Abbiamo già visto per sommi capi quali siano i contenuti del nuovo bando di concorso che consentirà ben 2200 assunzioni al Sud Italia. Per andare più nel sottile ecco invece i profili a bando, i codici e le lauree ammesse come requisito specifico. Per ogni altra informazione collegati al gruppo Telegram.
Profili
Il concorso pubblico Coesione Sud permetterà il reclutamento di diverse figure professionali per un totale di 2.200 unità di personale non dirigenziale. Le posizioni aperte prevedono un’ampia gamma di profili, sia giuridici che tecnici. Il loro compito sarà quello di supportare le funzioni locali e il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri. I profili ricercati sono i seguenti:
- Specialista giuridico legale finanziari, per 37 unità per il Dipartimento per le politiche di coesione.
- Specialista di comunicazione e sistemi di gestione e informatici per 10 unità.
- Specialista di settore scientifico tecnologico per 24 unità, suddivise in profili con competenze statistiche e tecniche.
- Specialista ecologico ambientale per 75 unità distribuite in varie regioni.
- Specialista economico statistico per 615 unità.
- Specialista giuridico amministrativo per 111 unità.
- Specialista informatico digitale per 174 unità.
- Specialista tecnico per 1.140 unità.
I codici dei vari profili
I profili professionali sono associati a specifici codici, che identificano il ruolo e le competenze richieste. Ogni codice permette di distinguere i vari tipi di specialisti all’interno delle funzioni locali e nel Dipartimento per le politiche di coesione. Alcuni esempi di codici sono:
- Specialista giuridico legale finanziario (Codice A.1);
- Specialista di comunicazione e sistemi di gestione e informatici (Codice A.2);
- Specialista di settore scientifico tecnologico (Codice A.3);
- Specialista ecologico ambientale (Codice B.1);
- Specialista economico statistico (Codice B.2);
- Specialista giuridico amministrativo (Codice B.3);
- Specialista informatico digitale (Codice B.5);
- Specialista tecnico (Codice B.6):
Questi codici sono quelli che si trovano nel bando per identificare le posizioni aperte in base alle competenze richieste e alle aree geografiche di destinazione.
Posti per regione
Quasi tutto il personale da assumere sarà distribuito nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Molte assunzioni ricopriranno posti vacanti nelle città metropolitane, nelle province, nelle unioni di comuni e nei comuni di queste regioni. La ripartizione dettagliata per regione è la seguente:
- Basilicata: 2 unità per specialisti ecologico ambientali (Codice B.1), 21 unità per specialisti economico statistici (Codice B.2), 1 unità per specialisti giuridico amministrativi (Codice B.3), 44 unità per specialisti tecnici (Codice B.6).
- Calabria: 11 unità per specialisti ecologico ambientali (Codice B.1), 75 unità per specialisti economico statistici (Codice B.2), 11 unità per specialisti giuridico amministrativi (Codice B.3), 146 unità per specialisti tecnici (Codice B.6).
- Campania: 21 unità per specialisti ecologico ambientali (Codice B.1), 149 unità per specialisti economico statistici (Codice B.2), 40 unità per specialisti giuridico amministrativi (Codice B.3), 290 unità per specialisti tecnici (Codice B.6).
- Molise: 3 unità per specialisti ecologico ambientali (Codice B.1), 15 unità per specialisti economico statistici (Codice B.2), 2 unità per specialisti giuridico amministrativi (Codice B.3), 15 unità per specialisti tecnici (Codice B.6).
- Puglia: 18 unità per specialisti ecologico ambientali (Codice B.1), 116 unità per specialisti economico statistici (Codice B.2), 21 unità per specialisti giuridico amministrativi (Codice B.3), 225 unità per specialisti tecnici (Codice B.6).
- Sardegna: 4 unità per specialisti ecologico ambientali (Codice B.1), 64 unità per specialisti economico statistici (Codice B.2), 6 unità per specialisti giuridico amministrativi (Codice B.3), 74 unità per specialisti tecnici (Codice B.6).
- Sicilia: 16 unità per specialisti ecologico ambientali (Codice B.1), 175 unità per specialisti economico statistici (Codice B.2), 30 unità per specialisti giuridico amministrativi (Codice B.3), 346 unità per specialisti tecnici (Codice B.6).
Lauree Ammesse
Per ogni profilo professionale, il bando prevede specifici requisiti, primo tra tutti il possesso di una laurea. I titoli richiesti cambiano a seconda del ruolo e delle competenze tecniche richieste. Le seguenti sono le lauree ammesse per alcuni profili principali:
- Specialista giuridico legale finanziario (Codice A.1): Lauree magistrali come Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze dell’economia, Relazioni internazionali, o titoli equiparati.
- Specialista di comunicazione e sistemi di gestione e informatici (Codice A.2): Lauree magistrali come Informatica, Ingegneria gestionale, Scienze della comunicazione, o titoli equiparati.
- Specialista ecologico ambientale (Codice B.1): Lauree magistrali in Architettura del paesaggio, Ingegneria ambientale, Biotecnologie agrarie, o titoli equiparati.
- Specialista tecnico (Codice B.6): Lauree magistrali in Ingegneria civile, Scienze geologiche, Scienze e tecnologie per l’ambiente, o titoli equiparati.
Per maggiori informazioni circa l’equipollenza del proprio titolo di studio ad altri sopra elencati, si rimanda direttamente al bando di concorso reperibile sul portale InPA.
Articoli Correlati
Magistratura
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorso OSS Puglia 2025: 1.000 posti a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Regionale
Importante opportunità per chi sogna una carriera stabile nel settore sanitario: è stato pubblicato il bando di concorso pubblico unico…
Magistratura 2025: tutto sul nuovo bando per 450 posti di magistrato ordinario
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando del concorso in magistratura 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno…
Concorsi Pubblici
Concorso 448 posti INPS–INAIL per funzionari ispettori di vigilanza: tutto quello che devi sapere
È ufficialmente uscito il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 funzionari a tempo indeterminato nell’area dei…
In arrivo bando per 220 Assistenti al Ministero dell’Interno: un’occasione da non perdere
Il Ministero dell’Interno ha ottenuto l’autorizzazione a bandire un nuovo concorso pubblico che riguarda 220 posti a tempo indeterminato nell’Area…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti




