Giunge dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro l’annuncio di un bando entro la fine dell’anno per reclutare circa 1.000 nuove unità con il profilo Ispettore del Lavoro.
Si attende la pubblicazione delle nuove procedure concorsuali ed entro la fine del 2024 saranno 750 i posti messi a concorso che si sommeranno agli attuali 859 ispettori del lavoro.
Vediamo nel dettaglio cosa occorre sapere sul prossimo bando in uscita ma prima seguici sui nostri profili social Facebook, Instagram e TikTok e iscriviti al nostro canale Telegram dedicato ai concorsi pubblici per non perderti le utlime news!
Le prove d’esame accerteranno le competenze in materie quali tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre all’informatica e all’inglese.
Il bando non è stato ancora pubblicato ma si sospetta che non sarà tanto diverso dal precedente bando 2022.
Si suppone dunque che il concorso prevederà:
1) una prova selettiva distinta per i codici di concorso
2)una valutazione dei titoli posseduti dai candidati che risultano idonei alla prova scritta.
La prova selettiva consisterà presumibilmente in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti composta da:
-25 quiz di materie specifiche per codici profili + inglese e informatica
-8 quiz di logica
-7 quiz situazionali
Per quanto concerne le materie oggetto d’esame potremmo considerare, al momento, quelle previste dal precedente bando:
-macchine e impianti;
-scienze delle costruzioni;
-disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
-direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE;
-regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
-normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
-normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
-elementi di chimica;
-elementi di diritto del lavoro;
-lingua inglese;
-utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Seguiranno aggiornamenti.
Per prepararti al meglio alla prova scritta ti suggeriamo il manuale completo Concorso 750 Ispettori Tecnici INL (Istituto nazionale del lavoro) 2024. Manuale con Teoria e Quiz suddivisi per capitolo.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti