L’ufficio parlamentare di Bilancio ha pubblicato il Flash n. 4/2021 che ha per oggetto “Il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche Amministrazioni funzionale all’attuazione del PNRR e per l’efficienza della giustizia”, che analizza le novità contenute nel DL 80/2021, convertito con L. 113/2021 e parzialmente modificato dal DL 152/2021.
Il DL 80/2021, prevede:
- deroghe ad alcuni vincoli di natura contrattuale e di contenimento della spesa pubblica presenti nella normativa vigente,
- forme di incentivo per i neo-assunti,
- nuove modalità di reclutamento per ridurre i tempi delle selezioni e garantire la risposta ai fabbisogni.
La durata dei contratti a tempo determinato potrà superare il limite dei 36 mesi ma non potrà essere superiore a quella necessaria per l’attuazione dei progetti e comunque non potrà andare oltre il 2026.
27 mila posti nella P.A.: il maxi concorso 2022 in arrivo – Come sono ripartite le nuove assunzioni?
il DL prevede complessivamente 27.568 nuove assunzioni, prevalentemente posizioni a tempo determinato, di cui circa il 90 per cento destinato alle Amministrazioni centrali, con una forte prevalenza del Ministero della Giustizia, e la restante parte è assegnata alle Amministrazioni Locali. Le assunzioni saranno così suddivise:
– Ministero della Giustizia: 22.251 assunzioni
– Ministero della Transizione ecologica: 418 assunzioni
– Presidenza del Consiglio dei ministri (PCM): 373 assunzioni
– Ministero dell’Economia e finanze (MEF): 318 assunzioni
– Ministero della Cultura: 270 assunzioni
– Ispettorato nazionale del Lavoro: 184 unità
– Agid: 67 unità
– Altre: 264 unità
– PCM – Altro: 56
– Amministrazioni Locali: almeno 3.367 unità ripartite tra professionisti ed esperti, concorso Coesione Sud e Segretari comunali e provinciali.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti