Sono stati pubblicati sul Portale InPa 2 bandi di concorso dalla Città Metropolitana di Bologna per la copertura di 15 posti a tempo pieno e indeterminato, di cui:
- 8 per il ruolo di Specialista Contabile;
- 7 per il ruolo di Istruttore amministrativo contabile.
Termine ultimo per poter presentare la domanda il 29 gennaio 2024.
Sommario
I POSTI MESSI A CONCORSO
Gli 8 posti per il ruolo di Specialista contabile sono così suddivisi:
– 2 posti presso la Città Metropolitana di Bologna;
– 5 posti presso il Comune di Bologna;
– 1 posto presso il Comune di Ozzano dell’Emilia.
I 7 posti per il ruolo di Istruttore amministrativo contabile sono così ripartiti:
– 1 posto presso la Città Metropolitana di Bologna;
– 1 posto presso il Comune di Loiano;
– 2 posti presso il Comune di Monterenzio;
– 2 posti presso il Comune di Ozzano dell’Emilia;
– 1 posto presso il Comune di Pianoro.
I REQUISITI PER POTER PARTECIPARE
Oltre ai generici requisiti per poter partecipare ai concorsi pubblici,
- per il ruolo di Istruttore, è richiesto il diploma di scuola superiore.
- per il ruolo di Specialista Contabile, è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi determinate con il D.M. 270/2004:
• L-18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
• L-33 – Scienze economiche
• L-41 – Statistica
oppure
Laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi determinate con
il D.M. 270/2004:
• LM-16 Finanza
• LM-56 Scienze dell’economia
• LM-77 Scienze-economico aziendali
• LM-82 Scienze statistiche
• LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
oppure
Diplomi di Laurea dei precedenti ordinamenti equiparati alle lauree citate.
LE PROVE D’ESAME
Entrambi i bandi di concorso prevedono lo svolgimento di un’eventuale prova preselettiva, due prove scritte (teorica e teorico/pratica) e una prova orale.
- La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla di tipo attitudinale e/o test a risposta multipla vertenti sulle materie d’esame delle prove scritte.
L’Amministrazione si riserva la scelta di procedere alla prova preselettiva qualora le domande pervenute siano:
- Più di 300 per il profilo di Istruttore amministrativo contabile;
- Più di 200 per il profilo di Specialista contabile.
- La prima prova scritta teorica consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta sulle seguenti materie
Per il profilo di Istruttore amministrativo contabile:
• Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n.267/2000; L. n. 56/2014; Legge Regione Emilia Romagna n.13/2015);
• Princìpi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso e
documentazione amministrativa (D.Lgs. n.241/1990, D.Lgs. n. 33/2013, D.lgs. n. 196/2003,
DPR n. 445/2000);
• Princìpi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro
(D.lgs. n.165/2001);
• Princìpi e nozioni generali in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016, così come
modificato dal D.Lgs. 56/2017);
• Princìpi e nozioni generali sull’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs
118/2011);
• Codice di comportamento e codice disciplinare dei dipendenti pubblici.
Per il profilo di Specialista Contabile:
− Ordinamento degli enti locali – Dlgs. n. 267/2000 e s.m.i.;
− Sistema contabile degli EE.LL. con particolare riferimento ai principi contabili generali,
principi contabili applicati della programmazione, della contabilità finanziaria, della
contabilità economico-patrimoniale, del bilancio consolidato e ai principali adempimenti /
rendicontazioni a cui sono tenuti gli enti;
− Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di Bilancio
degli enti locali e dei loro organismi;
− Codice di comportamento e codice disciplinare di dipendenti pubblici;
− Princìpi ed elementi in materia di procedimento amministrativo e gli atti amministrativi (L.
241/1990);
− Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005);
− Princìpi ed elementi in materia di trasparenza dell’attività amministrativa, accesso agli atti e accesso civico e generalizzato, prevenzione della corruzione (L. 190/2012, D. Lgs. 39/2013,
D. Lgs. 33/2013);
− Princìpi ed elementi in materia di trattamento e tutela dei dati personali (GDPR 679/2016, D. Lgs. 101/2018);
− Princìpi ed elementi in materia di attività contrattuale nelle Amministrazioni pubbliche (D.
Lgs. 36/2023);
− Princìpi ed elementi in materia di ordinamento e organizzazione del lavoro nelle Pubbliche
Amministrazioni e disciplina del rapporto di pubblico impiego.
- La seconda prova scritta teorico/pratica consiste:
- Per il profilo di Istruttore, nella soluzione di quesiti a risposta multipla e/o a risposta sintetica, finalizzati alla verifica della capacità di utilizzare concretamente le nozioni teoriche e/o nella redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o nell’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, inquadrati nel contesto teorico delle materie della prima prova scritta.
- Per il profilo di Specialista Contabile, nella soluzione di quesiti a risposta multipla e/o a risposta sintetica, volti a verificare la capacità di utilizzare concretamente il possesso delle nozioni teoriche e tecniche e/o nell’analisi di casi, individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, simulazione di interventi, nel contesto delle materie della prima prova scritta.
Le prove scritte si considerano superate conseguita la votazione di 21/30.
- La prova orale consiste in un colloquio individuale volto all’accertamento delle conoscenze delle materie d’esame delle prove scritte e all’approfondimento degli aspetti motivazionali e delle caratteristiche attitudinali.
Nel corso del colloquio, viene accertata la conoscenza di base della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si considera superata raggiunta la votazione di 21/30.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle singole prove.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la compilazione del format presente sul Portale Unico del Reclutamento della Pubblica Amministrazione “inPA” disponibile al sito internet https://www.inpa.gov.it/.
Per poter accedere al Portale, è necessario il possesso dei sistemi di registrazione SPID/CIE/CNE/eIDAS.
Per la partecipazione al concorso è inoltre necessario il versamento di un contributo di segreteria di 10,00€ entro il termine di scadenza del bando.
Per il bando di concorso, per il profilo di Specialista Contabile, clicca qui.
Per il bando di concorso, per il profilo di Istruttore Amministrativo contabile, clicca qui.

Articoli Correlati
Magistratura
Concorso Scuola 2025: pubblicato il bando ufficiale PNRR 3 su InPA
Sommario0.1 Tutte le date, i requisiti, i titoli ammessi e i posti disponibili1 Le date ufficiali del concorso scuola 20252…
INPS INAIL 2025 MAXI CONCORSO: l’ipotesi in rete
Come annunciato in più occasioni da fonti ministeriali e sindacali, nel 2025 è atteso un maxi concorso INPS–INAIL per l’assunzione…
Abilitazione Guida Turistica 2025: come prepararsi al meglio per le prove scritta e orale
Terminate le candidature, entra nel vivo la parte più importante del Concorso Guida Turistica 2025: la preparazione per le prove…
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi Pubblici
Concorsi Ministero della Cultura 2025: bandi, profili richiesti e come prepararsi
Il Ministero della Cultura (MiC) si prepara a una nuova stagione di concorsi pubblici per rafforzare l’organico e sostenere la…
Concorsi INPS 2025-2027: oltre 9.000 assunzioni in arrivo con il nuovo PIAO
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, nel quale…
Concorso Ministero della Giustizia 2025: calendario prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo al diario delle prove scritte del concorso per 2.970 unità di…
Concorso Banca d’Italia 2025: 60 posti per giuristi a tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha pubblicato un bando per l’assunzione di 60 laureati in discipline giuridiche, con contratto a tempo indeterminato….
Iscriviti alla Newsletter
* Riceverai le ultime notizie e aggiornamenti