
Ufficiale la nuova assunzione di Infermieri INPS: se vuoi rimanere aggiornato in merito a questo nuovo concorso allora segui le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook e iscriviti anche al gruppo Telegram.
Ma torniamo a noi: è ufficiale la notizia dell’ente previdenziale di quanto sia vicina la pubblicazione del nuovo bando di concorso Infermieri 2024. Sarà questa un’opportunità unica per i laureati in Scienze Infermieristiche o titoli equipollenti.
Saranno messe a bando 138 unità, da assumere come funzionari sanitari, distribuite su tutto il territorio nazionale. Lo scopo sarà quello di rafforzare l’organico dell’Istituto. Ecco di seguito tutti i dettagli su posti disponibili, modalità di partecipazione e come prepararsi.
Sommario
Concorso Infermieri INPS: posti disponibili e distribuzione nazionale
Il bando prevede l’assunzione di 138 funzionari sanitari con contratto a tempo pieno e indeterminato. I posti sono così distribuiti per regione:
- Abruzzo: 1
- Basilicata: 1
- Calabria: 9
- Campania: 8
- Emilia-Romagna: 10
- Lombardia: 14
- Piemonte: 16
- Puglia: 12
- Sicilia: 8
- Veneto: 11
40 unità saranno invece destinate alle Direzioni di Coordinamento Metropolitano (Milano, Napoli, Roma). Le ultime 8 assunzioni interesseranno altre regioni, quali Molise, Liguria, Toscana, Umbria.
Questa suddivisione riflette l’impegno dell’INPS nel garantire un servizio omogeneo e capillare sul territorio nazionale.
Requisiti di partecipazione e prove di concorso
Per accedere al concorso, i candidati devono possedere i classici requisiti generali, quali cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, maggiore età, idoneità fisica e assenza di destituzioni o dispense da precedenti incarichi pubblici. Requisiti specifici saranno invece:
- Titolo di studio: Laurea triennale in Scienze Infermieristiche (L/SNT01), Diploma Universitario di Infermiere o titoli equipollenti riconosciuti.
- Iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri.
Lavorare come funzionario sanitario per l’INPS offre stabilità lavorativa con contratto a tempo indeterminato. Si avrà accesso ad una remunerazione competitiva lorda annua di circa 23.500 €, a cui si aggiungono tredicesima e indennità di amministrazione.
Come si svolgerà il concorso? Le prove
Il concorso si articola in tre fasi: prova preselettiva, prova scritta e prova orale.
La prova preselettiva si terrà solo se il numero di candidati supera le 1.000 unità. Consisterà in quiz a risposta multipla su materie d’esame, inglese e informatica.
La prova scritta, considerata superata con un voto minimo di 21/30, si compone invece di quesiti sintetici o a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Infermieristica clinica (aree medica, chirurgica, emergenza, materno-infantile).
- Anatomia, fisiologia e farmacologia.
- Igiene e misure di profilassi.
- Elementi medico-legali INPS.
- Etica e deontologia professionale.
- Normativa su trasparenza e anticorruzione.
La prova orale consta di un colloquio sulle materie specifiche, verifica delle competenze informatiche e della lingua inglese, oltre alla discussione di casi pratici. Anche questa prova si supera con almeno 21/30.
Valutazione dei titoli concorso INPS
La valutazione dei titoli consente di accumulare fino a 10 punti. Per i Titoli accademici ci sono fino a 7 punti per lauree aggiuntive, master e dottorati in ambito sanitario. L’Esperienza professionale sarà valutata con fino a 3 punti per attività inerenti svolte presso strutture pubbliche o convenzionate.
La graduatoria sarà elaborata sommando i punteggi ottenuti nella prova scritta, orale e nella valutazione dei titoli. Il massimo punteggio raggiungibile è 70 punti.
Come presentare domanda
Le candidature devono essere inviate online, esclusivamente attraverso il portale InPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È obbligatorio possedere un indirizzo di PEC personale. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è 30 giorni dalla pubblicazione del bando ufficiale.
Come prepararsi al concorso?
Iniziare sin da subito a studiare è importantissimo. Consigliamo di esercitarsi con i simulatori online per familiarizzare con le materie del concorso. Ma più di tutto suggeriamo di comprare manuali di preparazione ad hoc, testi specifici che includono teoria, quiz e approfondimenti per tutte le materie previste. Solo così sarà possibile affrontare la selezione e cogliere questa opportunità.
Per avere notizie sul concorso inps per infermieri puoi, oltre a quelle già fornite, iscriverti alla pagina Instagram e a quella Facebook e avere aggiornamenti in tempo reale.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti