
Nuovo Concorso Dirigenti Tecnici MIM: Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami volto all’assunzione di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive. L’iniziativa risponde alle necessità dell’amministrazione centrale e periferica del Ministero, garantendo il potenziamento delle attività ispettive e di valutazione nelle istituzioni scolastiche ed educative. Andiamo ad analizzare i dettagli del bando, ma prima collegati al gruppo Telegram dedicato al Concorso Dirigenti Tecnici MIM.
Sommario
Requisiti di Ammissione
Il bando per Concorso Dirigenti Tecnici MIM, che puoi trovare al seguente link, si rivolge a specifiche categorie professionali del settore educativo. In particolare, possono partecipare tutti i dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali, assunti con contratto a tempo indeterminato, nonché il personale docente ed educativo con almeno dieci anni di servizio complessivo, che abbia superato il periodo di prova. Per avere notizie sul concorso in oggetto ti consigliamo di iscriverti alla pagina Instagram e a quella Facebook e avere aggiornamenti in tempo reale.
Inoltre, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea magistrale o specialistica;
- Diploma di laurea (ordinamento previgente al DM 509/1999);
- Diploma accademico di secondo livello delle istituzioni AFAM.
Sono valide anche qualifiche conseguite all’estero, purché riconosciute equipollenti secondo la normativa italiana.
Riserva di posti
Il bando di Concorso Dirigenti Tecnici MIM riserva il 10% dei posti a coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali tecnici per almeno tre anni. È inoltre garantita la parità di genere, in conformità con il Codice delle Pari Opportunità.
Concorso Dirigenti Tecnici MIM: selezione, materie d’esame e prove
Il concorso prevede un percorso selettivo articolato in più fasi. La Prova preselettiva si terrà solo in caso di un numero di candidati superiore a 1.450. Ci saranno poi due prove scritte, così articolate:
- La prima, della durata di 180 minuti, si basa su quesiti aperti inerenti alle competenze richieste.
- La seconda, di carattere teorico-pratico, consiste nella risoluzione di un caso attinente alle funzioni ispettive.
Infine i candidati sosterranno la prova orale, volta a verificare le conoscenze specifiche, la capacità critica, la padronanza dell’inglese (livello B2) e le competenze digitali. È prevista inoltre la valutazione dei titoli, che contribuiscono al punteggio finale. L’attribuzione del punteggio per titolo può essere consultata al bando ufficiale, linkato in precedenza.
Materie d’esame e come prepararsi
Le prove coprono una vasta gamma di argomenti, suddivisi in sei ambiti principali:
- Competenze educative e pedagogiche, con attenzione all’inclusività e alla riduzione dei divari sociali.
- Sostegno alla progettazione formativa, incluse attività di monitoraggio e innovazione.
- Valutazione delle istituzioni scolastiche, sia in ottica nazionale che internazionale.
- Ricerca e analisi nel campo educativo e didattico.
- Accertamenti ispettivi, con particolare attenzione agli aspetti normativi, organizzativi e amministrativi.
- Competenze relazionali, per la gestione efficace di reti complesse e interlocutori istituzionali.

Ovviamente la preparazione è tutto per il superamento del concorso: ecco perché il suggerimento è quello di acquistare un manuale ad hoc interamente dedicato alle materie oggetto di prova. Così facendo affronterai sia le prove scritte che la prova orale, ed eventualmente la preselettiva, con maggiore sicurezza e conoscenza degli argomenti più dolenti di tutte le materie oggetto d’esame.
Come presentare domanda
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso la piattaforma InPA. La scadenza è fissata entro 45 giorni dalla pubblicazione del bando. Per accedere, i candidati devono autenticarsi con SPID o CIE e compilare il modulo disponibile sulla piattaforma. Prima di presentare la domanda accertarsi ovviamente di avere tutti i requisiti e tutta la documentazione necessari per l’inoltro. Ogni altro dettaglio in merito si può consultare al bando ufficiale.
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore educativo, offrendo un ruolo di grande responsabilità all’interno del sistema scolastico. Se vuoi rimanere aggiornato in merito a questo nuovo concorso allora segui le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook e iscriviti anche al gruppo Telegram.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti