Ebbene sì, sono in arrivo nuovi Concorsi MEF entro il 2026, per un totale di 800 assunzioni. Se non vuoi rimanere indietro con le news collegati al gruppo Telegram dedicato ai concorsi.
E’ stato proprio il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ad annunciare la messa in atto del piano di assunzioni valido per il triennio 2024-2026, il cui scopo è il reclutamento di 800 nuovi dipendenti. Saranno assunti dirigenti, funzionari e assistenti, per cui potranno partecipare sia laureati che diplomati. Parte dei posti è riservata alle categorie protette, a dimostrazione dell’impegno del Ministero per una maggiore inclusività. Ecco i dettagli dell’annuncio
Sommario
Piano dei fabbisogni secondo il MEF
Stante al Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP), il MEF intende dovrà avvalersi dell’assunzione di 819 posti, così suddivisi:
- 18 Dirigenti di II fascia
- 578 Funzionari
- 173 Assistenti
- 50 unità riservate alle categorie protette (art. 1, Legge 68/99).
Queste assunzioni saranno effettuate attraverso nuovi concorsi pubblici, scorrimento di graduatorie esistenti, mobilità interna e progressioni verticali. Per i dirigenti, è previsto il ricorso al concorso SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione).
Le nuove procedure concorsuali
I nuovi bandi MEF avranno la falsariga delle nuove regole dei concorsi pubblici, introdotte con la riforma ultima della Pubblica Amministrazione. I concorsi avranno quindi modalità semplificate con prove svolte con strumenti informatici e potranno essere decentralizzate, organizzate cioè su più sedi. Allo stesso tempo fino al 31 dicembre 2026, è possibile che alcune procedure prevedano una sola prova scritta, in linea con le semplificazioni introdotte dal Decreto PA 2023. Ci saranno infine materie obbligatorie, come inglese e informatica, indipendentemente dal profilo richiesto.
Requisiti e profili richiesti
I bandi saranno rivolti sia a diplomati che laureati. Per l’area funzionari è richiesta una laurea (giuridica, economica o affine). Invece per l’area assistenti, si potrà accedere con il diploma di scuola superiore.
La suddivisione delle aree riflette le modifiche introdotte dal CCNL Funzioni Centrali 2019-2021, che ridefinisce le categorie professionali per adattarsi alle esigenze della Pubblica Amministrazione.
Gli stipendi del personale MEF variano in base all’area di appartenenza. Ad esempio i funzionari guadagnano circa € 23.501,93 lordi annui più tredicesima e indennità. Gli assistenti invece avranno un incasso di € 19.351,97 lordi annui più tredicesima e indennità. Infine gli operatori avranno uno stipendio di € 18.390,84 lordi annui più tredicesima e indennità.Questi valori possono variare in base alle indennità specifiche e a tanti altri fattori specificati poi in bando.
Come prepararsi in anticipo ai concorsi MEF
In vista dell’uscita dei bandi, è consigliabile iniziare subito la preparazione. Bisogna in primis dedicarsi alla preparazione delle materie principali, come inglese e informatica che saranno sicuramente richieste. Anche se attualmente non sono disponibili guide specifiche per i prossimi concorsi MEF, ci si può anticipare con vecchi manuali o comunque dedicandosi all’attenzione di materie portanti come diritto amministrativo (e non solo).
I bandi di concorso MEF saranno disponibili sia sul sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze nella sezione dedicata ai concorsi, sia sulla piattaforma inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, previo accesso tramite SPID.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti