Sul sito web ufficiale della Corte dei conti è stato pubblicato un nuovo concorso per laureati dedicato a chi ha un titolo di laurea in giurisprudenza, scienze politiche o economia. Nel dettaglio, la Corte dei conti cerca 60 unità di personale, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento economico finanziario – statistico, cat. F3. Il concorso segue ad un bando, pubblicato durante lo scorso anno, che apriva a nuove assunzioni in Avvocatura di Stato e Corte dei conti per profili giuridici. In questo bando si fa riferimento, invece, ad un orientamento più economico. Se cerchi concorsi per laureati, leggi questo articolo.
Tutte le informazioni principali sul concorso sono online anche sul sito web della Corte dei Conti.
Concorso Corte dei conti 2022: 60 posti per laureati – Requisiti Concorso Corte dei Conti 2022
Possono partecipare al nuovo concorso in Corte dei conti tutti i candidati in possesso di una delle seguenti lauree magistrale (LM):
- LM 56 Scienze dell’economia;
- LM 77 Scienze economico-aziendali;
- LMG-01 Giurisprudenza;
- LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-52 Relazioni internazionali;
- LM-16 Finanza;
- LM- 82 Scienze statistiche;
- LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
Valgono chiaramente anche i titoli di laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) equiparati.
La domanda di partecipazione al concorso va presentata tramite un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato e la registrazione al Portale concorsi della Corte dei Conti.
Concorso Corte dei conti 2022: 60 posti per laureati – Preselettiva
Il concorso in questione prevede lo svolgimento di una prova preselettiva eventuale che si terrà nel caso in cui arrivino più di 700 domande di ammissione. La prova preselettiva, che verterà sulle stesse materie oggetto delle due prove scritte, si svolgerà con quiz a risposta multipla.
Concorso Corte dei conti 2022: 60 posti per laureati – Le prove scritte
La prima prova scritta dura quattro ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie:
- economia politica e/o politica economica e/o analisi delle politiche pubbliche;
- diritto commerciale;
- diritto pubblico dell’economia.
La seconda prova scritta dura tre ore e consiste:
- nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
- nella soluzione di un caso concreto.
PREPARATI CON IL NOSTRO MANUALE

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Vigili del Fuoco 2025: pubblicato il bando per 52 Ispettori logistico-gestionali
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato il bando di concorso del…
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti