
Il bando di Concorso per la nuova assunzione di 20 ragionieri alla la Camera dei Deputati è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si parla di uno stipendio di partenza di 40.000 l’anno, aggiudicandolo un vero e proprio traguardo da raggiungere per chi nutre ambiziose prospettive per la propria carriera.
Continua a leggere l’articolo per non perderti alcun dettaglio.
Che titolo di studio è necessario avere?
Per chi non ha compiuto il 45° anno di età, deve essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in Scienze Economiche;
- Laurea triennale in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale;
- Un altro titolo che dà l’accesso all’esame di Stato per l’iscrizione nell’Albo.
Come si articolerà il concorso?
Il concorso si articolerà attraverso:
- un eventuale prova preselettiva (qualora la Commissione esaminatrice valuterà il numero di domande di partecipazione elevato), che si suddividerà in 60 domande a risposta aperta su Contabilità di Stato e Diritto Civile e Ragioneria;
- i migliori 120 candidati svolgeranno le prove scritte (la prima prova con tre domande a risposta aperta, la seconda prevederà due domande, sempre a risposta aperta);
- prova pratica, si svolgerà al computer e bisognerà mostrare le proprie competenze nell’utilizzo del programma Excel;
- colloquio orale, per dar prova delle proprie competenze anche in lingua inglese, oltre che la preparazione nelle materie di:
- Ragioneria generale e applicata;
- Elementi di diritto Costituzionale;
- Diritto Amministrativo;
- Contabilità di Stato;
- Diritto del lavoro e previdenza sociale.
Quando bisogna consegnare la domanda?
La domanda si inoltra solo telematicamente e sarà possibile farlo fino alle 18:00 del 4 maggio 2023.
Come posso prepararmi in vista di questo concorso?
Noi di Neldiritto Editore, siamo i primi sostenitori e cerchiamo di aiutarti nella maniera più autoritaria ed efficace possibile. Visita il nostro shop online e inizia a prepararti sin da subito.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti