Negli ultimi anni abbiamo imparato che dietro ogni buona amministrazione c’è un’attenta pianificazione. Il PIAO, ossia il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, è lo strumento che racchiude in sé tutto ciò che un ente pubblico prevede per migliorare il proprio funzionamento: dal personale ai risultati attesi, dalla digitalizzazione ai temi della trasparenza.
Anche l’ACI – Automobile Club d’Italia si è mosso in questa direzione e ha da poco approvato il suo PIAO per il triennio 2025–2027. Ma cosa significa, in pratica, per chi è in cerca di un lavoro nella pubblica amministrazione? Significa soprattutto opportunità concrete di assunzione, nuovi concorsi in arrivo e attenzione crescente alla valorizzazione delle competenze.
Sommario
ACI Un’amministrazione che guarda al futuro
Il documento adottato dall’ACI indica chiaramente le priorità per i prossimi tre anni:
- puntare su servizi sempre più digitali e accessibili,
- rendere le procedure più semplici e veloci,
- creare ambienti di lavoro dove i dipendenti possano crescere e lavorare meglio,
- e naturalmente, potenziare l’organico con nuove assunzioni mirate.
Queste linee guida vanno lette in un contesto più ampio: l’ACI, come molte altre amministrazioni, sta vivendo un cambio generazionale. Ed è proprio qui che entrano in gioco i nuovi concorsi.
ACI i numeri delle assunzioni: cosa prevede il piano
Il PIAO ACI 2025–2027 prevede 70 assunzioni programmate per il solo anno 2025. Il piano è strutturato su base annuale, con previsioni di ulteriori assunzioni nei successivi anni 2026 e 2027 per garantire il turnover e la copertura dei fabbisogni futuri.
Anno 2025:
- 50 Funzionari (30 nelle sedi periferiche, 20 nella sede centrale, di cui 10 in apprendistato),
- 20 Assistenti (18 amministrativi, 2 tecnico-specialistici),
- Totale: 70 nuove assunzioni.
Anno 2026:
- Previste 69 nuove assunzioni (secondo le tabelle del piano), per sostituire il personale cessato e mantenere la forza in ruolo stabile.
Anno 2027:
- Ulteriori 3 assunzioni programmate (dopo 2.245 cessazioni già rimpiazzate).
Il piano specifica che potrebbero esserci ulteriori assunzioni in base a cessazioni straordinarie, mobilità in uscita o esigenze sopravvenute, nonché coperture dei ruoli dirigenziali.
I profili ricercati
Uno degli aspetti più interessanti del PIAO ACI è la classificazione dei profili professionali. Le figure richieste rientrano in quattro grandi aree:
- operatori,
- assistenti,
- funzionari,
- elevate professionalità (questa area però non sarà attivata nel 2025).
All’interno di queste aree, troviamo tre famiglie professionali:
- quella amministrativo-gestionale, per attività legate alla contabilità, ai procedimenti amministrativi e alla segreteria;
- quella tecnico-specialistica, che comprende profili come gli esperti informatici o i manutentori di sistemi digitali;
- e infine la famiglia comunicazione e informazione, più orientata alla gestione dei rapporti con il pubblico e alla comunicazione istituzionale.
Come avverranno le assunzioni
L’ACI prevede di attivare sia concorsi pubblici sia procedure di mobilità volontaria, per permettere anche a chi è già impiegato in altre amministrazioni di entrare a far parte dell’organico. Inoltre, per alcune posizioni, potrà essere utilizzato lo strumento dell’apprendistato, una novità interessante per i giovani diplomati e laureati.
Un’opportunità da non perdere
Quello che emerge dal PIAO 2025–2027 è l’immagine di un’ACI che vuole innovarsi e investire sul capitale umano. Chi sogna un lavoro nella pubblica amministrazione troverà nei prossimi bandi ACI un’opportunità concreta e solida, con possibilità di carriera, formazione continua e ambienti di lavoro attenti al benessere organizzativo.
Vuoi partecipare ai prossimi concorsi ACI?
Continua a seguirci per restare sempre aggiornato su bandi, scadenze e novità nel mondo dei concorsi pubblici.
🔗 Iscriviti al nostro gruppo Telegram per confrontarti con la nostra community, condividere esperienze e ricevere consigli utili da chi, come te, sta preparando il proprio futuro nella pubblica amministrazione.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti