Il bando completo, i requisiti, le prove e i consigli pratici per candidarsi senza errori
Il Ministero del Turismo ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 180 unità di personale non dirigenziale. Una vera e propria occasione per chi desidera entrare nella pubblica amministrazione in un ambito strategico per il Paese: il turismo.
Sommario
- 1 Concorso Ministero del turismo 2025 Quanti posti e per quali profili?
- 2 Perché è un concorso speciale?
- 3 Requisiti di ammissione concorso Ministero del Turismo
- 4 Le prove del concorso
- 5 Riserve, preferenze e pari opportunità
- 6 Come presentare domanda
- 7 Consigli per candidarsi al meglio
- 8 Unisciti alla nostra community!
Concorso Ministero del turismo 2025 Quanti posti e per quali profili?
Il bando MITUR 2025 prevede:
Area Funzionari – 140 posti totali (ex Area III – F1)
| Profilo Professionale | Posti disponibili |
|---|---|
| Giuridico-Amministrativo (TUR-GA) | 40 |
| Economico-Finanziario-Contabile (TUR-EFC) | 30 |
| Informatico-Statistico (TUR-IS) | 25 |
| Valorizzazione e Sostegno del Turismo (TUR-VS) | 35 |
| Comunicazione Istituzionale (TUR-CI) | 5 |
| Tecnici (Ingegneri e Architetti – TUR-TEC) | 5 |
Area Assistenti – 40 posti totali (ex Area II – F2)
| Profilo Professionale | Posti disponibili |
|---|---|
| Assistenti Giuridico-Amministrativi (TUR-ASSGA) | 20 |
| Assistenti Economico-Finanziari-Contabili (TUR-ASSEFC) | 20 |
Perché è un concorso speciale?
Oltre ai numeri, colpisce la specializzazione delle figure richieste. Il Ministero vuole personale con competenze verticali nel turismo, non solo profili amministrativi “generalisti”. Tra le materie d’esame troviamo infatti:
- Codice del Turismo
- Economia del Turismo
- Comunicazione istituzionale per il settore
- Statistica e informatica applicata
- Valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
Insomma, il MITUR cerca esperti veri, capaci di contribuire alla promozione dell’Italia come destinazione turistica.
Requisiti di ammissione concorso Ministero del Turismo
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana o UE (o altra condizione equiparata)
- Maggiore età
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica
- Nessuna condanna o interdizione
- Versamento contributo di € 10,00 per ciascun codice concorso
Titoli di studio richiesti
- Area Funzionari: Laurea triennale o magistrale coerente con il profilo (es. LMG/01 Giurisprudenza, LM-49 Sistemi turistici, LM-63 Pubbliche Amministrazioni, LM-82 Statistica, ecc.)
- Area Assistenti: Diploma quinquennale di scuola superiore valido per l’accesso all’università
Attenzione: i titoli esteri vanno riconosciuti secondo la procedura prevista dall’art. 38 del D.lgs. 165/2001.
Le prove del concorso
1️⃣ Prova preselettiva (eventuale)
Si attiva solo se i candidati per codice concorso sono >30 volte i posti.
- 50 quiz a risposta multipla (60 minuti):
- 10 quesiti di logica e ragionamento numerico
- 40 quesiti sulle materie del profilo
- Punteggio: +0,75 (corretto), 0 (non risposto), -0,25 (errato)
2️⃣ Prova scritta (obbligatoria per tutti)
- 40 quesiti in 60 minuti:
- 30 quesiti sulle materie specifiche del profilo
- 6 di logica verbale/critica
- 4 situazionali sul comportamento organizzativo
- Punteggio massimo: 30 punti
- Soglia minima: 21/30
Nota bene: Non è prevista la pubblicazione della banca dati. Le prove si svolgono in digitale, in sedi idonee o anche asincrone per casi speciali (gravidanza, DSA, ecc.).
3️⃣ Valutazione dei titoli
Solo per chi supera la prova scritta. Punteggio max: 9 punti.
Esempi:
- Laurea magistrale con lode: +0,5 pt
- Seconda laurea: fino a +2,5 pt
- Dottorato di ricerca: +2 pt
- Abilitazione professionale: +2,5 pt
Riserve, preferenze e pari opportunità
Riserve di posti previste:
- 30% per volontari Forze Armate
- 15% per ex servizio civile
- 5% per chi ha lavorato con contratto a termine nel Ministero
- 10% per personale in servizio all’ENIT
Preferenze in caso di parità:
- Figli di caduti o mutilati
- Servizio svolto nell’amministrazione
- Maggior numero di figli
- Atleti militari
- Genere meno rappresentato (es. maschile nell’area Funzionari)
Come presentare domanda
Scadenza: entro 30 giorni dalla pubblicazione su inPA.gov.it
Modalità: solo online, autenticandosi con SPID/CIE/CNS
Serve una PEC personale o domicilio digitale
Contributo: €10 per ogni codice concorso
Non puoi candidarti a più codici nella stessa area (es. solo un codice per Funzionari, solo uno per Assistenti)
Consigli per candidarsi al meglio
- Scegli il profilo giusto: valuta bene titoli e materie
- Prepara un CV completo e aggiornato su inPA
- Inizia subito a studiare: nessuna banca dati, quindi concentrati su manuali aggiornati
- Simula le prove: logica, turismo, diritto, contabilità, comunicazione
- Organizzati per tempo: scannerizza documenti e carica tutto in formato PDF
- Controlla costantemente il Portale inPA per aggiornamenti
Il concorso MITUR 2025 non è solo una chance di occupazione pubblica. È una sfida tecnica in un settore che ha bisogno di visione, formazione e passione. Se vuoi essere parte della trasformazione del turismo italiano, questo è il tuo momento.
Noi di NLD siamo pronti ad affiancarti nella preparazione!
Con i manuali mirati, le batterie di quiz specifici per codice concorso e 💡 i consigli dei nostri esperti, hai tutto ciò che serve per arrivare preparato.

Unisciti alla nostra community!
📲 Iscriviti alla nostra community per:
- ricevere aggiornamenti su date, prove, graduatorie;
- accedere a contenuti gratuiti ed esclusivi;
- confrontarti con altri candidati;
- partecipare a sessioni di simulazione e webinar.
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti