Punteggio Minimo e Regolamento del Concorso Scuola
Il Concorso Scuola Infanzia e Primaria 2025 entra nel vivo con la pubblicazione dei punteggi minimi per accedere alla prova orale del concorso DDG n. 3060/2024 da parte degli Uffici Scolastici Regionali. Un momento cruciale per migliaia di aspiranti insegnanti, chiamati a confrontarsi con una selezione sempre più rigorosa e selettiva.
Secondo il regolamento ufficiale:
“Alla prova orale è ammesso un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi coloro che abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.”
Ciò significa che anche se un candidato raggiunge il punteggio minimo di 70/100, l’accesso alla prova orale non è garantito. Infatti, il numero di ammessi è limitato a tre volte il numero di posti disponibili, il che rende la competizione ancora più serrata.
Voto Minimo per Accedere alla Prova Orale Regione per Regione del Concorso Scuola
Ecco alcuni dati relativi ai punteggi minimi richiesti in alcune regioni:
- Liguria: 70
- Sicilia: 92
- Calabria: 94
- Basilicata: 84
- Piemonte: 72
- Friuli-Venezia Giulia: 92
- Marche: 92
- Toscana: 84
- Umbria: 90
- Veneto: 86
Dai dati emerge un quadro molto variegato: mentre in alcune regioni il punteggio minimo è 70, in altre il livello di selezione si alza notevolmente, superando i 90 punti. Ciò riflette non solo la difficoltà della prova, ma anche la disomogeneità della competizione a livello nazionale.
Un Concorso con Pochi Vincitori
I risultati delle prove scritte raccontano una situazione complessa. Prendendo in considerazione alcuni dati relativi alla scuola dell’infanzia, emerge che in Lombardia solo 35 candidati hanno superato il concorso a fronte di 142 posti disponibili. Ancora più drastico è il caso del Piemonte, dove appena 4 candidati sono risultati idonei per 108 cattedre.
Per quanto riguarda la scuola primaria, il trend è altrettanto preoccupante:
- Emilia Romagna: 69 candidati idonei su 289 posti
- Friuli Venezia Giulia: 5 candidati idonei su 77 posti
- Liguria: 10 candidati idonei su 215 posti
- Lombardia: 87 candidati idonei su 2036 posti
- Piemonte: 26 candidati idonei su 689 posti
- Veneto: 27 candidati idonei su 675 posti
Il dato più eclatante riguarda la Lombardia: su 2036 posti disponibili, solo 87 candidati hanno superato il concorso. Un divario enorme che pone interrogativi sulla difficoltà della selezione e sulla reale disponibilità di aspiranti insegnanti nel Nord Italia.
La Prova Orale del Concorso Scuola Infanzia e Primaria 2025
I candidati che hanno superato la prova scritta devono ora prepararsi per la prova orale, che consisterà in:
- Durata: massimo 30 minuti
- Punteggio minimo: 70/100
- Valutazione delle competenze didattiche generali, conoscenze disciplinari e capacità di progettazione didattica efficace
- Verifica della conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2)
- Simulazione di una lezione, con estrazione delle tracce 24 ore prima dell’esame
Le Novità del Concorso Scuola Infanzia e Primaria 2025
Un emendamento recentemente approvato dalla Camera introduce importanti cambiamenti nel regolamento del concorso:
- Conferma del punteggio minimo di 70/100 per la prova scritta, ma con l’accesso all’orale riservato solo ai candidati con i punteggi più alti fino a un massimo di tre volte i posti disponibili.
- Introduzione di nuove discipline nei programmi, tra cui Neogreco ed Ebraico.
- Aggiornamenti normativi rispetto ai concorsi precedenti.
- Tempo massimo di presentazione delle domande fissato a 20 giorni.
Le Conseguenze del Concorso Scuola: Posti Vacanti e Futuro della Scuola
Il recente concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria ha evidenziato una problematica sempre più ricorrente: in molte regioni del Nord Italia, il numero di candidati che ha superato le prove è nettamente inferiore ai posti disponibili. Ciò significa che molte cattedre rischiano di rimanere scoperte, con conseguenti difficoltà nella copertura degli organici scolastici.
Il quadro che ne emerge pone interrogativi sia sulla difficoltà delle prove, sia sulla scarsa attrattività della professione di insegnante in alcune aree del Paese. La questione della carenza di docenti e della loro distribuzione territoriale rimane una sfida aperta per il sistema scolastico italiano.
Il Concorso Scuola Infanzia e Primaria 2025 rappresenta un banco di prova cruciale per il futuro dell’istruzione italiana. I risultati delle selezioni mettono in evidenza la necessità di un ripensamento delle modalità di reclutamento e della valorizzazione della professione docente. Con un numero di vincitori nettamente inferiore ai posti disponibili, la questione delle cattedre vacanti rischia di compromettere la qualità dell’insegnamento e la stabilità del sistema educativo nazionale.
Unisciti alla community di NLD! Per aggiornamenti, supporto e confronto con altri aspiranti docenti che hanno superato la prova scritta, iscriviti al nostro gruppo Telegram: Futuri Insegnanti in Campo NLD.
📚 Preparati per la prova orale con i manuali NLD CONCORSI!
Per una preparazione completa alla prova orale del Concorso Scuola 2025, consulta i manuali specifici disponibili:
- Lezioni simulate per la prova orale – Un supporto essenziale per affrontare la prova con sicurezza. 👉 Acquista qui
- Prova orale e lezioni simulate per il sostegno – Pensato per chi affronta la prova per i posti di sostegno. 👉 Acquista qui
- Prova orale e lezioni simulate per scuola dell’infanzia e primaria – Adatto per i candidati del concorso infanzia e primaria 👉 Acquista qui



Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti