Concorso Vigili del Fuoco 2025: bando ufficiale per 69 posti per Vice Direttore Logistico-Gestionale
Concorso Vigili del Fuoco 2025, nuovo bando ha reso disponibili ben 69 posti per Vice Direttore Logistico-Gestionale. Di seguito tutti i dettagli ma prima di ogni altra cosa ti consigliamo di iscriverti sulle nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram e saprai sempre tutto in tempo reale anche per questo nuovo concorso.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha indetto un nuovo concorso pubblico per consentire l’accesso agli interessati alla qualifica di Vice Direttore Logistico-Gestionale. Bandito qualche giorno fa, precisamente il 27 gennaio 2025, il concorso prevede 69 posti a disposizione, destinati sia al personale interno sia a candidati esterni che soddisfino i requisiti richiesti.

La procedura, articolata in più fasi selettive, punta a rafforzare l’’o’organico con figure altamente qualificate, in linea con le esigenze operative del Corpo. Ecco i dettagli
Sommario
Concorso Vigili del Fuoco: requisiti per partecipare e riserve
Per candidarsi è necessario possedere la cittadinanza italiana, godere dei diritti politici e rispettare un limite di età fissato a 45 anni, salvo deroghe per chi ha prestato servizio militare o appartiene già al Corpo. Sono richieste specifiche lauree magistrali, tra cui Giurisprudenza, Scienze dell’Economia, Scienze Politiche, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e Scienze Economico-Aziendali. Inoltre, i candidati devono dimostrare idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, conformemente ai requisiti stabiliti dal regolamento del Ministero dell’Interno.
Il possesso di qualità morali e di condotta irreprensibile è un ulteriore criterio imprescindibile, insieme all’assenza di condanne penali o misure di prevenzione. Maggiori dettagli sono reperibili al bando ufficiale.
Le riserve di posti
Il bando prevede specifiche riserve di posti: il 25% è destinato al personale già appartenente al Corpo dei Vigili del Fuoco, il 10% ai volontari con almeno sette anni di iscrizione e 200 giorni di servizio, il 15% agli operatori che hanno completato il servizio civile universale e il 2% agli ufficiali delle Forze Armate con ferma biennale conclusa senza demerito. Eventuali posti riservati non assegnati verranno redistribuiti ai candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria finale.
Le prove selettive
Il concorso si articola in diverse fasi, a partire da una possibile prova preselettiva, qualora il numero di candidati superi di dieci volte i posti disponibili. Le prove scritte si concentreranno su diritto amministrativo e contabilità di Stato, mentre la prova orale includerà anche materie come diritto costituzionale, diritto dell’Unione Europea, scienza delle finanze e ordinamento del Ministero dell’Interno. Saranno inoltre valutate le competenze linguistiche e informatiche dei candidati.
Per affrontare il concorso con successo, è consigliabile utilizzare simulatori di quiz e manuali specifici per le materie d’esame. Diverse piattaforme offrono corsi di formazione online per ciascun profilo, facilitando un approccio completo alla preparazione.
È utile anche partecipare a gruppi di studio e seguire aggiornamenti su piattaforme dedicate per rimanere informati sulle ultime novità relative al concorso. Ti suggeriamo di comprare un manuale specifico che si occupa di questo concorso ad hoc.
Come partecipare al Concorso Vigili del Fuoco
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma ufficiale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, utilizzando il sistema SPID o la Carta d’Identità Elettronica. Il termine ultimo per presentare domanda è fissato a 30 giorni dalla pubblicazione del bando (quindi fine Febbraio 2025). L’intera procedura è vincolata al rispetto delle indicazioni specificate nel decreto, con particolare attenzione alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite dai candidati.
Trasparenza e pubblicazione della graduatoria
Una volta concluse le prove, la graduatoria finale sarà approvata e pubblicata sul sito ufficiale del Dipartimento e sul Portale unico del Reclutamento. I candidati selezionati saranno successivamente sottoposti ad accertamenti per verificare l’idoneità psico-fisica e attitudinale.
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per entrare a far parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, contribuendo alla gestione logistica e operativa di un settore cruciale per la sicurezza pubblica.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
