
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha recentemente pubblicato un bando di concorso per il reclutamento di 200 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato. Questa iniziativa si inserisce nella strategia di potenziamento delle capacità amministrative e operative del Ministero, con particolare attenzione alla gestione dei flussi migratori e alla protezione internazionale.
Prima di vedere i dettagli, ti consigliamo per rimanere aggiornato in merito, di visitare tutte le nostre pagine TikTok, Instagram, Facebook. Iscriviti anche al gruppo Telegram.
Sommario
Chi può partecipare al concorso MAECI?
Il concorso è aperto a cittadini italiani che soddisfino i seguenti requisiti:
- Maggiore età e godimento dei diritti civili e politici;
 - Possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale;
 - Idoneità fisica all’impiego;
 - Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione nella pubblica amministrazione;
 - Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione.
 
Posti Disponibili e Riserve
I 200 posti disponibili sono destinati all’Area degli Assistenti per le attività amministrative, contabili e consolari (Codice ACC). Sono previste riserve di posti per specifiche categorie, tra cui:
- Il 10% per il personale a contratto del MAECI;
 - 15 unità per persone con disabilità;
 - Il 30% per volontari delle Forze Armate;
 - Il 15% per chi ha svolto il Servizio Civile Universale.
 
Iter Selettivo
La selezione si articola in diverse fasi: Prova scritta, prova orale, prova facoltativa in lingua straniera e valutazione dei titoli. 
Prova scritta: consiste in un test con 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti. Gli argomenti trattati sono fondamentali per il ruolo di assistente amministrativo, contabile e consolare. Ecco un approfondimento su ciascuna area tematica:
- Diritto Consolare
 - Diritto Pubblico con focus sul pubblico impiego
 - Contabilità di Stato
 - Lingua Inglese
 - Ragionamento logico-deduttivo e critico-verbale
 - Quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali (8 quesiti)
 
Per superare la prova scritta, è necessario ottenere un punteggio minimo di 21 su 30.
La prova orale è un colloquio interdisciplinare che mira a valutare la preparazione e le competenze dei candidati su più livelli:
- Materie giuridiche e amministrative
 - Competenze linguistiche
 - Competenze digitali
 
Il punteggio massimo attribuibile alla prova orale è di 30 punti e il candidato deve ottenere almeno 21/30 per superarla.
Prova facoltativa in lingua straniera: possibilità di sostenere un esame aggiuntivo in una lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese.
Valutazione titoli: assegnazione di punteggi aggiuntivi per titoli di studio e esperienze lavorative attinenti al profilo richiesto.
Come Candidarsi
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale “inPA” (https://www.inpa.gov.it/) dal 10 febbraio 2025 al 12 marzo 2025.
Per candidarsi, è necessario:
- Registrarsi al portale e compilare il curriculum vitae;
 - Essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC);
 - Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 10 euro.
 

Il manuale di NLD CONCORSI 200 MAECI Assistenti amministrativi contabili consolari (cod. ACC), Teoria e Quiz, NLD Concorsi 2025 viene incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare le prove concorsuali. Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica suddivisi per ciascuna Parte o per singoli Capitoli. Il Manuale permette, infine, l’accesso ad un‘estensione online, consultabile con apposita password, per rimanere aggiornati sulle materie oggetto d’esame.
PER DUBBI E DOMANDE SCRIVICI A info@neldiritto.it O CONTATTACI al 3883265396
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorso Guardia di Finanza 2025: al via il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri
Sommario0.1 La Guardia di Finanza ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’anno 2025, e stavolta si tratta di una…
Concorso Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: 133 posti tra Assistenti e Funzionari
Sommario0.1 Il nuovo bando di concorso pubblico indetto dalla Commissione RIPAM rappresenta una grande occasione per chi desidera intraprendere una…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti