Resta aggiornato sui prossimi concorsi pubblici sulle nostre pagine social Facebook, Instagram e TikTok e iscriviti al nostro Canale Telegram !
Avviso di concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assegnazione di 14 posizioni nell’area Funzionari (ex terza area, fascia retributiva F1), con vari profili professionali, presso gli uffici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella Provincia Autonoma di Bolzano.
La distribuzione delle posizioni disponibili è la seguente:
In questo caso, la suddivisione delle unità è organizzata come segue:
- Gruppo linguistico tedesco:
- 9 posti totali, suddivisi in:
- 8 Funzionari Amministrativi/Tributari (codice: ADM-FAMM).
- 1 Funzionario Tecnico Professionale (esperto nel settore delle accise, codice: ADM/ING).
- 9 posti totali, suddivisi in:
- Gruppo linguistico italiano:
- 4 posti, tutti per Funzionari Amministrativi/Tributari (codice: ADM-FAMM).
- Gruppo linguistico ladino:
- 1 posto per un Funzionario Amministrativo/Tributario (codice: ADM-FAMM).
In totale, ci sono 14 posti disponibili, suddivisi per i diversi gruppi linguistici e con specifiche categorie di funzionari.
Termine per presentare domanda: 16 ottobre 2024
I requisiti richiesti
Possono partecipare alle selezioni per i 14 posti di Funzionari presso l’ADM coloro che soddisfano i requisiti generali previsti per ogni concorso pubblico, come ad esempio la cittadinanza italiana e il raggiungimento della maggiore età, oltre ai seguenti requisiti specifici, suddivisi per profilo professionale:
- Funzionari Amministrativo/Tributari:
- È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea di Primo Livello o titoli equiparati secondo gli ordinamenti previgenti;
- Diploma di laurea conseguito con l’ordinamento previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
- Laurea Specialistica o Magistrale.
- È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Funzionario Tecnico Professionale (esperto nel settore delle accise):
- È richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere;
- Iscrizione all’albo dell’Ordine degli Ingegneri, sezione A o B, istituito dall’art. 45, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 328/2001.
- È richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
I candidati devono quindi possedere sia i requisiti generali sia quelli specifici per il profilo a cui intendono concorrere.
Le prove
Prova scritta: La prova scritta, comune a tutti i codici di concorso, prevede un test composto da 50 quesiti a risposta multipla, da completare entro 90 minuti. La struttura del test è così suddivisa:
–9 quesiti dedicati all’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per i diversi profili professionali.
–41 quesiti a risposta multipla riguardanti tutte o alcune delle materie specifiche previste per il codice di concorso scelto;
Prova orale: distinta per ciascun codice di concorso, consisterà in un colloquio interdisciplinare finalizzato a verificare sia la preparazione del candidato sia la sua attitudine a svolgere le funzioni previste dal relativo profilo professionale. Il colloquio si concentrerà sulle materie già trattate nella prova scritta, come specificato nel bando.
Durante la prova orale verranno inoltre valutate:
-Nozioni sull’ordinamento giuridico-amministrativo, la storia e la geografia della Provincia Autonoma di Bolzano.
-La capacità di utilizzo del personal computer e dei software applicativi più comuni;
-La conoscenza della lingua inglese;
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti