La Regione Valle d’Aosta ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado, su posto comune e di sostegno, finalizzato a coprire 119 posti, così suddivisi:
- 61 posti comuni;
- 58 posti di sostegno.
Sommario
I REQUISITI PER POTER PARTECIPARE
Possono partecipare al concorso i candidati che hanno:
- Laurea magistrale o Magistrale a ciclo unico, diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- svolto nei 5 anni precedenti un servizio presso le istituzioni scolastiche statali o dipendenti dalla Regione di almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso per la quale si concorre.
Per partecipare alle procedure di cui al presente decreto per i posti di sostegno, con riferimento alle procedure distinte per la secondaria di primo o secondo grado, è richiesto inoltre:
- l’aver superato i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
LE PROVE D’ESAME DEL CONCORSO IN VALLE D’AOSTA
Ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del D.P.R. 31 ottobre 1975, n. 861, i candidati ai concorsi pubblici a tempo indeterminato per i posti nella Valle d’Aosta devono sostenere apposito accertamento della piena conoscenza della lingua francese.
Sono previste inoltre 1 prova scritta, 1 prova orale e una successiva valutazione dei titoli.
- L’accertamento della lingua francese consiste in una prova scritta su argomenti attinenti alla società contemporanea, con particolare riferimento ai problemi relativi alla scuola e all’educazione, ed in una prova orale, nel corso della quale saranno sollecitati gli opportuni collegamenti con le caratteristiche culturali della comunità valdostana, il suo particolarismo linguistico, la sua storia, le specificità dell’ordinamento scolastico valdostano e la configurazione geografica della regione.
- La PROVA SCRITTA è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
La prova è superata conseguito il punteggio di 70/100.
- La PROVA ORALE per i posti comuni è volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso per la quale partecipa e le competenze didattiche generali, indicate dall’Allegato A del decreto ministeriale 205/2023.
A tal fine, nel corso della prova orale, si svolge altresì un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
Materie prova orale, da “Allegato A” del decreto ministeriale 205/2023:
- discipline di insegnamento;
- psicologia dello sviluppo tipico e atipico, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione, conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali;
- modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata;
- competenze digitali;
- conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico;
- conoscenza della legislazione e della normativa scolastica;
- governance delle istituzioni scolastiche;
- stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova;
- compiti e finalità di INVALSI e INDIRE;
- normativa generale per l’inclusione degli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e con altri bisogni educativi speciali (BES);
- conoscenza dei seguenti documenti in materia educativa: o Organizzazione delle Nazioni Unite – Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; o Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018; o Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021- 2030).
- La PROVA ORALE per i posti di sostegno verte sul medesimo programma e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.
A tal fine, nel corso della prova orale, si svolge altresì un apposito test didattico specifico consistente in una lezione simulata.
La prova orale si considera superata conseguito il punteggio di 70/100.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
È possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso attraverso il sistema informativo ISON. Le istanze presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione.
L’istanza di partecipazione alla procedura concorsuale tramite ISON deve essere presentata a partire dalle ore 9.00 del 16 gennaio 2024 fino alle ore 23.59 del 3 febbraio 2024.
Per la compilazione della domanda occorre:
a) collegarsi al sito istituzionale della Sovraintendenza agli studi www.scuole.vda.it – sezione “Concorsi docenti – Concorso ordinario 2023”, selezionare l’icona riferita alla domanda on line ed accedere alla procedura di iscrizione utilizzando l’Identità Digitale;
b) entrare nella sezione “Selezioni” e selezionare la procedura concorsuale in oggetto;
c) compilare il modulo di iscrizione on–line in tutte le sue parti;
d) occorre cliccare, nel menù a sinistra, su “CONFERMA ED INVIO” una volta
terminata la compilazione, al fine di inviare definitivamente la domanda di partecipazione alla procedura concorsuale. Il candidato riceve un’e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.
Il candidato deve allegare alla domanda la ricevuta di pagamento di un contributo di segreteria, non rimborsabile, dell’importo di 10,00€ per ogni classe di concorso/tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.
Per il bando di concorso, clicca qui.


Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti