222: questo il numero di unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli del Comune di Napoli a tempo pieno e indeterminato.
I posti disponibili sono così ripartiti:
– 172 unità da inquadrare nell’Area Funzionari, di cui 50 con il profilo di funzionario tecnico (Codice TEC/D); 50 con il profilo di maestro di sostegno (Codice MAS/D); 72 con il profilo di funzionario socioeducativo (Codice EDU/D)
– 50 unità da inquadrare con il profilo di Agente di polizia municipale (Codice POL/C).
I REQUISITI D’ACCESSO
Per poter accedere al concorso è necessario possedere, oltre ai generici requisiti, specifici titoli a seconda del profilo per il quale si intende concorrere.
Più nello specifico, viene richiesto:
- Per il profilo di Funzionario Tecnico (Codice TEC/D):
 - Laurea Magistrale (LM): LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM26 Ingegneria della sicurezza; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM33 Ingegneria meccanica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-34 Ingegneria navale; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 Scienze geofisiche; LM-60 Scienze della natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
 - Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-34 Scienze geologiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
 
- Per il profilo di Maestro di sostegno (Codice: MAS/D):
 - Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
 - Titolo di sostegno conseguito, ai sensi della normativa vigente, mediante la positiva conclusione del corso di formazione per il titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, sullo specifico grado, attivato presso le Università autorizzate dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
 
- Per il profilo di Funzionario Socioeducativo: (Codice: EDU/D)
 - Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale.
 - Specializzazione conseguita all’esito di un corso da 60 CFU da svolgersi presso le Università autorizzate dal Ministero dell’Università e della Ricerca o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
 
sono altresì ammessi i seguenti titoli:
- Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione o titoli equiparati conseguiti entro il 31 maggio 2017 presso Università statali o altro istituto universitario legalmente riconosciuto;
 - Laurea (L): L-19 Scienze dell’educazione e della formazione a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
 - Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria senza corso di specializzazione di 60 CFU purché conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019;
 - Laurea (L): L-19 Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione senza indirizzo specifico, purché conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019.
 
- Per il profilo di Agente di polizia municipale (Codice POL/C):
 - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
 
Vengono inoltre richiesti il possesso dei requisiti per poter rivestire le qualifiche di Polizia Giudiziaria, Polizia Stradale, Pubblica Sicurezza; patente di guida B o superiore; idoneità psico-fisica.
o titoli ad essi equiparati.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
È possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, tramite SPID/CIE/CNE/Eidas, compilando il format presente sul Portale “inPA”, disponibile sul sito del Governo.
Deve necessariamente essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10€ entro il termine di scadenza del bando. Nel caso in cui si voglia presentare domanda per più profili, è necessario effettuare il versamento della quota per ciascun codice concorsuale.
LE PROVE D’ESAME
Per quanto attiene ai profili di Funzionario, il concorso si articola in una prova preselettiva eventualmente svolta nel caso in cui i partecipanti siano in numero superiore a 20 volte il numero dei posti messi a concorso ed una prova scritta.
In riferimento al profilo di Agente di Polizia Municipale, sono previste una prova preselettiva, eventualmente svolta nel caso in cui i partecipanti siano in numero superiore a 20 volte il numero dei posti messi a concorso, una prova scritta ed una prova di efficienza fisica.
- La prova preselettiva consiste in un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti aventi ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento e della conoscenza delle materie della prova scritta.
 
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,75 punti;
– Mancata risposta: 0 punti;
– Risposta errata: -0,25 punti.
Sarà ammesso a sostenere la prova scritta un numero di candidati pari a 10 volte il numero dei posti messi a concorso per il relativo codice di concorso.
- La prova scritta prevede 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo pari a 30 punti e si articola come segue:
 
- 25 quesiti tesi a verificare le conoscenze specifiche richieste per i singoli profili di concorso;
 
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
 
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
 
A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
Conseguito il punteggio di 21/30, la prova si intende superata.
Limitatamente al profilo professionale di agente di polizia municipale, i candidati che hanno superato la prova scritta dovranno dimostrare la propria idoneità all’impiego attraverso una prova di efficienza fisica.
Terminate le prove, la Commissione esaminatrice stilerà le graduatorie finali di merito, sulla base del punteggio conseguito da ciascun candidato nella prova scritta e, limitatamente al profilo professionale di Agente di Polizia Municipale, previo conseguimento dell’idoneità nelle prove di efficienza fisica.
Per il bando di concorso, clicca qui.



Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti