Prima di mostrarti quale programma studiare, ti ricordiamo che per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti Scolastici puoi attivare le notifiche del nostro ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere e confrontarti con gli altri candidati, puoi iscriverti al gruppo Telegram.
Il 92% dei partecipanti al concorso per Dirigenti scolastici non ha superato la prova preselettiva.
Su 25.000 candidati che hanno partecipato, ben 23.000 sono stati bocciati, un incredibile 92%.
Il risultato ha generato un’ondata di proteste e polemiche, specialmente riguardo ai punteggi minimi richiesti, differenziati in base ai posti disponibili nelle diverse regioni, che si è aggiunta alle critiche già sollevate nell’immediatezza della prova.
La prova preselettiva, infatti, si è tenuta il 23 maggio 2024 e abbiamo già parlato dell’ondata di insoddisfazione e delusione che pare aver causato nei candidati.
Diverse sono state le critiche che si sono sollevate in merito alle modalità e le tempistiche prescelte per il test.
Sommario
- 1 Concorso Dirigenti scolastici: Critiche alle modalità di comunicazione e preparazione
- 2 Concorso Dirigenti scolastici: Struttura e contenuto del test sotto accusa
- 3 Concorso Dirigenti scolastici: Il periodo scelto per il test: un ulteriore fattore di stress
- 4 Concorso Dirigenti scolastici: Un’esperienza frustrante e demotivante
- 5 Concorso Dirigenti scolastici: Un segnale forte per il Ministero dell’Istruzione
Concorso Dirigenti scolastici: Critiche alle modalità di comunicazione e preparazione
Uno dei punti più controversi è stato il breve preavviso con cui è stata comunicata la data del test: solo venti giorni prima della prova. Questo lasso di tempo, considerato insufficiente dai partecipanti, ha generato panico e incertezza, compromettendo la possibilità di una preparazione adeguata.
A complicare ulteriormente la situazione, i quadri di riferimento normativo, indispensabili per una corretta preparazione, sono stati resi disponibili appena due giorni prima del concorso. Tale ritardo ha costretto i candidati a procedere senza una guida chiara, limitando drasticamente le loro possibilità di successo.
Concorso Dirigenti scolastici: Struttura e contenuto del test sotto accusa
Anche il contenuto del test è stato ampiamente criticato. I quesiti, pensati per valutare le competenze gestionali e pratiche dei futuri dirigenti scolastici, sono stati giudicati eccessivamente specifici e tecnici, lontani dalle competenze quotidiane necessarie per la gestione di un istituto.
Molti partecipanti hanno espresso la sensazione che ci fosse una netta disconnessione tra i progettisti del test e la realtà del mondo scolastico. Questa percezione ha alimentato ulteriormente il malcontento, suggerendo che il test non riflettesse le reali necessità operative dei dirigenti scolastici.
Concorso Dirigenti scolastici: Il periodo scelto per il test: un ulteriore fattore di stress
Il periodo scelto per il test, fine maggio, ha rappresentato un ulteriore elemento di criticità. Questo momento dell’anno è particolarmente intenso per il personale scolastico, già impegnato in molteplici adempimenti. Tale sovrapposizione ha reso ancora più difficile una preparazione efficace, dimostrando, secondo molti candidati, una mancanza di considerazione per le loro condizioni operative.
Concorso Dirigenti scolastici: Un’esperienza frustrante e demotivante
In sintesi, l’esperienza del concorso è stata definita frustrante e demotivante dai partecipanti. Molti ritengono che la prova non abbia realmente permesso loro di dimostrare le proprie conoscenze e competenze, evidenziando un bisogno urgente di ripensare le modalità di selezione dei futuri dirigenti scolastici.
Concorso Dirigenti scolastici: Un segnale forte per il Ministero dell’Istruzione
Le polemiche sollevate dai candidati e i risultati della prova preselettiva rappresentano un segnale importante per il Ministero dell’Istruzione. È evidente che il processo di selezione attuale presenta significative lacune e che un ripensamento delle modalità di valutazione è necessario per garantire che i futuri dirigenti scolastici siano scelti sulla base di criteri più equi e rappresentativi delle loro reali capacità gestionali e operative.
In conclusione, il concorso per presidi del 23 maggio 2024 ha evidenziato la necessità di una riforma profonda del sistema di selezione dei dirigenti scolastici, per assicurare che i migliori talenti possano emergere e contribuire efficacemente alla gestione del sistema educativo.
Seguici sui nostri Social:

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Agenzia delle Entrate: 350 posti da funzionario giuridico-tributario
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati alle sedi…
Tutte le novità del 2025 per il pubblico impiego: i dettagli
a cura di Elia Pirone Le novità e i dettagli Un inizio d’anno particolarmente impegnativo per concorsisti, dipendenti pubblici e…
Concorso Guardia di Finanza 2025: 1.198 Allievi Marescialli
La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti…
Magistratura Tributaria: opportunità per 576 unità, bandi in arrivo
In arrivo bandi di concorso per la Magistratura Tributaria: nuove opportunità per 576 magistrati, ma quando sarà pubblicato il concorso?…
Concorsi Pubblici
Concorso Ministero della Giustizia 2025: pubblicato il bando per 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato, in data 30 luglio 2025, un nuovo bando di concorso pubblico per il…
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 Posti da Funzionario Giuridico-Tributario
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico per ben 2700 posti a tempo indeterminato, destinati alla figura di funzionario…
SCORRIMENTI: INTERPELLI E GRADUATORIE CONCORSUALI SOGGIACCIONO A REGOLE DIVERSE
di Elia Pirone Gli elenchi di idonei, con le loro relative manifestazioni di interesse, differiscono in modo sostanziale dai concorsi…
CONCORSI: NON È OBBLIGATORIO SVOLGERE LA PROVA SCRITTA IN MODALITÀ DIGITALE
di Elia Pirone Il caso è avvenuto in un Comune in provincia di Napoli, nel quale si è svolto un…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti