Il Comune di Firenze ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 28 posti a tempo indeterminato nel profilo professionale di Funzionario educatore nidi, nell’area dei funzionari e dall’elevata qualificazione.
Termine ultimo per presentare la domanda l’8 giugno 2024.
Sommario
Funzionari educatore nidi: quali i requisiti?
Oltre ai generici requisiti richiesti per poter partecipare ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione nella classe L-19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
 - Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi sessanta crediti formativi universitari;
 - Laurea Triennale o Laurea Specialistica/Magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche, purché il percorso di studi sia stato avviato entro l’anno accademico 2018/2019 e il titolo sia stato conseguito entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente;
 - Master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di Laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche, purché il percorso di studi sia stato avviato entro l’anno accademico 2018/2019 e il titolo sia stato conseguito entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente;
 - Titoli di studio, di cui ai punti precedenti, equipollenti o equiparati ai sensi di legge
 
o uno dei seguenti diplomi purché conseguito entro il 31 agosto 2018, unitamente al possesso di una Laurea Triennale o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea vecchio ordinamento, diversa dalle suindicate Lauree:
- diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
 - diploma di liceo di scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale;
 - diploma di dirigente di comunità;
 - titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
 
Educatore asili nidi: quali le prove?
Il concorso prevede una PROVA PRESELETTIVA, una PROVA SCRITTA e una PROVA ORALE.
- La PROVA PRESELETTIVA è eventuale e sarà effettuata qualora il numero delle domande sia tale da non consentire l’espletamento del concorso in tempi rapidi, a discrezione del Comune di Firenze.
 
La prova consisterà in quesiti a risposta multipla nelle seguenti materie: elementi di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle teorie dello sviluppo sensomotorio, emotivo, cognitivo, linguistico e sociale nella prima infanzia; elementi di pedagogia della prima infanzia e della famiglia; progetto educativo e proposte di esperienza; programmazione e lavoro di gruppo; comunicazione efficace e competenze professionali del personale educativo; continuità educativa; ruolo dell’adulto nella relazione educativa; caratteristiche dei contesti educativi in e outdoor (lo spazio, i tempi, le esperienze); inclusione e accoglienza ; alleanza educativa con le famiglie, educazione familiare e sostegno alla genitorialità; le coordinate della professionalità educativa: osservazione e ascolto, progettazione, documentazione, verifica e valutazione; utilizzo nei media in educazione. Saranno presenti anche quiz di carattere psico-attitudinale, logico-matematico e di comprensione della lingua italiana.
- La PROVA SCRITTA consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie previste dal programma di esame, nonché quesiti a risposta multipla relativi all’accertamento della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
 
- La PROVA ORALE consisterà in un colloquio sulle materie del programma di esame; prove situazionali e/o test e/o colloqui motivazionali individuali e/o di gruppo volti ad accertare le competenze trasversali e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
 
Educatore asili nidi: come presentare la domanda?
Gli interessati possono candidarsi esclusivamente attraverso il Portale unico del reclutamento (InPa), presente al sito https://www.inpa.gov.it/.
La domanda deve essere inviata entro e non oltre il giorno 08.06.2024, alle ore 23.59, a pena di inammissibilità.
Per poter partecipare, è necessario anche il pagamento della tassa di partecipazione di € 10,00 (non rimborsabile) nelle due seguenti modalità:
- online, tramite carta di credito o prepagata sulla piattaforma PagoPA;
 - tramite uno sportello abilitato al pagamento PagoPA (es: ricevitorie, tabaccai ecc.) stampando l’avviso di pagamento cliccando sull’icona “scarica” sulla piattaforma PagoPA.
 
Per il bando di concorso, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti