Dopo qualche mese di attesa dalla preselettiva, è stato reso disponibile il calendario delle convocazioni per la prova scritta del Concorso per Dirigenti Scolastici. Si ricorda che i posti messi a bando sono 587 e saranno plasmati nelle diverse scuole statali d’Italia.
Da comunicazione ufficiale, la prova si terrà il 30 ottobre 2024, dalle ore 14:30 alle 17:30, in un’unica sessione su tutto il territorio nazionale. Vediamo nel dettaglio le fasi del concorso e come prepararsi al meglio.
Per rimanere aggiornato sulle convocazioni alla prova scritta e per ogni altro chiarimento, i social ti vengono in soccorso: il gruppo Telegram dedicato ad esempio ti fornirà informazioni in tempo reale.
Sommario
I posti disponibili e le regioni coinvolte
Il concorso come appena precisato prevede 587 posti di cui ricordiamo 155 solo in Lombardia, 123 in Abruzzo e 65 in Piemonte. I restanti posti sono suddivisi tra Lazio, Campania e Veneto, con numeri variabili a seconda della necessità regionale. Questa suddivisione permette una partecipazione capillare su tutto il territorio, rispondendo alle esigenze delle istituzioni scolastiche.
La prova preselettiva
Prima di sottoporsi alla prova scritta i candidati si sono dovuti interfacciare alla prova preselettiva. La selezione si era svolta il 23 maggio, con un unico turno in tutta Italia dalle ore 14:30 alle 15:45.
I candidati hanno dovuto recarsi presso l’USR comunicata almeno quindici giorni prima della prova. L’elevato numero di partecipanti ha reso necessaria la preselezione, come stabilito dal regolamento del concorso.
La prova consisteva in cinquanta quesiti a risposta multipla. Gli ambiti disciplinari da cui sono stati tratti i quesiti includono la normativa del sistema educativo, la gestione delle istituzioni scolastiche, i processi di programmazione e valutazione, l’organizzazione degli ambienti di apprendimento e la gestione del personale scolastico. Altri quesiti hanno riguardato il diritto civile, penale e la contabilità dello Stato. Ogni risposta corretta era valsa un punto, mentre le risposte non date o errate non prevedevano penalizzazioni. I candidati hanno avuto a disposizione 75 minuti per ultimare il test, con la possibilità di correggere le risposte prima della registrazione definitiva.
Le prove del concorso: modalità e struttura
Il concorso si sviluppa in più fasi. Dopo la prova preselettiva, ora è il turno della prova scritta, che si terrà in modalità informatizzata e consisterà in cinque quesiti a risposta aperta e due domande in lingua inglese. La commissione avrà facoltà di assegnare ad ogni candidato fino a 100 punti, di cui 70 sono il valore minimo per accedere poi alla prova orale. Più nello specifico, per ogni quesito a risposta aperta della prova scritta, la Commissione esaminatrice assegna un punteggio che può arrivare fino a un massimo di 16 punti. Per quanto riguarda i quesiti in lingua inglese, viene attribuito un punteggio massimo di 10 punti complessivi, con 2 punti per ogni risposta esatta.
I candidati ammessi alla prova orale dovranno dimostrare competenze sia sui contenuti specifici che sull’uso degli strumenti informatici e della lingua inglese.
Il ruolo del dirigente scolastico, preparazione manuali e corsi
Il dirigente scolastico è una figura di estrema importanza all’interno delle istituzioni educative, con la responsabilità di gestire le risorse umane e materiali, coordinare il personale docente e amministrativo, e garantire il raggiungimento degli obiettivi educativi. Il concorso mira a selezionare candidati che abbiano una solida preparazione in ambiti che spaziano dalla normativa scolastica alla gestione organizzativa e amministrativa, fino agli aspetti pedagogici e di inclusione.
Per affrontare al meglio il concorso, è importante affrontare una preparazione ad hoc, la quale si può ottenere grazie ai numerosi corsi online e ai manuali specifici che coprono tutti gli argomenti richiesti, dall’organizzazione scolastica alla normativa di riferimento.
La formazione con libri specifici una valida opzione per chi desidera studiare con flessibilità e ottenere un supporto completo da un testo che funge da “linea guida”. Inoltre, come già detto è utile tenersi aggiornati attraverso i gruppi e le piattaforme social dedicate al concorso, per condividere informazioni e risorse con altri candidati.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti