Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area Assistenti. Il provvedimento è inserito nel più ampio piano straordinario di reclutamento della Pubblica Amministrazione per il triennio 2025-2027, autorizzato dal DPCM 7 agosto 2025.
Questa opportunità è particolarmente interessante per diplomati (ma anche laureati) che cercano stabilità nel settore pubblico e vogliono entrare in un dicastero strategico per lo Stato, con funzioni quali ordine pubblico, politiche migratorie, elettorali e amministrazione della sicurezza territoriale.
Sommario
- 1 Contesto: il piano triennale di assunzioni
- 2 Il profilo dell’“Assistente” nell’Area Assistenti
- 3 Requisiti e modalità di partecipazione al concorso Ministero dell’Interno
- 4 Perché partecipare — vantaggi e prospettive
- 5 Come prepararsi al meglio al concorso per Assistenti del Ministero dell’Interno
- 6 NLD CONCORSI è al tuo fianco nella preparazione
Contesto: il piano triennale di assunzioni
Secondo il piano integrato dell’amministrazione, il Ministero dell’Interno prevede un piano di reclutamento triennale che supera i 1.600 posti nel periodo 2025-2027. In particolare, per il solo anno 2025 sono stati autorizzati circa 550 assunzioni suddivise tra Funzionari, Assistenti e altre categorie. Questo significa che il bando per 220 Assistenti si inserisce in un contesto più ampio di potenziamento dell’organico dell’amministrazione civile del Ministero.
Tale piano si spiega anche con la necessità di far fronte al turnover, alle cessazioni e ai nuovi fabbisogni strutturali, come la gestione dei flussi migratori, l’azione prefettizia / territoriale, e il rafforzamento dell’efficienza amministrativa.
Il profilo dell’“Assistente” nell’Area Assistenti
L’area Assistenti è uno dei profili più accessibili per chi è in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e vuole entrare nella pubblica amministrazione con contratto a tempo indeterminato. Le mansioni tipiche includono:
- Gestione di procedimenti amministrativi di media complessità, in autonomia operativa nell’ambito di direttive generali
- Supporto ai Funzionari e Dirigenti nella predisposizione atti, istruttoria documentale, interfaccia con il pubblico ed altri enti
- Utilizzo di strumenti informatici e applicativi gestionali
In termini contrattuali, l’inquadramento è quello previsto dal CCNL Funzioni Centrali, con trattamento economico iniziale interessante per un profilo di accesso. (Ad esempio un annuo lordo di circa 31 621 €, con netto mensile stimato intorno a 1 600-1 700 €) — anche se è sempre utile verificare le cifre aggiornate in base al CCNL vigente.
Requisiti e modalità di partecipazione al concorso Ministero dell’Interno
Anche se il bando ufficiale non è ancora stato pubblicato, sulla base di precedenti selezioni e fonti specialistiche si possono già definire dei requisiti generali e delle modalità probabili:
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE (o come da bando)
- Maggiore età (≥ 18 anni) alla data di scadenza del bando
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
- Assenza di condanne penali incompatibili con l’instaurazione del rapporto di lavoro
Requisiti specifici del profilo Assistenti
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) — spesso titolo base per il profilo “Assistente” nell’Area Assistenti.
- In alcuni casi sono ammessi anche laureati, per ampliare la platea dei partecipanti.
- Possibile richiesta di conoscenze specifiche in informatica, lingua inglese, e competenze amministrativo-contabili (ma saranno definite nel bando ufficiale).
Prove d’esame e modalità concorsuali
Grazie alla recente riforma dei concorsi pubblici, sono previste modalità semplificate per la selezione: una o più prove scritte (anche a risposta multipla) o un’unica prova scritta. È prevista anche la verifica di lingua inglese e informatica (specialmente nelle Funzioni Centrali).
Dove monitorare il bando
- Sito ufficiale del Ministero dell’Interno → sezione “Bandi di concorso”.
- Piattaforma InPA (reclutamento PA)
- Gruppo Telegram dedicato NLD Concorsi ACCEDI QUI
Perché partecipare — vantaggi e prospettive
Entrare come Assistente al Ministero dell’Interno significa ottenere un contratto a tempo indeterminato, una base salariale definita e la possibilità di crescita professionale all’interno di un’amministrazione centrale.
Questo profilo è ideale per chi desidera un impiego stabile nel pubblico e vuole misurarsi nella gestione burocratica e territoriale di funzioni strategiche per il Paese.
Inoltre, il forte piano di assunzioni previsto per il triennio dà una prospettiva concreta di inserimento: non si tratta di una singola opportunità isolata, ma di un progetto organico di rafforzamento del personale del Ministero.
Come prepararsi al meglio al concorso per Assistenti del Ministero dell’Interno
Prepararsi in modo efficace al concorso per 220 Assistenti del Ministero dell’Interno 2025 richiede metodo, costanza e strumenti aggiornati. Di seguito una guida pratica per affrontare al meglio le prove e aumentare le proprie possibilità di successo.
Studia con il manuale NLD Concorsi
Il primo passo è dotarsi di un manuale di preparazione completo e aggiornato. Il Manuale NLD Concorsi per Assistenti del Ministero dell’Interno è pensato in previsione della pubblicazione di questo bando e copre tutte le materie più ricorrenti nei concorsi dell’area amministrativa:
- Diritto amministrativo e diritto pubblico
- Contabilità di Stato e normativa sul pubblico impiego
- Informatica di base e lingua inglese
Il volume, aggiornato alle ultime riforme normative e ai programmi ministeriali, include anche quiz e simulazioni per esercitarsi sulle prove scritte.
CONSULTA IL MANUALE QUI

Allenati con quiz e simulazioni pratiche
Per affrontare con sicurezza le prove d’esame, è fondamentale esercitarsi con batterie di test a risposta multipla e simulazioni a tempo. Il manuale NLD Concorsi e l’estensione online collegata offrono una vasta gamma di esercitazioni e prove simulate, ideali per migliorare velocità, precisione e gestione del tempo.
Controlla requisiti e scadenze del bando
Appena sarà pubblicato il bando ufficiale, verifica attentamente:
- I requisiti di ammissione (titolo di studio, cittadinanza, idoneità, ecc.);
- Le scadenze per la presentazione della domanda;
- Le modalità di inoltro tramite piattaforma InPA, utilizzando SPID e firma digitale.
Essere pronti con la documentazione corretta è essenziale per non perdere tempo prezioso.
Organizza il piano di studio
Prevedi un programma di studio strutturato, suddividendo le materie per settimana e alternando teoria e pratica. Dedica tempo alla revisione costante e alla correzione degli errori commessi durante le simulazioni: una pianificazione coerente ti consentirà di affrontare la prova con maggiore sicurezza.
Resta sempre aggiornato con NLD Concorsi
Per non perdere nessuna novità su bandi, scadenze e materiali di studio, iscriviti al gruppo Telegram e al canale WhatsApp di NLD Concorsi. Riceverai aggiornamenti tempestivi, contenuti gratuiti, approfondimenti normativi e simulazioni online dedicate al concorso del Ministero dell’Interno 2025.
👉 Studia con metodo, allenati ogni giorno e segui NLD Concorsi per prepararti in modo completo e competitivo.
Questa combinazione di risorse ti permetterà di affrontare con successo le selezioni e di entrare nell’Area Assistenti del Ministero dell’Interno con la migliore preparazione possibile.
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD CONCORSI è al tuo fianco nella preparazione
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi è al fianco di aspiranti Concorsisti
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Articoli Correlati
Magistratura
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorsi Pubblici
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti