove degli interpelli o la mancata partecipazione agli interpelli non pregiudica la validità dell’iscrizione all’elenco degli idonei. I nominativi verranno cancellati dall’elenco solo in caso di assunzione a tempo indeterminato. Non si viene cancellati se si viene assunti a tempo determinato tramite interpello o con una procedura concorsuale diversa.
ASMEL: la prova di selezione
La prova di selezione consiste in un quiz a risposta multipla, con 60 domande da completare in 60 minuti. Le materie comuni a tutti i profili professionali includono:
- Diritto pubblico
- Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali
- Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici
- Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego
- Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione
- Diritto amministrativo/Diritto di accesso
- Nozioni di diritto dell’Unione europea
- Nozioni di diritto penale / Reati contro la Pubblica Amministrazione
- Lingua Inglese
- Nozioni di Informatica
- Nozioni di contabilità pubblica
- Nozioni di tutela della privacy
Il concorso ASMEL rappresenta un’opportunità per svariati profili professionali, offrendo un sistema di selezione chiaro e strutturato per soddisfare le esigenze di numerosi Enti pubblici.
Per l’avviso ASMEL, clicca qui.
Seguici sui nostri Social:

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti