Dopo il primo concorso ASMEL Enti Locali , siamo giunti all’edizione del 2024 considerata da tutti coloro che hanno partecipale una opportunità di rilevante importanza per il reclutamento pubblico in Italia. Attualmente sono 37 le commissioni d’insediamento già operative. Così facendo l’associazione ASMEL ha dato conferma dell’impegno messo per il supporto degli enti locali nella ricerca e selezione di personale qualificato. Questo articolo analizza i dettagli del concorso, le modalità di partecipazione e i profili richiesti: per qualunque chiarimento collegati al gruppo Telegram.
Sommario
L’ASMEL: struttura, finalità e modalità di reclutamento
ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, è un’organizzazione nata a sostegno degli enti pubblici, con l’obiettivo di promuovere la modernizzazione degli enti locali. Precisiamo che particolare attenzione viene posta alla digitalizzazione e all’ottimizzazione delle risorse.
L’ASMEL si occupa di garantire il massimo impegno ed impiego presso Comuni, Unioni di Comuni e Comunità montane, attraverso strumenti come la gestione centralizzata dei concorsi pubblici e la creazione di elenchi di idonei per le assunzioni.
Struttura del concorso ASMEL 2024
Con il proprio concorso ad hoc, l’ASMEL facilita l’assunzione di personale da parte di oltre 700 enti locali attraverso la creazione di 31 elenchi di idonei. Grazie a questa iniziativa, i Comuni possono accedere rapidamente a profili qualificati per diverse categorie professionali.
Con lo scorso concorso, più di 430 persone hanno trovato occupazione e da quella graduatoria quasi scaduta ci si aspettano ulteriori 300 inserimenti. Gli idonei al concorso precedente non sono obbligati a ripetere la selezione, ma possono partecipare se interessati a nuovi profili.
Le prove previste
La selezione si articola in un’unica prova scritta, composta da un quiz multidisciplinare di 60 domande a risposta multipla. La prova a sua volta si suddivide in:
- 30 domande sulle materie specifiche;
 - 25 domande sulle materie comuni;
 - 5 domande situazionali per valutare competenze in inglese e informatica.
 
Ad idoneità ottenuta, ci saranno poi gli interpelli successivi, che permettono ai candidati idonei di scegliere per quali posizioni candidarsi presso gli enti locali aderenti. La graduatoria degli interpelli è valida esclusivamente per l’ente emittente.
Le materie variano in base al profilo professionale scelto. I dettagli sono consultabili nel bando ufficiale, reperibile sul sito ASMEL. Tutti i candidati dovranno confrontarsi con materie trasversali, tra cui:
- Diritto pubblico e degli enti locali;
 - Disciplina dei contratti pubblici e del pubblico impiego;
 - Trasparenza, anticorruzione e tutela della privacy;
 - Nozioni di contabilità pubblica e diritto penale, con focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione.
 
Profili e requisiti richiesti
I profili del concorso ASMEL sono suddivisi in tre aree principali:
- Operatori esperti (ex Categoria B), che includono ruoli come collaboratore tecnico manutentivo (elettricista, muratore, idraulico) e autista di scuolabus.
 - Istruttori (ex Categoria C), tra cui amministrativi, contabili, tecnici e informatici.
 - Funzionari (ex Categoria D), che comprendono profili di alto livello come avvocati, psicologi, assistenti sociali e ingegneri.
 
I requisiti variano in base al profilo: diploma, laurea o licenza media sono richiesti a seconda del ruolo. È inoltre fondamentale possedere una dotazione tecnologica adeguata per la partecipazione alla prova scritta, che si svolgerà da remoto.
Procedure di interpello e aggiornamenti
Gli interpelli rappresentano una fase cruciale del concorso. Gli idonei, iscritti agli elenchi per tre anni, ricevono comunicazioni via PEC con le opportunità disponibili presso gli enti aderenti. Le fasi includono:
- Pubblicazione dell’interpello;
 - Manifestazione d’interesse da parte dei candidati;
 - Prova selettiva semplificata;
 - Formazione della graduatoria finale.
 
Come prepararsi al Concorso ASMEL
Giacchè le prime convocazioni che stanno arrivando concernono comunque date non imminenti, consigliamo una preparazione per il concorso ASMEL attraverso manuale dedicato, simulatori di quiz e corsi online specifici.
Più nello specifico sono proprio i manuali di preparazione personalizzati per ciascun profilo a rendere agevole lo studio
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
                    
			
        