Prima di spiegare nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sulle prove iscriviti al nostro canale Telegram e seguici sui nostri profili Facebook, Instagram e TikTok per non perderti le ultime news sui concorsi pubblici!
È scaduto in data 7 luglio il termine ultimo per presentare domanda al Concorso Magistratura Tributaria 2024, attraverso cui saranno reclutati 146 Magistrati Tributari attraverso una selezione suddivisa in:
-prova preselettiva
-una prova scritta
-una prova orale
Nella specie, la prova preselettiva consisterà nella risoluzione di 75 quesiti a risposta multipla e avrà durata di un’ora. Questa potrebbe svolgersi in più sedi decentrate sul territorio nazionale.
La prova preselettiva avrà ad oggetto le seguenti materie:
-Diritto civile (15 quesiti)
-Diritto processuale civile (15 quesiti)
-Diritto tributario (15 quesiti)
-Diritto processuale tributario (15 quesiti)
-Diritto commerciale (15 quesiti)
Verrà assegnato il seguente punteggio:
-Risposta esatta: + 1 punto
-Risposta errata: -0,33 punti
-Risposta non data: 0 punti
Supererà la preselezione e accederà alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte i posti a disposizione a cui si aggiungono coloro che riporteranno lo stesso punteggio dell’ultimo candidato che risulta ammesso e i candidati esonerati dalla prova.
Chi è esonerato dalla prova preselettiva?
- i giudici tributari presenti nel ruolo unico di cui all’articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183;
- i magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili;
- i procuratori e gli avvocati dello Stato;
- i candidati con percentuale di invalidità pari o superiore all’ottanta per cento.
Il diario della prova preselettiva sarà reso noto il 27 settembre 2024.
La prova scritta invece consisterà nella stesura di due elaborati, estratti a sorteggio tra:
- elaborato teorico su diritto tributario
- elaborato teorico su diritto civile o commerciale
- redazione di una sentenza in materia tributaria
I candidati avranno a disposizione otto ore dalla dettatura della traccia per consegnare l’elaborato ultimato.
Accederà alla prova orale chi otterrà un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuno dei due elaborati estratti.
La prova orale verterà su:
- diritto tributario e diritto processuale tributario;
- diritto tributario e diritto processuale tributario;
- diritto civile e diritto processuale civile;
- diritto penale tributario;
- diritto costituzionale e diritto amministrativo;
- diritto commerciale;
- diritto dell’Unione europea;
- contabilità aziendale e bilancio;
- elementi di informatica giuridica;
- colloquio in una lingua straniera, indicata dal candidato all’atto della domanda di partecipazione al concorso, scelta fra le seguenti: inglese, spagnolo, francese e tedesco
Per superare la prova orale occorrerà ottenere un punteggio non inferiore a 6/10 in ciascuna materia oggetto della prova e la sufficienza nella lingua straniera prescelta per il colloquio.
Per essere considerati idonei bisognerà ottenere una votazione complessiva – tra prova scritta e orale – non inferiore a 90 punti.
Per prepararti al meglio alla prova preselettiva ti consigliamo i manuali NLD:

Concorso 146 Magistrati Tributari: Quiz commentati suddivisi per capitoli per la prova preselettiva


Inoltre NLD suggerisce il Corso 146 Magistrati Tributari: corso di preparazione per la prova preselettiva per ottenere una preparazione adeguata e svolgere con serenità la preselettiva!

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti