Subscribe Now

* You will receive the latest news and updates on your favorite celebrities!

Trending News

Blog Post

Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
News

Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale 

Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove scritta e orale dell’esame di abilitazione nazionale.
Chi ha presentato domanda tra il 28 gennaio e il 27 febbraio 2025 è ora chiamato a fare sul serio e organizzare un percorso di studio efficace, mirato e coerente con il programma ufficiale del Ministero del Turismo.

Diventare guida turistica non significa solo conoscere musei e monumenti, ma saperli raccontare con competenza e passione, valorizzando la cultura italiana con un linguaggio chiaro, inclusivo e coinvolgente.
Vediamo quindi come si articolano le prove, quali argomenti studiare e come strutturare la preparazione in modo strategico.

La prova scritta Guida Turistica: conoscenze solide e capacità di collegamento

La prova scritta è la prima grande sfida del concorso. Si tratta di un test a risposta multipla composto da 80 domande, da svolgere in circa 90 minuti.
Gli argomenti coprono sei aree chiave che rappresentano l’essenza del sapere turistico e culturale italiano:

  1. Storia dell’arte
  2. Geografia
  3. Storia
  4. Archeologia
  5. Diritto del turismo, accessibilità e inclusività
  6. Disciplina dei beni culturali e del paesaggio

Ogni domanda è pensata per valutare non solo la conoscenza teorica, ma anche la capacità di collegare le informazioni e ragionare in ottica turistica e culturale.
Il punteggio minimo per superare la prova è 25 punti su 40, ma per accedere serenamente all’orale è consigliabile raggiungere una soglia più alta, consolidando i punti forti e colmando le lacune.

Un buon metodo di studio consiste nel creare mappe tematiche per argomento e simulare periodicamente quiz a tempo.
Allenarsi con domande a risposta multipla consente di sviluppare velocità e sicurezza, qualità fondamentali durante l’esame vero e proprio.

La prova orale guida turistica: competenza, chiarezza e capacità comunicativa

Chi supera la prova scritta accede alla prova orale, che è decisiva.
Durante il colloquio, la commissione valuta la padronanza dei contenuti, ma anche la capacità del candidato di esporli in modo chiaro, coinvolgente e professionale.

L’orale verte sulle stesse materie della prova scritta e prevede inoltre la verifica di almeno una lingua straniera, che deve essere conosciuta a livello minimo B2.
La lingua scelta non è un dettaglio: rappresenta un biglietto da visita importante per chi vuole lavorare con turisti di tutto il mondo.

Oltre alla conoscenza teorica, l’esaminatore valuterà la competenza comunicativa e la sensibilità turistica, ovvero la capacità di trasmettere valore e rispetto verso il patrimonio italiano.
In questa fase, saper “raccontare” ciò che si conosce fa davvero la differenza.

Il programma ufficiale dell’esame di abilitazione: cosa studiare per prepararsi

Il programma d’esame, pubblicato nell’Allegato A del bando, è ampio e strutturato in quattro sezioni principali.
Ecco un riepilogo chiaro e ragionato per orientare la tua preparazione:

Sezione I – Storia dell’arte

Copre le arti figurative, l’architettura e l’urbanistica italiane dalle origini fino ai giorni nostri.
È importante conoscere i principali movimenti artistici, gli autori più rappresentativi e i musei simbolo d’Italia.
👉 Suggerimento: approfondisci i periodi chiave come il Rinascimento, il Barocco e l’arte contemporanea.

Sezione II – Storia, Geografia e Archeologia

Tratta la storia italiana dalle origini al mondo contemporaneo, la geografia fisica e politica dell’Italia e dell’Europa e i grandi siti archeologici.
👉 Suggerimento: realizza mappe concettuali che collegano eventi storici, regioni e patrimoni UNESCO.

Sezione III – Diritto del turismo e accessibilità

Riguarda la normativa italiana e internazionale sul turismo, il ruolo delle Regioni, l’accessibilità e il turismo sostenibile.
👉 Suggerimento: focalizzati sulla Legge 97/2013 e sul Codice del Turismo (D.lgs. 79/2011).

Sezione IV – Beni culturali e paesaggio

Include il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 42/2004) e la conoscenza degli enti preposti alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
👉 Suggerimento: memorizza i concetti di “tutela”, “valorizzazione” e “beni immateriali”.

📎 Puoi consultare il programma completo e aggiornato qui:
👉 Scarica l’Allegato A – Programma d’esame (InPA)

Dove studiare per l’esame di abilitazione: siti e risorse utili

Per affrontare la preparazione in modo efficace, è fondamentale usare fonti autorevoli e sempre aggiornate.
Ecco alcuni siti da cui iniziare:

Come prepararsi all’abilitazione per Guida Turistica: il manuale consigliato

Per affrontare al meglio le prove scritta e orale è fondamentale avere un manuale completo e aggiornato.
Il più consigliato è il:

📘 Manuale Guida Turistica – Teoria e Quiz di verifica per la prova scritta e orale
Ed. Neldiritto Editore – Collana NLD Concorsi

Questo volume raccoglie in un’unica risorsa tutto ciò che serve:

  • l’intero programma ufficiale del Ministero del Turismo;
  • quiz commentati per esercitarsi in vista della prova scritta;
  • approfondimenti mirati su beni culturali, diritto del turismo e archeologia;
  • simulazioni di colloqui orali e schede di ripasso rapido;
  • una sezione dedicata alla prova tecnico-pratica, con esempi di visite guidate e percorsi reali.

Uno strumento indispensabile per chi vuole arrivare preparato, sicuro e competitivo all’esame.

Suggerimenti pratici per lo studio

  1. Alterna teoria e pratica: studia ma anche esercitati quotidianamente.
  2. Fai quiz a tempo per migliorare concentrazione e velocità.
  3. Crea schede riassuntive con date, leggi, siti e autori principali.
  4. Simula la prova orale davanti a uno specchio o con un amico.
  5. Ripassa la lingua straniera ascoltando podcast o video in lingua.
  6. Mantieni costanza: studiare un po’ ogni giorno è più efficace che fare tutto all’ultimo momento.

Il Concorso Guida Turistica 2025 è un’opportunità concreta per chi sogna di trasformare la propria passione per la cultura in una professione riconosciuta a livello nazionale.
Ora che la fase delle candidature è terminata, inizia quella più importante: la preparazione.
Studia con metodo, segui le fonti ufficiali e affidati a materiali di qualità come il manuale Neldiritto.

L’Italia ha bisogno di nuove guide competenti e appassionate per raccontare il suo patrimonio al mondo.
E tu potresti essere una di loro.

ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY

NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione

Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato manuali di teoria e quiz per la preparazione al concorso

➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.

Articoli Correlati