La Commissione RIPAM per il Ministero della Giustizia ha annunciato che ben 72.901 candidati hanno presentato domanda per partecipare al concorso finalizzato all’assunzione di 3.946 nuovi addetti all’Ufficio per il processo.
Il concorso, strettamente legato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), è stato accolto con grande interesse, evidenziando un notevole interesse nel settore pubblico come potenziale datore di lavoro. I numeri parlano chiaro: un quarto dei candidati ha meno di 30 anni, mentre quasi il 60% rientra nella fascia di età inferiore ai 40 anni. Inoltre, la partecipazione femminile ha superato il 70%, segnalando una forte presenza di donne interessate a queste opportunità lavorative.
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha commentato positivamente questo risultato, sottolineando l’importanza di continuare a incoraggiare i giovani a mettere le proprie competenze al servizio del Paese. Questo dato, giunto proprio alla vigilia della Festa dei Lavoratori, rappresenterebbe un incoraggiamento a perseguire ulteriormente politiche che favoriscano l’inserimento dei giovani nel settore pubblico.
Il bando, che mira a reclutare personale non dirigenziale su base distrettuale da inquadrare a tempo determinato nell’Area funzionari, è rivolto a laureati in ambito giuridico, economico o delle scienze politiche e sociali.
È interessante notare che tra i candidati ci sono anche 870 laureandi, i quali possono partecipare grazie a una disposizione innovativa del recente decreto-legge Pnrr. Questa disposizione consente la partecipazione purché abbiano superato l’ultimo esame del corso di studi e conseguano una delle lauree richieste entro 60 giorni successivi alla scadenza del bando.
Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha interpretato questo record di candidature come un segnale di fiducia nella Giustizia e nel processo di rinnovamento in atto, promosso proprio dal Pnrr. Questo afflusso di candidati, secondo il Ministro, rappresenterebbe quindi un’opportunità per il Ministero di arricchire il proprio corpo di personale con nuove energie e competenze, contribuendo così a rafforzare il funzionamento di un servizio essenziale per lo stato di diritto.
I nuovi assunti andranno ad affiancare i già 5.575 addetti dell’ufficio per il processo già in servizio, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Pnrr entro la prossima scadenza del 30 giugno 2024.



Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti