Si avvicina sempre di più la data della pubblicazione del bando di concorso ordinario per docenti. Cerca di rimanere sul pezzo attraverso l’uso di canali social dedicati, come i nostri gruppi Telegram messi a disposizione di chiunque abbia interesse.
E’ fresca la notizia proveniente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) il quale ha reso pubblico il decreto contenente specifiche e requisiti dell’imminente e attesissimo concorso ordinario scuola, introducendo diverse novità procedurali.
Come vedremo anche più avanti le linee guida hanno introdotto nella gestione del concorso considerevoli modifiche sulle prove. In particolare viene interessata la prova orale.
Sommario
Struttura delle prove e dettagli sui posti disponibili
Partiamo dall’ABC del concorso, ovvero la suddivisione delle due prove principali: una scritta e una orale.
Le prove
Come per il TER fatto in primavera, la prova scritta non verterà su domande d’indirizzo ma si strutturerà in 50 domande a risposta multipla (il tempo a disposizione per ogni candidato è di 100 minuti) vertenti su discipline pedagogiche, psicopedagogiche e metodologiche, nonché competenze linguistiche e digitali.
Per quel che concerne la prova orale (per ogni candidato ci sarà un tempo massimo di esposizione di 45 minuti), essa andrà a testare non solo le competenze didattiche generali ma chiederà anche la realizzazione di una simulazione di una lezione. Il candidato sarà invitato a mezzo email a presentarsi per l’estrazione della traccia per la lezione simulata 24 ore prima dell’orario programmato per la prova.
I posti a bando
Ma quali e quanti sono i posti a bando? Le classi di concorso saranno interessate un pò tutte, in virtù del fatto che il MEF abbia autorizzato il MIM ad integrare l’organico scolastico con 45.124 nuovi docenti. Di questi posti, 33.639 saranno comuni e 11.485 saranno destinati agli specializzati sul sostegno, utili a coprire i 64.156 posti vacanti previsti per il prossimo anno. Inoltre, per il concorso 2024, saranno banditi circa 19.032 posti, suddivisi in 13.247 comuni e 5.785 di sostegno.
Requisiti di accesso e preparazione
L’accesso al concorso non sarà per tutti. Il decreto pubblicato parla chiaro: gli aspiranti docenti di ruolo dovranno essere in possesso di specifici titoli:
- laurea magistrale nella classe di concorso,
- 24 CFU conseguiti entro ottobre 2022,
- eventuali abilitazioni o esperienza professionale.
Oltre alla scuola secondaria, il concorso potrebbe includere infanzia e primaria, sebbene con criteri annuali specifici. Precisiamo che quasi sicuramente si tratta dell’ultimo concorso in cui l’abilitazione all’insegnamento della materia non sarà requisito necessario ma solo eventuale.
Come prepararsi
La tempestività stavolta sarà un plus aggiuntivo per gli aspiranti docenti che vogliono entrare nel mondo della scuola.
Si consiglia di cominciare già a studiare, considerato che il bando ufficiale si attende nel mese di dicembre 2024. Nel frattempo acquistare il manuale dedicato permetterà di anticipare i tempi e di prepararsi nel miglior modo.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti