Sono indette le seguenti selezioni: selezione pubblica, per esami, riservata esclusivamente alle persone disabili per dodici unita’ di personale, categoria C, posizione economica C1, area amministrativa, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Universita’ degli studi di Torino,
per una unita’ di personale, categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Dipartimento di neuroscienze «Rita Levi Montalcini» – Universita’ degli studi di Torino.
Università di Torino: 12 posti da cat.G, area amministrativa – REQUISITI
Per l’ammissione alla selezione é richiesto inoltre il possesso dei seguenti requisiti:
A) Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
B) Età non inferiore agli anni 18.
C) Cittadinanza italiana
Università di Torino: 12 posti da cat.G, area amministrativa – COME PARTECIPARE
La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica accessibile dal sito web www.unito.it seguendo il percorso: “Università e lavoro – Opportunità ed esperienze di Lavoro – Per lavorare come Tecnico Amministrativo e Dirigente – Selezioni a tempo indeterminato” e secondo le istruzioni ivi specificate. La domanda deve pervenire entro il termine perentorio del 21 GENNAIO 2022.
Università di Torino: 12 posti da cat.G, area amministrativa – PROVE
PROVA SCRITTA a contenuto teorico – pratico: consisterà in quesiti a risposta sintetica e/o quiz a risposta multipla.
La prova scritta a contenuto teorico – pratico verterà sui seguenti argomenti:
• Organizzazione dell’Università degli Studi di Torino:
– Statuto dell’Università degli Studi di Torino emanato con Decreto Rettorale n.1730 del
• Principio di trasparenza nella Pubblica Amministrazione:
– Contenuti del Decreto Legislativo n. 33 del 14.3.2013 “Riordino della disciplina riguardante
gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e successive modificazioni e integrazioni.
• Prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione:
– Contenuti della Legge n. 190 del 6.11.2012 recante disposizioni per la prevenzione e la
repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione e successive
modificazioni e integrazioni.
– Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2021-2023,
adottato dall’Università degli Studi di Torino.
• Conoscenza dei più diffusi strumenti informatici di office automation e di comunicazione e collaborazione.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti