Le ultime novità sul Decreto Sud Italia annunciano che ci saranno assunzioni per 2200 dipendenti pubblici con il profilo di funzionario, di cui 71 saranno destinati al dipartimento per le politiche di coesione della presidenza del Consiglio. Lo scorso 7 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che preannuncia un piano urgente inerente alle politiche di coesione e al rafforzamento dell’economia nelle regioni del Sud Italia. Il suddetto provvedimento legislativo mira a favorire lo sviluppo economico nelle zone meridionali del Paese nell’intento di favorire la crescita delle attività produttive.
Decreto Sud Italia: previsti 2200 funzionari per il Meridione nel 2024 – Cosa stabilisce il piano delle assunzioni
Il Governo ha diffuso la notizia di un futuro piano per incentivare l’occupazione nel Mezzogiorno attraverso nuove nomine nelle amministrazioni locali. Il piano, rivolto a sette regioni meridionali, punta infatti a ridurre il livello di disoccupazione dilagante di questi territori. Le regioni coinvolte, ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, fronteggiano costantemente sfide economiche significative nell’ottica di arginare il fenomeno della fuga di cervelli verso il Nord Italia e l’estero che nel corso degli anni ha determinato una forte disparità economica tra Settentrione e Meridione.
Il personale non dirigenziale che verrà inquadrato sarà impiegato a tempo indeterminato nel livello base dell’area dei funzionari, come indicato dal contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 del Comparto Funzioni locali o dalla categoria A del Contratto collettivo nazionale di lavoro della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Decreto Sud Italia: previsti 2200 funzionari per il Meridione nel 2024 – La zona economica speciale del Sud
Una novità introdotta dal Governo è che, a partire dal 1° gennaio 2024, sarà istituita la “Zona economica speciale del Sud” (Zes). La Zes comprenderà Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, dove le aziende potranno usufruire di garanzie speciali per incrementare gli investimenti e lo sviluppo d’impresa. L’obiettivo è quello di garantire opportunità di lavoro più stabile al Sud. L’iniziativa ha preso avvio da uno studio condotto dall’Istituto nazionale per l’analisi sulle politiche pubbliche (Inapp) all’inizio dell’estate che ha rilevato che solo il 24% dei nuovi contratti del 2021 nel Sud Italia è stato supportato dagli incentivi pubblici e che, tra l’altro, la metà di questi contratti erano a termine e uno su quattro a part-time. Con la definizione di questo piano di assunzioni, il Governo si augura che l’investimento a favore di un’economia più strutturata anche nel Sud Italia possa condurre a risultati concreti e duraturi nel tempo.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti