Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il tanto atteso bando di concorso per l’accesso alla carriera prefettizia, con 158 posti disponibili. Un’opportunità imperdibile per chi sogna un ruolo di responsabilità nella pubblica amministrazione, al servizio del Paese.
Vediamo insieme i dettagli più importanti, i requisiti e come candidarsi.
Sommario
- 1 Requisiti di ammissione Concorso 158 posti carriera prefettizia
- 1.1 Lauree Magistrali (DM 25 novembre 2005 e 16 marzo 2007)
- 1.2 Lauree Specialistiche (DM 28 novembre 2000)
- 1.3 Diplomi di laurea (vecchio ordinamento)
- 1.4 Altre lauree equipollenti
- 1.5 Come e quando presentare la domanda
- 1.6 Prove di selezione: cosa ti aspetta
- 1.7 Graduatoria e titoli aggiuntivi
- 1.8 Dopo il concorso: corso e prima sede
- 2 Iscriviti alla nostra community per:
- 3 NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Requisiti di ammissione Concorso 158 posti carriera prefettizia
Per partecipare, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti
a) cittadinanza italiana;
b) età non superiore a 35 anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 35° anno di età. Tale limite di età è elevato in determinati casi specifici:
- di un anno per i coniugati;
- di un anno per ogni figlio vivente;
- di cinque anni per gli appartenenti alle categorie elencate nella legge 12 marzo 1999, n. 68, recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”
- di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni per i cittadini che hanno prestato servizio militare o equiparato.
- Godere dei diritti civili e politici e possedere l’idoneità fisica all’impiego;
- Non avere precedenti penali o procedimenti disciplinari in corso.
- Avere una laurea magistrale o specialistica, oppure un diploma di laurea vecchio ordinamento in discipline giuridiche, economiche, politiche o affini
Lauree Magistrali (DM 25 novembre 2005 e 16 marzo 2007)
- LMG/01 – Giurisprudenza
- LM-62 – Scienze della politica
- LM-52 – Relazioni internazionali
- LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-56 – Scienze dell’economia
- LM-77 – Scienze economico-aziendali
- LM-88 – Sociologia e ricerca sociale
- LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali
- LM-90 – Studi europei
- LM-84 – Scienze storiche
Lauree Specialistiche (DM 28 novembre 2000)
- 22/S – Giurisprudenza
- 102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
- 70/S – Scienze della politica
- 60/S – Relazioni internazionali
- 71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni
- 64/S – Scienze dell’economia
- 84/S – Scienze economico-aziendali
- 89/S – Sociologia
- 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- 94/S – Storia contemporanea
- 99/S – Studi europei
Diplomi di laurea (vecchio ordinamento)
- Giurisprudenza
- Scienze politiche
- Scienze dell’amministrazione
- Economia e commercio
- Economia politica
- Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali
- Sociologia
- Storia
Altre lauree equipollenti
Sono ammesse altre lauree equipollenti rilasciate da università o istituti universitari secondo l’ordinamento previgente (ante riforma DM 509/1999 e DM 270/2004), purché riconosciute equivalenti ai titoli sopra elencati ai sensi dell’art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127.
Come e quando presentare la domanda
La domanda si presenta esclusivamente online sulla piattaforma dedicata https://concorsiciv.interno.gov.it dal 19 giugno 2025 (ore 12:00) al 10 luglio 2025 (ore 12:00).
Occorrono:
- SPID o CIE per l’accesso;
- Una PEC intestata al candidato;
- Il pagamento di un contributo di €10 tramite PagoPA o bonifico;
- L’indicazione della lingua straniera per le prove (inglese o francese) e, facoltativamente, una seconda per l’orale (tra inglese, francese, tedesco o spagnolo).
Prove di selezione: cosa ti aspetta
Il concorso prevede:
1. Prova preselettiva
90 quesiti a risposta multipla su:
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto UE
- Economia politica
- Storia contemporanea
Punteggio differenziato secondo la difficoltà dei quesiti. Superano la prova i primi classificati fino a sette volte il numero dei posti a bando.
2. Prove scritte
- Tre elaborati su materie giuridiche e storiche;
- Risoluzione di un caso pratico amministrativo/gestionale;
- Prova in lingua straniera scritta (traduzione o risposta a quesito).
Durata complessiva: fino a 19 ore di prove distribuite su più giorni.
3. Prova orale
Verterà sulle materie scritte più:
- Sociologia
- Scienza dell’organizzazione
- Scienza delle finanze
- Diritto penale (libri I e II, titoli II e VII)
- Legislazione speciale del Ministero dell’Interno
- Contabilità pubblica
Inclusa la verifica sull’uso degli strumenti informatici e, facoltativamente, una seconda lingua straniera.
Graduatoria e titoli aggiuntivi
Il punteggio finale si compone della media delle prove scritte e del voto dell’orale. Viene assegnato un punteggio aggiuntivo a chi possiede:
- Dottorato di ricerca (+3 punti)
- Diploma di specializzazione universitaria almeno biennale (+2,5 punti)
- Idoneità nella seconda lingua straniera (+fino a 1,5 punti).
A parità di punteggio, si applicano criteri di preferenza previsti dal d.P.R. 487/1994 (medaglie, figli a carico, invalidità, ex militari, ecc.).
Dopo il concorso: corso e prima sede
I vincitori saranno nominati Consiglieri di Prefettura e ammessi a un corso di formazione iniziale. Successivamente, saranno assegnati a una Prefettura – UTG, dove dovranno permanere per almeno 3 anni.
Iscriviti alla nostra community per:
- ricevere aggiornamenti su date, prove, graduatorie;
- accedere a contenuti gratuiti ed esclusivi;
- confrontarti con altri candidati;
- partecipare a sessioni di simulazione
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato:

Un manuale di teoria completo, aggiornato alle ultime normative
Una raccolta di quiz commentati per ogni materia richiesta,
Estensione online con simulazioni, aggiornamenti e mappe concettuali.
Tutto ciò che ti serve per affrontare la prova con metodo, sicurezza e concretezza.
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti