Concorso DSGA: iscriviti tempestivamente al canale Telegram per rimanere aggiornato sul bando atteso nei prossimi giorni e su tutte le novità che seguiranno.
Il nuovo concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è tra i più ambiti e attesi in assoluto. Ora arriva la notizia fresca direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM): la pubblicazione del bando dovrebbe avvenire entro il 13 dicembre 2024. Saranno 1.435 le unità assunte e poi distribuite su base regionale. Vediamo nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere per partecipare a questa importante opportunità lavorativa.
Sommario
Chi è e cosa fa il DSGA?
Prima di analizzare i rumors su questo atteso concorso, ricordiamo un pò chi è e che fa il DSGA. Si tratta di una figura di alto profilo che opera nel settore scolastico, con competenze in quattro ambiti principali:
- Amministrazione contabile: gestione del bilancio, adempimenti fiscali e contributivi.
- Gestione dei beni: cura dell’inventario scolastico.
- Attività negoziale: supporto al dirigente scolastico per atti amministrativi e negoziali.
- Gestione del personale ATA: organizzazione e coordinamento del personale amministrativo e tecnico.
Quello del DSGA insomma è un ruolo cruciale per garantire l’efficienza organizzativa e amministrativa delle scuole italiane.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti. Anzitutto occorre avere un titolo di studio, più precisamente una laurea magistrale tra quelle indicate nell’Allegato A del bando, o titoli equipollenti. Immancabile sarà la certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) da conseguire entro l’assunzione a tempo indeterminato.
Requisiti generali per l’accesso alla Pubblica Amministrazione sono invece sempre gli stessi, ovvero: cittadinanza italiana, maggiore età e godimento dei diritti civili e politici.
Ripartizione dei posti per regione
I posti disponibili sono distribuiti su base regionale. Ecco tutti i numeri divisi per regioni:
- Abruzzo 24
- Basilicata 0
- Calabria 6
- Campania 11
- Emilia-Romagna 157
- Friuli-Venezia Giulia 35
- Lazio 133
- Liguria 41
- Lombardia 416
- Marche 44
- Molise 0
- Piemonte 171
- Puglia 29
- Sardegna 44
- Sicilia 30
- Toscana 108
- Umbria 13
- Veneto 173
Le prove del concorso e la valutazione del titolo
La selezione prevede tre fasi principali, ovvero prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli. Per ogni step la commissione avrà opportunità di attribuzione di un determinato punteggio.
Prova scritta
La prova scritta si svolgerà al computer presso sedi decentrate e consta di 60 quesiti a risposta multipla da completare in 120 minuti. Le materie principali oggetto d’esame saranno Diritto costituzionale e amministrativo (5 domande), Diritto civile (4 domande), Contabilità pubblica (18 domande), Diritto del lavoro e legislazione scolastica (18 domande), Ordinamento e gestione delle scuole autonome (12 domande) e Diritto penale (3 domande). Il punteggio massimo è 60 punti e la prova è superata con almeno 42/60.
Prova orale
La prova orale si articola in tre sezioni, un colloquio sulle materie d’esame e su casi pratici, una verifica delle competenze informatiche e la prova di lingua inglese con traduzione di un testo. Il punteggio massimo è 60 punti e il minimo per superarla è 42/60.
Valutazione dei titoli
Punteggi aggiuntivi sono attribuiti per certificazioni linguistiche e titoli accademici aggiuntivi, come master. Per valenza di titoli preferenziali e riserve occorre attendere il contenuto del bando ufficiale.
Modalità di candidatura e come prepararsi
Le candidature potranno essere inviate online dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025, tramite il portale dedicato, che sarà indicato nel bando. I dettagli saranno disponibili:
- Sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione (MIUR).
- Nella Gazzetta Ufficiale, sezione Concorsi ed Esami.
- Sul portale inPA per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Come prepararsi
Per affrontare al meglio il concorso DSGA, è fondamentale iniziare a prepararsi in anticipo. Ma sicuramente tra le risorse più utili ci sono i manuali di preparazione. Consigliamo di acquistare infatti libri specifici sulle materie d’esame (diritto amministrativo, contabilità pubblica, legislazione scolastica) o ancora meglio quelli pubblicati e dedicati al concorso in oggetto.


Il concorso DSGA 2024 rappresenta un’occasione imperdibile per accedere a una carriera di alto profilo nel settore scolastico. Con 1.435 posti disponibili e un percorso di selezione strutturato, è importante prepararsi con cura e utilizzare tutte le risorse disponibili. Restare aggiornati sui dettagli del bando sarà fondamentale per affrontare con successo questa sfida.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso docenti 2024: risultati della prova scritta per infanzia e primaria
Concorso docenti: i dati della prova scritta
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Ulteriore Elevazione dei Posti e Riapertura Termini per il Concorso Pubblico 2025
Sommario1 Elevazione del Numero di Posti Disponibili2 Distribuzione dei Posti per Ambiti Territoriali3 Riapertura dei Termini per la Presentazione delle…
Opportunità di Carriera: Il MAECI Assume 200 Assistenti Amministrativi, Contabili e Consolari
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento…
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: concorso per 3246 posti, bando ufficiale
Nuovo bando di concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria , per 3246 posti volti a rafforzare il sistema penitenziario. Tieni d’occhio…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti