Per rimanere sempre aggiornato iscriviti al nostro canale Telegram e seguici sui nostri profili Facebook, Instagram e TikTok!
Il bando della Regione Lombardia per il 2024 prevede l’assunzione di 41 funzionari in diversi settori amministrativi, economici e tecnici. Questo concorso è parte di un più ampio programma di reclutamento di nuovo personale da inserire negli organici regionali. Le figure ricercate coprono vari ambiti specialistici, con un focus particolare su ruoli legati all’amministrazione, all’economia e al settore tecnico. In questa guida vedremo nel dettaglio quali sono i posti disponibili, i requisiti richiesti e le prove che i candidati dovranno sostenere per partecipare.
Ecco qui il bando completo.
Sommario
Posti disponibili
Tra i profili professionali richiesti, troviamo:
- 3 Giornalisti specializzati
- 1 Specialista giuridico per opere pubbliche
- 3 Specialisti economico-contabili per la gestione dei fondi comunitari e Europrogettazione
- 1 Specialista tecnico per investimenti degli enti locali
- 2 Specialisti in relazioni istituzionali nazionali e internazionali
- 2 Specialisti giuridici per lo sviluppo economico
- 1 Specialista in economia industriale
- 2 Specialisti tecnici agricoli e forestali
- 1 Specialista in analisi dei dati dei servizi pubblici di trasporto
- 1 Specialista economico-contabile in ambito trasportistico
- 2 Specialisti in processi formativi e sviluppo competenze
- 2 Specialisti in analisi di bilancio
- 1 Specialista in service design per user experience e interfaccia
- 2 Specialisti in design della comunicazione e accountability
- 2 Specialisti in gestione di processi complessi
- 4 Specialisti in management delle politiche pubbliche
- 3 Specialisti nell’uso dell’Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione
- 3 Specialisti in finanza sostenibile e governance
- 5 Specialisti in data analysis, data science e business analytics
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, come la maggiore età e la cittadinanza italiana. In aggiunta, è richiesto un titolo di studio universitario: laurea triennale, specialistica, magistrale o diploma di laurea nelle discipline specificate nei bandi.
Come presentare la domanda
Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente online attraverso il portale InPA entro il 3 ottobre 2024. Per presentare domanda, è necessario disporre di:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che può essere attivato tramite riconoscimento facciale online.
- PEC (Posta Elettronica Certificata) intestata al candidato, che può essere attivata velocemente.
Retribuzione e contratto
I funzionari assunti riceveranno una retribuzione base annua lorda di 23.212,35 euro, a cui si aggiungono indennità di comparto di 622,80 euro e una tredicesima di 1.934,36 euro. Sono previsti anche ulteriori emolumenti accessori in base al contratto collettivo nazionale e decentrato.
Prove di selezione
Il concorso prevede due fasi di esame:
- Prova scritta: consisterà in domande a risposta multipla o aperta e potrebbe includere la redazione di brevi elaborati su argomenti legati al profilo scelto. Prima della prova scritta, verrà svolto un test sulle competenze informatiche (uso di Microsoft Word e Excel). Il mancato superamento del test informatico comporterà l’esclusione dal concorso.
- Prova orale: colloquio individuale volto a valutare le competenze specifiche del profilo e le abilità logiche e tecniche del candidato. Durante la prova orale verrà verificata anche la conoscenza della lingua inglese. In caso di insufficienza nell’inglese, il candidato sarà escluso dal concorso, indipendentemente dal punteggio ottenuto.
Questa rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera lavorare nella pubblica amministrazione lombarda, con possibilità di carriera e formazione continua in un ambiente dinamico e in evoluzione.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti