L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale ha inserito un vasto programma di reclutamenti pubblici. Secondo le delibere più recenti, sono previste 9.079 nuove assunzioni nel triennio, di cui 8.262 tramite concorsi pubblici.
Si tratta di una delle più grandi campagne di assunzioni previste negli ultimi anni per un ente pubblico. Le procedure riguarderanno profili sia da diplomati sia da laureati, con un mix di figure amministrative, tecniche, sanitarie, ispettive, dirigenziali e specialistiche. In questo articolo analizzeremo le tempistiche previste, i posti per profilo, i requisiti stimati, le modalità di selezione, le materie probabili, e come iniziare fin da subito la preparazione.
Sommario
- 1 Tempistiche orientative: quando usciranno i bandi dei concorsi INPS 2025-2027?
- 2 I posti e i profili attesi per i concorsi INPS 2025-2026
- 3 Requisiti di partecipazione ai concorsi INPS 2025-2027: chi potrà partecipare?
- 4 Come presentare la domanda per partecipare ai concorsi INPS?
- 5 Quali saranno le prove del concorso INPS?
- 6 Cosa Studiare per prepararsi al concorso INPS
- 7 NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Tempistiche orientative: quando usciranno i bandi dei concorsi INPS 2025-2027?
- Il PIAO 2025-2027 è stato aggiornato con delibera il 17 settembre 2025;
- Il 2025 è anno chiave: molte procedure concorsuali sono già previste entro la fine dell’anno;
- Tuttavia, i bandi specifici per ciascun profilo non sono ancora stati pubblicati: si attendono i testi ufficiali per definire requisiti, prove e scadenze;
- Le procedure seguiranno iter tipici dei concorsi pubblici (preselezione, prove scritte, orali);
- Idem per le assunzioni nei successivi anni (2026-2027), che saranno subordinate anche ai vincoli normativi sul turn over, mobilità interna e alle risorse finanziarie disponibili
In sintesi: puoi aspettarti che i bandi inizino a uscire già tra fine 2025 e i primi mesi del 2026, ma senza escludere che qualcuno venga anticipato.
I posti e i profili attesi per i concorsi INPS 2025-2026
- Totale assunzioni previste: 9.079 nuove unità nel triennio
- Di queste, 8.262 verranno tramite concorso pubblico.
- Per il solo anno 2025, sono previsti 7.930 posti, di cui 7.128 con concorso.
- Per gli anni successivi: 537 assunzioni previste nel 2026 (529 tramite concorso); 612 assunzioni previste nel 2027 (605 tramite concorso)
Ripartizione per profili (2025 – dati stimati)
Alcuni dei profili “di punta” che dovrebbero essere oggetto di bandi nel 2025 sono:
| Profilo / Area | Posti stimati / indicati |
| Assistenti ai Servizi (diplomati) | 960 posti + 38 per Bolzano |
| Assistenti Informatici | 501 posti (con 1 per Bolzano) |
| Assistenti Tecnici | 31 posti (profilo tecnico) |
| Funzionari Progettazione – Erogazione – Controllo Servizi | 1.832 posti stimati |
| Funzionari Tecnici | 134 posti |
| Funzionari Sanitari | 1.006 posti |
| Funzionari Informatici | 89 posti |
| Ispettori di vigilanza | 355 + 5 scorrimenti = 360 posti stimati |
| Dirigenti II fascia amministrativi | 35 posti |
| Dirigenti II fascia informatici | 7 posti |
| Medici di I livello | 1.232 posti |
| Professionisti legali | 45 posti |
| Professionisti statistico-attuariali | 19 posti |
| Insegnanti | 16 posti |
| Area Elevate Professionalità (EP) | 50 unità totali per il triennio |
Il PIAO introduce una novità significativa: almeno il 15% delle assunzioni dovrà avvenire tramite mobilità interna o inter-amministrativa a partire dal 2026.
Altro elemento emergente è l’istituzione dell’Area delle Elevate Professionalità (EP): 88 posizioni previste nel triennio, metà da coprire con concorso esterno e metà tramite progressione interna.
Requisiti di partecipazione ai concorsi INPS 2025-2027: chi potrà partecipare?
I requisiti precisi dipenderanno dai bandi specifici, ma possiamo fare delle previsioni basate su analoghe procedure passate e sulle tipologie di profili attesi:
Requisiti generali (comuni a tutti i profili)
- Cittadinanza italiana (o UE, con eventuali eccezioni previste dalla normativa)
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stato destituito da pubblico impiego, né aver subito condanne o sanzioni che impediscano l’accesso
- Idoneità fisica alle mansioni richieste
- Assenza di incompatibilità con le funzioni da svolgere
Requisiti specifici (profilo per profilo)
- Per i profili Assistenti (diplomati): diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Per i profili Funzionari / specialistici (laureati): laurea triennale, magistrale o specialistica in materie attinenti (giuridiche, economiche, ingegneristiche, informatiche, sanitarie a seconda del ruolo)
- Per i profili tecnici / informatici: laurea tecnica / informatica oppure titolo equipollente con competenze specifiche
- Per i profili sanitari / medici: laurea in ambito sanitario / medicina + eventuali specializzazioni richieste
- Per l’Area EP / posizioni dirigenziali: requisiti di anzianità, titoli superiori e competenze professionali richieste
- Il possesso di SPID / PEC è ormai requisito standard per l’inoltro delle domande in modalità telematica
- È probabile che i bandi prevedano titoli preferenziali (certificazioni informatiche, conoscenze linguistiche, esperienza pregressa)
Quando i bandi verranno pubblicati, ciascuno di essi stabilirà i requisiti esatti e le caratteristiche richieste.
Come presentare la domanda per partecipare ai concorsi INPS?
Anche se ogni bando potrà avere modalità specifiche, l’iter di presentazione sarà in linea con le procedure PA contemporanee:
- Domanda online tramite il portale del reclutamento o sezione “Concorsi / Bandi” del sito INPS
- Accesso mediante SPID
- Compilazione del modulo telematico con i dati anagrafici, curriculum, titoli di studio
- Allegazione di documenti richiesti (copia documento identità, certificati, dichiarazioni, eventuali attestazioni)
- Pagamento della eventuale tassa di concorso, se prevista
- Invio e conferma della domanda entro la scadenza indicata
È fondamentale rispettare tempi e modalità, perché domande incomplete o fuori termine saranno escluse.
Quali saranno le prove del concorso INPS?
Anche l’assetto delle prove seguirà il modello standard dei concorsi pubblici, con qualche peculiarità legata al profilo:
(Eventuale) prova preselettiva
Se il numero delle domande supera la soglia prevista, sarà attivata una preselezione con quiz a risposta multipla su:
- Logica e ragionamento
- Cultura generale / attualità
- Materie attinenti (diritto, economia, amministrazione)
- Lingua inglese e informatica
Prova scritta
- Una o più prove scritte (quesiti a risposta multipla, sintesi, quesiti tecnici)
- Argomenti: diritto amministrativo, diritto del lavoro, normativa previdenziale, contabilità pubblica, materie tecniche/informatiche a seconda del profilo
- Probabilmente svolta in formato computer based test (CBT)
Prova orale / colloquio
- Approfondimento delle materie d’esame
- Verifica delle competenze informatiche
- Conversazione in lingua straniera (inglese)
- Domande specifiche sugli aspetti caratterizzanti il profilo in concorso
Valutazione titoli
- I bandi potranno attribuire punteggi aggiuntivi per titoli come: lauree ulteriori, certificazioni linguistiche/informatiche, esperienze lavorative pregresse, corsi specialistici
Il superamento di prove scritte e orali sarà condizionato al raggiungimento di punteggi minimi stabiliti dai bandi.
Cosa Studiare per prepararsi al concorso INPS
Senza attendere i bandi ufficiali, è già possibile iniziare a studiare le materie più probabili trasversali a molti profili:
- Diritto amministrativo e pubblico
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Contabilità pubblica / bilancio
- Normativa previdenziale e assistenziale
- Diritto costituzionale
- Fondamenti di diritto privato
- Nozioni di economia (micro, macro, economia pubblica)
- Elementi di diritto UE
- Materie tecniche / informatiche (database, reti, sistemi operativi) a seconda del profilo
- Lingua inglese (comprensione, conversazione, terminologia)
- Logica / quiz / ragionamento logico
- Simulazioni di prove CBT (test a tempo)
In parallelo, occorre lavorare sull’allenamento con quiz, simulazioni complete e ripassi costanti.
7. Manuali e risorse utili
Per prepararti al meglio suggerisco di procurare:
- Manuali dedicati per concorsi INPS (per profili Assistenti e Funzionari) di NLD concorsi
8. Consigli pratici per una preparazione efficace
- Inizia subito: il volume di materie è elevato e la concorrenza sarà forte
- Organizza un piano di studi che preveda ripassi ciclici e simulazioni complete
- Fai quiz quotidiani su logica, inglese e diritto per tener vivi i riflessi
- Scrivi risposte “brevi ma complete” per esercitarti alla prova scritta
- Allena la conversazione in inglese parlando o ascoltando podcast / video di diritto / economia
- Monitora costantemente i siti ufficiali INPS, Gazzetta Ufficiale e portali concorsi per scaricare i bandi non appena escono
- Prepara in anticipo SPID, PEC, documenti personali, certificazioni che potresti dover allegare
- Collabora con altri candidati (gruppi di studio) per confrontarti su quiz, materie e strategie
9. Rischi e variabili da considerare
- Alcuni posti previsti potrebbero essere coperti tramite mobilità interna / inter-amministrativa, riducendo quelli disponibili nei concorsi esterni
- Le cifre previste nel PIAO potrebbero subire modifiche in base ai vincoli finanziari, alle leggi sul turn over e alle disponibilità del bilancio pubblico
- Le procedure concorsuali potrebbero non essere attivate per tutti i profili contemporaneamente, ma a “lotti” nel corso degli anni
- Le modalità (preselezione, punteggi minimi, tipologie di prove) saranno stabilite in sede di bando ufficiale
10. Come restare aggiornato sui concorsi INPS
Per non perdere l’uscita dei bandi e ogni aggiornamento, ecco cosa fare:
- Visita regolarmente il ns sito profilo ufficiale NLDconcorsi”
- Controlla la Gazzetta Ufficiale – Parte Concorsi / Concorsi ed Esami
- Segui canali Telegram / gruppi dedicati ai concorsi INPS
- Consulta con frequenza i portali del reclutamento pubblico (es. inPA, se usato dall’INPS)
- Verifica se i sindacati o associazioni dei concorsi diffondono note ufficiali su procedure e concertazioni
Il nuovo PIAO 2025-2027 dell’INPS ha segnato una svolta significativa: oltre 9.000 assunzioni programmate, con migliaia di posti riservati a concorsi pubblici di vario livello, rappresentano un’occasione storica per diplomati e laureati.
Anche se i bandi ufficiali non sono ancora definiti, le anticipazioni permettono di disegnare un quadro abbastanza chiaro: profili amministrativi, tecnici, sanitari, informatici e ispettivi saranno tutti coinvolti. Prepararsi fin da ora—con metodo, costanza e le risorse giuste—costituirà un vantaggio competitivo non trascurabile.


ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
NLD Concorsi è al tuo fianco nella preparazione
Per aiutarti a preparare al meglio questo concorso, NLD Concorsi ha realizzato manuali di teoria e quiz per la preparazione al concorso INPS
➡️ Non restare indietro. Preparati con chi lavora ogni giorno per il tuo successo nei concorsi.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti