L’Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali nei Comuni dell’Ambito Territoriale A01 (provincia di Avellino) ha pubblicato un bando di concorso per la copertura di 10 posti da Assistente sociale a tempo pieno e indeterminato.
Dei 10 posti disponibili, 3 sono riservati alle FF.AA. e 1 a favore dei volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito.
Termine ultimo per presentare la domanda il 7 marzo 2024, alle ore 18.00.
Sommario
I requisiti per partecipare
Oltre ai generici requisiti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di:
- Servizio sociale (L. 341/1990);
- Laurea in “Servizio Sociale” (L-39);
- Laurea in “Scienze del servizio sociale”;
- Diploma di Assistente Sociale;
- Laurea magistrale in “Servizio Sociale e Politiche Sociali” (LM-87) DM 270/04;
- Laurea specialistica in “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali” 57/S) DM 509/99;
- abilitazione all’esercizio della professione nonché essere iscritti all’Albo professionale degli assistenti sociali;
- patente di guida di categoria B.
Le materie delle prove
Le materie sulle quali vertono gli esami sono di seguito elencate:
- Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali 8 novembre 2000, nr. 328;
- D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 con speciale riferimento alla disciplina delle Aziende speciali ed istituzioni;
- Legge regionale n. 11 del 23 ottobre 2007;
- Piano nazionale degli interventi e servizi sociali 2021/2023 ed in particolare:
- Punto Unico di Accesso PUA;
- LEPS Dimissioni protette;
- LEPS Prevenzione allontanamento familiare – P.I.P.P.I.;
- Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021- 2023 ed in particolare:
- LEPS Potenziamento del servizio sociale professionale;
- LEPS Valutazione multidimensionale, progetto personalizzato;
- LEPS Pronto intervento sociale;
- Codice civile con speciale riferimento ai provvedimenti di tutela del minore, amministrazione di sostegno ed obbligazioni familiari;
- Riforma Cartabia;
- Legge 184 del 1983 e Legge 149 del 2001;
- Tribunale per i minorenni: nozioni sul funzionamento e relative procedure operative;
- Attività di servizio con speciale riferimento ad:
- Analisi dei casi, le valutazioni sociali relative a minori, famiglie e la presa in carico;
- Progettazione ed attuazione degli interventi personalizzati relativi a minori, anziani in dimissioni protette e destinatari dei servizi del pronto intervento sociale;
- Codice Deontologico degli assistenti sociali;
- Conoscenza dei vocaboli in lingua inglese più utilizzati nei servizi sociali e nei procedimenti afferenti;
- Padronanza nell’utilizzo dei dispositivi informatici e dei relativi sistemi di video scrittura, grafici e fogli di calcolo;
- Lingua inglese;
- Competenza e capacità nell’utilizzo dei dispositivi e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Le prove d’esame dell’Azienda speciale consortile
Il bando prevede una prova scritta, una prova orale e un’eventuale prova preselettiva.
- La PROVA PRESELETTIVA consiste in un elenco di domande a risposta multipla sulle materie precedentemente elencate;
- La PROVA SCRITTA, di contenuto teorico-pratico, consiste dalla redazione di un elaborato di progettazione/attuazione di un determinato intervento sociale personalizzato, relativo a minori, anziani in dimissioni protette, ovvero ulteriori soggetti destinatari dei servizi del pronto intervento sociale.
Per l’accertamento delle competenze informatiche e di lingua inglese, si ritiene sufficiente la competenza mostrata nella redazione dell’elaborato mediante l’utilizzo delle strumentazioni fornite per l’espletamento della prova e l’utilizzo dei vocaboli in lingua inglese nella redazione dell’elaborato stesso;
- La PROVA ORALE consiste in 3 quesiti da porre a ciascun candidato e verte sulle stesse materie della prova scritta.
Come presentare la domanda?
La domanda deve essere necessariamente ed esclusivamente presentata tramite il Portale InPa, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione telematica obbligatoria al medesimo Potale mediante conforme autoidentificazione con SPID/CIE/CNS e IDAS del candidato.
La domanda di partecipazione deve pervenire all’Amministrazione competente entro le ore 18.00 del 7 marzo 2024.
Per il bando di concorso, clicca qui.
Per rimanere costantemente aggiornato sui concorsi banditi in Italia, iscrivi al nostro canale Whatsapp, cliccando qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti