Abbiamo una certezza: in qualsiasi Gazzetta Ufficiale troveremo con molta probabilità un bando di concorso peristruttore amministrativo.
In questa breve guida andremo a spiegare di cosa si occupa l’istruttore
amministrativo e quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi, senza tralasciare preziosi consigli sulle
prove da sostenere.
L’IDENTIKIT DELL’ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
Istruttore amministrativo: tutto quello che c’è da sapere – le guide di NLD – 1. DI COSA SI OCCUPA?
L’istruttore amministrativo fa parte del personale amministrativo degli enti locali ed è dotato di
competenze in ambito amministrativo, economico-finanziario, tecnico-contabile e anche
progettuale. Si occupa principalmente di elaborazione e analisi dei dati, provvedendo
contestualmente alla gestione dei rapporti con l’utenza.
Istruttore amministrativo: tutto quello che c’è da sapere – le guide di NLD – 2. RETRIBUZIONE
L’istruttore amministrativo può occuparsi solo del lato amministrativo o può svolgere anche
mansioni di tipo contabile, può essere assunto con contratto a tempo determinato o
indeterminato, a tempo pieno o part-time: tutte queste variabili vanno inevitabilmente ad incidere
da un punto di vista economico.
Nel caso di contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno, si partirà dalla posizione economica
di accesso C1 con una retribuzione di circa 20.198,15 €. I lavoratori hanno diritto alla
corresponsione di 13 mensilità.
C5 22.738,92 euro all’anno
C4 21.927,71 euro all’anno
C3 21.256,22 euro all’anno
C2 20.679,86 euro all’anno
C1 20.198,15 euro all’anno
Istruttore amministrativo: tutto quello che c’è da sapere – le guide di NLD – 3. REQUISITI
Rientrando, dunque, nella categoria C del personale amministrativo degli enti locali, per
partecipare al concorso per istruttore amministrativo sarà sufficiente il possesso del Diploma di
scuola superiore.
Oltre al titolo di studio sono richiesti anche altri requisiti comuni ad altri concorsi pubblici, tra cui
l’età non inferiore ai 18 anni, l’idoneità fisica all’impiego e l’assenza di condanne penali per reati
che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione.
Di frequente, inoltre, è previsto il pagamento di una tassa di concorso, solitamente di importo non
eccedente ai 10,33€.
Istruttore amministrativo: tutto quello che c’è da sapere – le guide di NLD – 4. LE PROVE
Nel caso in cui dovesse pervenire un numero elevato di domande di partecipazione, l’ente ha la
facoltà, se previsto nel bando, di disporre lo svolgimento di una prova preselettiva consistente in
una serie di quiz a risposta multipla.
Ogni bando di concorso per istruttore amministrativo prevede, generalmente, lo svolgimento di
almeno due prove, una scritta e una orale, che richiedono lo studio di materie pressoché identiche
tra i diversi enti, tra cui diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali, diritto pubblico,
inglese e informatica.
Suggeriamo, comunque, di consultare sempre con attenzione il bando di concorso perché a
seconda del profilo specifico richiesto potrebbero essere presenti materie aggiuntive.
Istruttore amministrativo: tutto quello che c’è da sapere – le guide di NLD – 5. COME PREPARARSI? I NOSTRI CONSIGLI
Adesso che hai tutte le informazioni, resta una sola cosa da fare: studiare!
Sappiamo bene che nella preparazione dei concorsi è fondamentale avere un materiale di studio
aggiornato, completo e di chiara e immediata consultazione, per questo abbiamo racchiuso tutte
queste caratteristiche nel nostro nuovo Manuale aggiornato alle ultime
modifiche normative e completo di estensioni online con schemi di approfondimento di alcune
materie oggetto del bando.
Nel caso in cui sia necessario approfondire le singole materie, hai a disposizione anche i nostri compendi per approfondire e apprendere i principali argomenti.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti