Dopo alcuni anni di attesa dal concorso del 2017, finalmente è stato pubblicato il bando per la prova d’ammissione al corso intensivo di formazione rivolto a tutti gli aspiranti dirigenti scolastici che mira all’arricchimento delle competenze professionali e culturale e si articola in quattro moduli dalla durata complessiva di 120 ore. Il bando chiarisce in maniera inequivocabile i requisiti di ammissione richiesti e tutte le prove che i candidati dovranno sostenere.
Concorso straordinario dirigenti scolastici: requisiti e prove – I requisiti per la prova di ammissione
La prova di ammissione al corso intensivo di formazione è aperta a coloro che hanno sostenuto almeno la prova scritta durante l’ultima procedura concorsuale per l’immissione in ruolo di nuovi dirigenti scolastici nel 2017 e che, alla data del 28 febbraio 2023, si trovano in almeno una delle seguenti situazioni:
A) Abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta;
B) Abbiano superato la prova scritta e la prova orale cui siano stati ammessi in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato;
C) Abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.
Concorso straordinario dirigenti scolastici: requisiti e prove – Come presentare domanda
La domanda di partecipazione al corso deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma messa a disposizione, il cui indirizzo sarà comunicato prossimamente dalla Direzione generale per il personale scolastico sul portale INPA e sul sito istituzionale del Ministero dell’istruzione e del merito. Contestualmente alla domanda di partecipazione, si dovrà effettuare un pagamento da corrispondere per intero prima dell’inizio del corso intensivo di formazione. Il pagamento del contributo è distinto in due versamenti specifici: il primo versamento ammonta a € 350,00 e copre i costi della procedura selettiva per l’ammissione al corso; il secondo versamento di € 1.500,00 riguarda, invece, i costi dell’attività di formazione in sé.
Concorso straordinario dirigenti scolastici: requisiti e prove – La prova di ammissione
I candidati che risulteranno ammessi sosterranno una prova di accesso al corso che varia in base ai requisiti dichiarati. Nello specifico, i candidati in possesso dei requisiti A o B di cui sopra sosterranno una prova scritta di 100 quiz a risposta chiusa sui sistemi informatizzati della durata di 120 minuti con quattro opzioni di risposta: ad ogni risposta corretta sarà assegnato 1 punto, mentre le risposte errate o non date corrisponderanno a 0 punti. I candidati in possesso del requisito C, invece, sosterranno una prova orale di 60 minuti basata su quesiti estratti a sorte inerenti le materie professionali, la lingua straniera prescelta e le conoscenze informatiche e tecnologiche. Al corso intensivo di formazione vero e proprio parteciperanno coloro che conseguiranno un punteggio pari o superiore a sei decimi.
Concorso straordinario dirigenti scolastici: requisiti e prove – La prova finale
Tra i partecipanti del corso, solo i candidati che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di ciascuno dei quattro moduli formativi del corso intensivo di formazione sosterranno la prova finale che si svolgerà alla presenza dei docenti che terranno il corso stesso. In sede dell’esame finale, il candidato dovrà esporre oralmente le attività formative svolte e le conoscenze teoriche-pratiche sulle materie affrontate durante il corso, previa stesura di una relazione scritta.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti