Non si arresta l’elenco dei concorsi indetti da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Il nuovo bando pubblicato, che prevede la selezione per titoli ed esami, porterà l’assunzione di 1069 medici di prima fascia funzionale. Si tratta di un’importante opportunità per professionisti nel settore medico, che prevede l’inserimento a tempo indeterminato presso le direzioni regionali e di coordinamento metropolitano dell’INPS su tutto il territorio nazionale.
Sommario
Quando inviare le candidature e requisiti di partecipazione
Le candidature per il concorso INPS Medici potranno essere inviate dal 4 ottobre 2024 al 4 novembre 2024. Gli aspiranti candidati dovranno dichiarare il possesso di alcuni specifici requisiti, non solo cittadinanza italiana (o di un paese dell’UE, o di paesi terzi secondo quanto stabilito dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001), maggiore età, idoneità fisica all’impiego e assenza di condanna.
Chi presenta la domanda dovrà aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia (più eventuale riconoscimento per titoli esteri) ed aver effettuato l’iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi in Italia o in altro Stato UE con obbligo di iscrizione italiana prima dell’assunzione. Importante anche il possesso della specializzazione in una delle seguenti branche: Medicina legale, Medicina del lavoro, Cardiologia e altre come da bando.
Prove concausali
La selezione prevede tre fasi principali: una prova preselettiva, una prova scritta, una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli.
La prova preselettiva è eventuale, in quanto attivata solo se le domande superano le 3500 unità. Eventualmente dovesse svolgersi, sarà in modalità digitale e consisterà in 50 quesiti a risposta multipla su argomenti quali clinica, legislazione sanitaria e medicina legale.
La prova scritta, obbligatoria per tutti coloro che supereranno la preselezione, verte su argomenti quali legislazione sanitaria e previdenziale, patologia medica e chirurgica e medicina legale ( con particolare focus su assicurazioni sociali). Per superare la prova, il candidato deve ottenere almeno 21/30.
Dulcis in fundo, la prova orale, a cui accede solo chi supera la prova scritta, verterà sulle stesse materie e includerà anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche di base.
Trattandosi di un concorso mirato sulle discipline sanitarie, la conoscenza della materia è imprescindibile ai fini del superamento delle prove. A tal proposito si consiglia uno studio approfondito e mirato, da effettuarsi attraverso manuali, l’uso di simulatori di quiz online e la partecipazione a corsi di formazione specifici per prepararsi adeguatamente alle prove d’esame.
Questa opportunità rappresenta un’importante occasione per medici specializzati e aspiranti, che potranno inserirsi stabilmente in un ente pubblico di primaria importanza. Per qualunque altra tipologia di informazioni si rimanda alle notizie pubblicate sul gruppo Telegram.
Valutazione dei titoli, graduatoria e assunzione
I titoli accademici e professionali rappresentano un plus ulteriore che potrebbe far lievitare a chi supera le prove il punteggio finale. Saranno tenuti in considerazione sia i titoli accademici (come lauree con valutazioni superiori, dottorati e specializzazioni rilevanti) sia i titoli di servizio (come esperienza professionale pregressa nel settore medico-legale o assistenziale).
Al termine delle prove, sarà stilata una graduatoria per i medici già specializzati ed una per quelli in fase di specializzazione. I candidati vincitori verranno assunti a tempo indeterminato, previo superamento del periodo di prova di sei mesi.
Le domande, come ormai per quasi ogni concorso bandito, possono essere trasmesse solo ed esclusivamente accedendo con SPID al portale InPA (purché il candidato abbia una PEC personale). Le istruzioni dettagliate e il bando sono disponibili sui portali ufficiali.
Altri concorsi INPS in arrivo?
Come anticipato questo concorso non è certo l’ultimo in embrione per l’ente nazionale di previdenza sociale. Nell’anno ci si aspetta molti altri bandi, come dichiarato ufficialmente dall’INPS stesso, che porterà all’assunzione di diverse figure professionali. Ecco quelli di cui si ha già qualche notizia e dei quali si aspetta solo il bando ufficiale:
- 403 ispettori di vigilanza;
- 142 funzionari amministrativi;
- 920 funzionari sanitari, inclusi 781 specialisti nelle aree psicologiche e sociali;
- 781 figure professionali delle aree psicologiche e sociali;
- 15 unità dirigenziali di livello non generale;
- Almeno 16 professionisti legali.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti
